http://www.parrotparrot.com/splay/
Come risolvere i problemi di splay-legs (malformazione alle zampe con deviazione laterale) nei piccoli di pappagallo



Come risolvere i problemi di splay-legs (malformazione alle zampe con deviazione laterale) nei piccoli di pappagallo
A questo link trovate la traduzione IN ITALIANO: http://www.pappagalli.ch/malformazione%20zampa%20pappagallo.htm |
Fixing Splay Legs in Baby Birds
Sometimes even with the greatest of care, a baby can develop splay legs. Preventive measures are best (such as making sure that there is enough nesting material in the box and that the diet is nutritionally complete for the parents), but every once and a while, the mother hen will sit too tight on a baby and cause one or both legs to appear to stick out from the body. Here is a tutorial on a very effective way to remedy this problem in baby lovebirds.
Please take your baby bird to an avian veterinarian if you are unable to do this procedure. If caught at an early age, splay legs are very correctable. Don't let it go for more than a day or two if you are having difficulty creating a hobble yourself.
![]() | Use a makeup sponge in the wedge shape. These are the proper thickness. You will have to trim down the wider end so that it is even. |
![]() ![]() | Use scissors to trim down the wider end so it is flat across the top. It doesn't have to look pretty, just be even. Make two slits in the sponge using the end of a scissors point. Turn the scissors to make a hole somewhat round. The two slits should be just wide enough that the legs will go straight down from the body. Don't put them too close together as they will tear into each other. |

First push one foot through a slit, then pull it through the other side. You need to be careful, but you will have to pull it. If it is too hard, you may have to make the slit a tiny bit larger. Once you get one leg through, push up the sponge past the leg joint so it is against the body, then push the other foot through the second slit. You have to find a balance here. You don't want to harm the bird's legs by overforcing it, but you will have to pull on them a bit to get them properly situated.

This will be very awkward for the baby. It will try to drag itself around. Therefore, it is a good idea to set them in a cup with soft material on the bottom. Kleenex (ONLY unscented Kleenex please!) can make a nice soft padding for them. Bigger birds will crawl out. You may need a deeper bowl. Some do okay with their siblings (but not in the nestbox with the mother as she will remove the sponge).
Check the sponge a few times a day to make sure it is high against the body so it doesn't come off. If it gets soiled, change it every couple of days. But it is best to leave it on straight for a week if you can.
I recommend leaving the sponge on for one week. It may need to go on for longer if the bird is older. The prime time to catch splay legs is between 8 and 14 days of age.

Another option is to create a hobble - but this requires more skill. Below is an illustration of a hobble made using surgical tape folded into itself so it does not pull on the skin.

postato da: amicidigreta alle ore 14:22 | Link | commenti
categoria:animali disabili, consigli x disabili, consigli - pappagallo splay-legs, consigli - pappagallo zampe disa, consigli - pappagallo zampe stor, consigli - uccello splay-legs, consigli - uccello zampe disabil, consigli - uccello zampe storte
categoria:animali disabili, consigli x disabili, consigli - pappagallo splay-legs, consigli - pappagallo zampe disa, consigli - pappagallo zampe stor, consigli - uccello splay-legs, consigli - uccello zampe disabil, consigli - uccello zampe storte
http://larrestodelcarlino.myblog.it/archive/2009/12/17/una-mucca-australiana-ha-una-nuova-zampa-artificiale.html
11/01/2010
Una mucca australiana ha una nuova zampa artificiale
Gamba di legno
Una mucca da latte cammina di nuovo quasi normalmente grazie alla realizzazione del primo arto artificiale per animali in Australia

L'allevatore Geoff Heazlewood ha rivelato che è stato quasi per scherzo ha proposto al veterinario di fornire a Theresa, la giovane mucca, una
zampa finta.
E invece lo scherzo si è trasformato in realtà e la settimana scorsa a Theresa è stata installata la nuova zampa.
La mucca era caduta da un terrapieno e si era ferita gravemente alla zampa posteriore destra che le era stata parzialmente amputata.

Theresa, dopo qualche minuto di confusione e incertezza, ha accettato bene il nuovo arto di legno e fibra di vetro e riesce a camminare con grande disinvoltura.
Fonte: News.com.au
Una mucca da latte cammina di nuovo quasi normalmente grazie alla realizzazione del primo arto artificiale per animali in Australia

L'allevatore Geoff Heazlewood ha rivelato che è stato quasi per scherzo ha proposto al veterinario di fornire a Theresa, la giovane mucca, una
zampa finta.
E invece lo scherzo si è trasformato in realtà e la settimana scorsa a Theresa è stata installata la nuova zampa.
La mucca era caduta da un terrapieno e si era ferita gravemente alla zampa posteriore destra che le era stata parzialmente amputata.

Theresa, dopo qualche minuto di confusione e incertezza, ha accettato bene il nuovo arto di legno e fibra di vetro e riesce a camminare con grande disinvoltura.
Fonte: News.com.au
postato da: amicidigreta alle ore 14:00 | Link | commenti
categoria:animali disabili, consigli x disabili, consigli - mucca 3 zampe, consigli - mucca protesi, protesi artific mucche, storie - mucche 3 zampe, storie - mucche protesi, storie - bovini 3 zampe, storie - bovini protesi artific, protesi artific bovini, curiosità, consigli - bovino 3 zampe, consigli - bovino protesi artifi
categoria:animali disabili, consigli x disabili, consigli - mucca 3 zampe, consigli - mucca protesi, protesi artific mucche, storie - mucche 3 zampe, storie - mucche protesi, storie - bovini 3 zampe, storie - bovini protesi artific, protesi artific bovini, curiosità, consigli - bovino 3 zampe, consigli - bovino protesi artifi
http://www.youtube.com/watch?v=Hq39HZpfEmk
Se a un gatto vengono amputate una zampa anteriore e una posteriore dallo stesso lato?
guardate questa meraviglia come corre gioca e salta sulle sedie!!!
http://www.youtube.com/watch?v=Hq39HZpfEmk
Se a un gatto vengono amputate una zampa anteriore e una posteriore dallo stesso lato?
guardate questa meraviglia come corre gioca e salta sulle sedie!!!
http://www.youtube.com/watch?v=Hq39HZpfEmk
Cat has on two legs on the same side and can still get around | Questo gatto ha due sole zampe dallo stesso lato e può ancora andarsene in giro |
postato da: amicidigreta alle ore 14:08 | Link | commenti
categoria:lieto fine, animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, filmati -animali disabili, consigli - gatto 2 zampe 1a 1p, filmati gatti 2 zampe 1a 1p, storie - gatti 2 zampe 1a 1p, curiosità
categoria:lieto fine, animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, filmati -animali disabili, consigli - gatto 2 zampe 1a 1p, filmati gatti 2 zampe 1a 1p, storie - gatti 2 zampe 1a 1p, curiosità
http://larcobalenodipatty.splinder.com/
![]() Kika Press - Ven 11 Dic - 15.53Patch, porcellina d'india fortunata: paralizzata ma salvata dalla sua Helena ![]() Helena e Patch ...Kika Press - Ven 11 Dic - 15.53Patch e' una porcellina d'India di un anno, vive con la sua padroncina Helena Auty, 6 anni, e un mese fa la sua vita e' cambiata radicalmente. Patch ha perso l'uso degli arti inferiori e Helena non ha perso tempo, l'ha portata dal veterinario ma la diagnosi non lasciava speranza, doveva essere soppressa. Presi dalla disperazione, mamma e Helena hanno escogitato un modo per farla camminare nonostante la paralisi. Grazie a una mini imbragatura e a due ruote di uno skateboard, hanno creato una sorta di sedia a rotelle, cosi' da ridare a Patch la liberta' di muoversi in autonimia e scampare alla sentenza di morte. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
postato da: amicidigreta alle ore 14:23 | Link | commenti
categoria:animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, -blog veri compagni di vita, carrelli modelli x cavie, carrello faidate cavia patch, consigli - cavia paralizzata, consigli - cavia carrello, storie - cavie paralizzate, storie - cavie carrello
categoria:animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, -blog veri compagni di vita, carrelli modelli x cavie, carrello faidate cavia patch, consigli - cavia paralizzata, consigli - cavia carrello, storie - cavie paralizzate, storie - cavie carrello
http://larrestodelcarlino.myblog.it/archive/2009/12/03/gattino-gravemente-ferito-trova-una-famiglia.html
10/12/2009
Gattino gravemente ferito trova una famiglia. Corre con due protesi artificiali
Lieto fine
Bryce e Kyle Billingslea, due fratellini di otto e dieci anni, hanno trovato e salvato un gattino bianco e nero gravemente ferito alle zampe anteriori.
Howard, un micetto di sei mesi, giaceva in un fossato, vicino a un campo di grano nel Michigan, con le zampe posteriori parzialmente amputate, probabilmente da una macchina agricola.
Bryce and Kyle non sapevano cosa fare, i genitori erano al lavoro, e allora sono corsi dai vicini che li hanno aiutati a recuperare il povero gatto e a portarlo immediatamente in una clinica veterinaria.
Howard ha subito diversi interventi chirurgici agli arti anteriori che sono terminati con l'innesto di due zampe artificiali.
I medici erano molto pessimisti, ed erano propensi ad abbatterlo, viste le sue condizioni molto critiche. Sono stati i bambini a implorarli di tentare di salvarlo, coinvolgendo i genitori, parenti e amici.
Howard ce l'ha fatta, ha superato l'operazione e la convalescenza e adesso ha una nuova casa e due padroncini che si prendono cura di lui.
I nuovi arti funzionano benissimo, Howard riesce a correre e saltare e ha familiarizzato subito con Hannah, la gatta di famiglia.
"E' tenerissimo", ha dichiarato Bryce, "quando cammina assomiglia a un coniglietto, usa le due zampe nuove come stampelle".
Fonte: Lansing State Journal
Bryce e Kyle Billingslea, due fratellini di otto e dieci anni, hanno trovato e salvato un gattino bianco e nero gravemente ferito alle zampe anteriori.
Howard, un micetto di sei mesi, giaceva in un fossato, vicino a un campo di grano nel Michigan, con le zampe posteriori parzialmente amputate, probabilmente da una macchina agricola.
Bryce and Kyle non sapevano cosa fare, i genitori erano al lavoro, e allora sono corsi dai vicini che li hanno aiutati a recuperare il povero gatto e a portarlo immediatamente in una clinica veterinaria.
Howard ha subito diversi interventi chirurgici agli arti anteriori che sono terminati con l'innesto di due zampe artificiali.
I medici erano molto pessimisti, ed erano propensi ad abbatterlo, viste le sue condizioni molto critiche. Sono stati i bambini a implorarli di tentare di salvarlo, coinvolgendo i genitori, parenti e amici.
Howard ce l'ha fatta, ha superato l'operazione e la convalescenza e adesso ha una nuova casa e due padroncini che si prendono cura di lui.
I nuovi arti funzionano benissimo, Howard riesce a correre e saltare e ha familiarizzato subito con Hannah, la gatta di famiglia.
"E' tenerissimo", ha dichiarato Bryce, "quando cammina assomiglia a un coniglietto, usa le due zampe nuove come stampelle".
Fonte: Lansing State Journal
postato da: amicidigreta alle ore 14:41 | Link | commenti
categoria:consigli x disabili, consigli - gatto 2 zampe, storie - gatti protesi, protesi artific gatti, consigli - gatto protesi
categoria:consigli x disabili, consigli - gatto 2 zampe, storie - gatti protesi, protesi artific gatti, consigli - gatto protesi
http://larrestodelcarlino.myblog.it/archive/2009/11/05/zampa-artificiale-per-elefantessa-ferita-da-una-mina.html
10/11/2009
Zampa artificiale per elefantessa ferita da una mina
Four is better than three
Motola, una femmina di elefante tailandese, cammina di nuovo quasi normalmente grazie a una protesi ortopedica.
L'elefantessa ha perso una parte della zampa sinistra per aver camminato su una mina mentre lavorava trasportando legname in un accampamento lungo il confine col Myanmar, una zona piena di ordigni non esplosi.

Veterinari e orpotedici hanno preso l'impronta della zampa menomata e hanno realizzato un arto meccanico che le hanno attaccato qualche giorno fa.
"Spero che accetterà la nuova zampa come ha fatto Mosha, un cucciolo di elefante che è stato ferito da una mina nel 2007 e che è cresciuto con un arto finto", ha dichiarato Soraida Salwala, segretario generale dell'associazione non governativa Friends of the Asian Elephant.

Entrambi gli animali sono stati curati e operati all'Elephant Hospital, una struttura creata da Soraida nel 1993.
Motola è stata ferita nel 1999 in una zona della Tailandia che più di cinquant'anni di guerre civili hanno disseminato di mine anti-uomo.

Per salvarle la vita è stato necessario ampultarle la parte ferita e ha camminato precariamente su tre zampe finché, due anni dopo, non le è stato applicato un arto temporaneo molto rudimentale.
La nuova zampa artificiale è stata costruita dalla Prostheses Foundation che realizza anche protesi ortopediche a bassissimo prezzo ma di qualità per umani.
Fonte: nydailynews
Motola, una femmina di elefante tailandese, cammina di nuovo quasi normalmente grazie a una protesi ortopedica.
L'elefantessa ha perso una parte della zampa sinistra per aver camminato su una mina mentre lavorava trasportando legname in un accampamento lungo il confine col Myanmar, una zona piena di ordigni non esplosi.

Veterinari e orpotedici hanno preso l'impronta della zampa menomata e hanno realizzato un arto meccanico che le hanno attaccato qualche giorno fa.
"Spero che accetterà la nuova zampa come ha fatto Mosha, un cucciolo di elefante che è stato ferito da una mina nel 2007 e che è cresciuto con un arto finto", ha dichiarato Soraida Salwala, segretario generale dell'associazione non governativa Friends of the Asian Elephant.

Entrambi gli animali sono stati curati e operati all'Elephant Hospital, una struttura creata da Soraida nel 1993.
Motola è stata ferita nel 1999 in una zona della Tailandia che più di cinquant'anni di guerre civili hanno disseminato di mine anti-uomo.

Per salvarle la vita è stato necessario ampultarle la parte ferita e ha camminato precariamente su tre zampe finché, due anni dopo, non le è stato applicato un arto temporaneo molto rudimentale.
La nuova zampa artificiale è stata costruita dalla Prostheses Foundation che realizza anche protesi ortopediche a bassissimo prezzo ma di qualità per umani.
Fonte: nydailynews
postato da: amicidigreta alle ore 14:31 | Link | commenti
categoria:animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, consigli - elefante 3 zampe, storie - elefanti 3 zampe
categoria:animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, consigli - elefante 3 zampe, storie - elefanti 3 zampe
Elenco siti utili
Aggiornato al
2 novembre 2009
A cura del Comitato Oscardog
(dedicato, come il sito www.oscardog.it, al cagnolino disabile Oscar e a tutti i suoi amici pelosotti o piumosi che pur avendo una qualche disabilità affrontano la vita con coraggio ed entusiasmo riuscendo perfino a contagiare gli altri animali di casa e gli umani con la loro esuberante FELICITA’)
Ecco un elenco, assolutamente non esaustivo, dei principali siti che possono essere utili a chi convive con un animale, per capirne meglio le esigenze e non commettere quegli errori che possono portare a patologie addirittura invalidanti per l’animale o problemi psichici e comportamentali di difficile gestione.
E anche qualche sito per chi cerca un compagno di avventure da adottare, con particolare attenzione ai più deboli, ai disabili, ai cosiddetti “incollocabili”.
- I siti delle antologie AMICIZIE “SPECIALI” 1 e 2 – storie vere di animali disabili ma FELICI
- Come vivere felici con un ANIMALE DISABILE
- Come vivere felici con un ANIMALE ESOTICO
- Come vivere felici con un CANE
- Come vivere felici con un CANE DELLA PRATERIA
- Come vivere felici con una CAVIA o porcellino d’india
- Come vivere felici con un CINCILLA’
- Come vivere felici con un CONIGLIO NANO
- Come vivere felici con un CRICETO
- Come vivere felici con un DEGU del Cile
- Come vivere felici con un FURETTO
- Come vivere felici con un GATTO
- Come vivere felici con un GERBILLO della Mongolia
- Come vivere felici con una MOFFETTA o puzzola americana
- Come vivere felici con un PESCIOLINO
- Come vivere felici con un PETAURO dello zucchero
- Come vivere felici con un RATTO DOMESTICO o surmolotto
- Come vivere felici con un RICCIO
- Come vivere felici con uno SCOIATTOLO
- Come vivere felici con una TARTARUGA
- Come vivere felici con un TOPOLINO DOMESTICO
- Come vivere felici con un VOLATILE
- Come vivere felici con ALTRI ANIMALI
- Per ADOTTARE un animale disabile
postato da: amicidigreta alle ore 13:58 | Link | commenti
categoria:consigli vari, siti utili, consigli x disabili, consigli - cavia info, consigli - caneprateria, consigli - degu info, consigli - furetto info, consigli - gerbillo info, consigli - moffetta info, consigli - petauro info, consigli - pesce info, consigli - carassius info, consigli - ratto info, consigli - tartaruga info, consigli - scoiattolo info, consigli - geco info, consigli - topocinghiale info, consigli - nutria info, consigli - capibara info, consigli - serpente info, consigli - surmolotto info, consigli - riccio info, consigli - cincilla info, consigli - criceto info
categoria:consigli vari, siti utili, consigli x disabili, consigli - cavia info, consigli - caneprateria, consigli - degu info, consigli - furetto info, consigli - gerbillo info, consigli - moffetta info, consigli - petauro info, consigli - pesce info, consigli - carassius info, consigli - ratto info, consigli - tartaruga info, consigli - scoiattolo info, consigli - geco info, consigli - topocinghiale info, consigli - nutria info, consigli - capibara info, consigli - serpente info, consigli - surmolotto info, consigli - riccio info, consigli - cincilla info, consigli - criceto info
Il miracolo di Bruno: un dobermann paralizzato che ha ricominciato a correre grazie alla fisioterapia e l'idroterapia. Videostoria
http://www.youtube.com/watch?v=13HayNa7Yzs
www.youtube.com/watch?v=0ZEAgj-kPGU
www.youtube.com/watch?v=uUhGjNqfrpw
www.youtube.com/watch?v=ODMrBfQR5fA
www.youtube.com/watch?v=lxAPyRkCZXM
www.youtube.com/watch?v=RUZHFeYslnQ
www.youtube.com/watch?v=JJAyvjdr9ys
http://www.youtube.com/watch?v=13HayNa7Yzs
www.youtube.com/watch?v=0ZEAgj-kPGU
www.youtube.com/watch?v=uUhGjNqfrpw
www.youtube.com/watch?v=ODMrBfQR5fA
www.youtube.com/watch?v=lxAPyRkCZXM
www.youtube.com/watch?v=RUZHFeYslnQ
www.youtube.com/watch?v=JJAyvjdr9ys
postato da: amicidigreta alle ore 14:38 | Link | commenti
categoria:diario, lieto fine, animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, filmati cani paralizzati, storie - cani paralizzati, consigli - cane paralizzato, storie - cani ex-paralizzati, filmati cani ex-paralizzati, ex-paralizzati cani -bruno
categoria:diario, lieto fine, animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, filmati cani paralizzati, storie - cani paralizzati, consigli - cane paralizzato, storie - cani ex-paralizzati, filmati cani ex-paralizzati, ex-paralizzati cani -bruno
Befanella Fata
una gatta col pannolino
Gatti paralizzati? pappa più comoda!una gatta col pannolino

Ciao a tutti!
Oggi vorrei proporvi un trucchetto per rendere più piacevole il momento della pappa se avete dei micini paralizzati o semi-paralizzati come Befanella Fata e Topolino Guendalino (nuovo "acquisto" di casagreta, risponde solo a questo nome!) che muovono un poco le zampe ma non stanno in piedi da soli.

Se volete vedere i particolari cliccate sulla foto... ;-)))
.
E Birillo? lui aiuta sempre Fata e Guendalino a finire il loro pasto e dice che la pappa è buona in entrambi i pentolini!!! ;-)))
postato da: amicidigreta alle ore 14:33 | Link | commenti
categoria:--fata micina speciale, -blog di casa greta, consigli x disabili, consigli - gatto paralizzato
categoria:--fata micina speciale, -blog di casa greta, consigli x disabili, consigli - gatto paralizzato
http://larrestodelcarlino.myblog.it/archive/2009/09/30/cucciolo-sordo-impara-il-linguaggio-dei-segni.html
02/10/2009
Cucciolo sordo impara il linguaggio dei segni
Senza parole
Un cagnolino australiano di otto settimane sta imparando il linguaggio dei segni perché è nato sordo.

Pixie, un border collie, viene addestrato a riconoscere comandi manuali da Liz Grewal, un'esperta di cani non udenti.
La Grewal ha una lunga esperienza poiché possiede quattro cani sordi da sei anni ed è già stata in grado di insegnare al piccolo a sedersi, alzarsi e camminare.
"I cani comprendono il linguaggio del corpo, i movimenti delle mani, li leggono. Li conoscono benissimo", ha dichiarato Liz
"La costanza è la chiave che permette di addestrare qualsiasi cane ma con i cani sordi ce ne vuole molta di più.
Bisogna trattarli in modo diverso, imparano molto più velocemente dei cani udenti perché non sono distratti dai rumori".
Una delle tecniche usate da Liz per avere l'attenzione dei suoi cani non udenti è quella di spruzzarli con l'acqua di una bottiglietta.

"Voglio che abbiano una vita meravigliosa, e so che possono riuscirci".
Fonte: The Telegraph
Un cagnolino australiano di otto settimane sta imparando il linguaggio dei segni perché è nato sordo.

Pixie, un border collie, viene addestrato a riconoscere comandi manuali da Liz Grewal, un'esperta di cani non udenti.
La Grewal ha una lunga esperienza poiché possiede quattro cani sordi da sei anni ed è già stata in grado di insegnare al piccolo a sedersi, alzarsi e camminare.
"I cani comprendono il linguaggio del corpo, i movimenti delle mani, li leggono. Li conoscono benissimo", ha dichiarato Liz
"La costanza è la chiave che permette di addestrare qualsiasi cane ma con i cani sordi ce ne vuole molta di più.
Bisogna trattarli in modo diverso, imparano molto più velocemente dei cani udenti perché non sono distratti dai rumori".
Una delle tecniche usate da Liz per avere l'attenzione dei suoi cani non udenti è quella di spruzzarli con l'acqua di una bottiglietta.

"Voglio che abbiano una vita meravigliosa, e so che possono riuscirci".
Fonte: The Telegraph
postato da: amicidigreta alle ore 14:29 | Link | commenti
categoria:animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, storie - cani sordi, consigli - cane sordo, curiosità
categoria:animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, storie - cani sordi, consigli - cane sordo, curiosità
Nessun commento:
Posta un commento