sabato 19 novembre 2011

consigli archivio 22

giovedì, 21 febbraio 2008
Domande sui gatti disabili...

ciao a tutti
Un'amica mi ha fatto delle domande riguardo alla mia disperazione pannolinata: Befanella Fata.
.
L'amica mi chiede: "La tua Fata dove e come passa il suo tempo? Strusciando per terra non le capita di ferirsi?"
.
Le ho risposto in privato ma penso che la mia risposta possa essere utile a chi ha una gatta2zampe paralizzata come era la mia Greta o che muove un pochino le zampe ma non riesce a mettersi in piedi perchè ha la colonna vertebrale rotta come la mia Fata.
Ecco la risposta:
.
Mentre Greta non si è mai fatta male, Fata agli inizi si... sbucciava le ginocchia! sì, come i bambini! proprio a livello del ginocchio si formava una sbucciatura che poteva diventare una piaghetta. Allora le ho messo delle specie di pantaloni fatti con due calzini di cotone o di nylon spesso tagliati in modo da formare due tubetti. Da un lato ho fatto 4 buchetti nella calza in modo da farci passare un nastrino che poi veniva tirato in modo da arricciare il calzino nella parte superiore e fissato al nastro ferma-pannolino.
Su http://casagreta.splinder.com  vedi diverse foto di Fata con i calzoncini.
Sono durati un paio di mesetti. Quando ho comprato tutte le calzine da bimbo colorate e carine per il guardaroba dalla befanella... lei ha deciso di non sbucciarsi più le ginocchia! (l'ho sempre detto che è una befana e non un fata!!!)
Ora ha un leggero callettino sulle ginocchia e non è più capitato che si ferisca.
 .
Dove va? ha a disposizione tutto il pavimento con diversi tappeti e cuscini e sale da sola su un paio di divani e su una specie di giaciglio costruito artigianalmente (lo vedi sul blog casagreta) a cui ho aggiunto i gradini perchè per salire si tirava in testa tutto.
Da quando ci sono i gradini il giaciglio ha perso di interesse: quello che le piaceva era appunto tirarsi in testa tutto, non realmente salirci...
Ho messo una barriera architettonica per non farle scendere le scale perchè a fondo scala non ho riscaldamento e se resta giù diverse ore potrebbe anche farle male alla salute. Risalire i gradini non è capace perchè scivola. Si potrebbe mettere una passatoia ma non so come fissarla e poi col cane che potrebbe farmici sù la pipì diventerebbe un problema in più. Comunque la Befanella Fata alla sera soprattutto se tardo mi viene incontro spostando la barriera e scendendo dalla scala insieme al comitato di accoglienza: cane e generalmente 3 gatti (anche quello adottato da 10 giorni ora mi viene incontro).
Greta veniva con me anche in giardino e allora lì perchè non si ferisse le mettevo una specie di sacchettino-gonnellona legata alla vita e ricavata da un sacco di plastica intrecciata (simile alla juta come aspetto) dell'sda. Con Fata non l'ho ancora fatto perchè Greta era più tranquilla mentre Fata  è spericolata e devo avere il tempo di seguirla passo per passo prima che mi si infili nelle tane scavate dai coniglietti.
(Ho diverse foto e filmati anche in giardino ma dovrei cercarli a casa: ho intenzione di mettere on-line la storia di greta ma non riesco mai ad avere il tempo!!!)
Greta di Barbara di gatti2zampe invece riesce a salire sulla sedia e dalla sedia sale sul tavolo (che sarebbe off-limits perchè per scendere il salto è alto).
Come passa il tempo? Straccia i giornali e li sparge per tutta la casa, svuota coscienziosamente la ciotola dell'acqua del cane (ne ho messe 4 e ci prova a svuotarle e rovesciarle tutte), riduce a coriandoli le scatole di cartone, rivoluziona il divano colle coperte e i cuscini, gioca col gattino tigrato rincorrendolo, mangia e lancia i bocconcini d'avanzo coprendo poi il piatto con pezzi di giornale o un cuscino o il gioco del cane o il tappeto del cane, apre l'armadietto delle pappe e tira fuori quella che le interessa (così la sera faccio prima ad aprirgliela... dopo aver recuperato le varie scatolette in giro per la cucina...), dice le parolacce ai piccioni sul tetto del palazzo di fronte, rovescia il bidoncino dell'umido spostando tutti gli ostacoli messi per impedirglielo e... guarda la tv.
fata miele birillo 100_3055rid
Alla sera guai se le cambio il pannolino prima di striscia la notizia: mangia, si mette sul divano, aggiusta la coperta e ci si appoggia sopra e finchè non è finito striscia morde tutti (cane compreso) se si frappongono tra lei e la tv. Per ora guarda (con questo sistema esclusivo) anche il telegiornale, amici di maria de filippi, un palco all'opera, i film di stanlio ed ollio e qualche altro film (spesso io non sono nemmeno in cucina o esco col cane e la lascio davanti alla tv).
 fata e miele 100_3052rid
Con Greta ho provato a costruire dei carrellini ma li ha sfasciati appositamente tutti. L'unico che ha accettato è quello tipo skateboard descritto nel vademecum. In effetti un gatto è più libero senza carrello, sale arrampicandosi su letto e divano, poltrone e sedie: col carrellino non potrebbe.
Anche Roberta per il suo Jhonny aveva un carrellino ma so che non lo usava perchè Jhonny preferiva fare senza.
Per eventuali piaghette da decubito in gatti che non usano il pannolino o nel caso di dissenteria che essendo acida provoca irritazioni, Ines, mamma di Nanà gatta2zampe e infermiera, mi ha consigliato per le piaghette gli impacchi di argilla verde che sono cicatrizzanti e antisettici (confermato dai miei veterinari: per i cavalli è la prassi) e Giuly e Fausto, genitori di Diana cane2ruote del blog http://amicidigreta.splinder.com, mi hanno consigliato lo zucchero, quello che metti nel caffè che ha le medesime proprietà. Con lo zucchero ho provato con Fata e funziona: il mio problema è solo metterglielo perchè non riesco a ribaltarla senza finire in infermeria (io, non lei). Barbara di gatti2zampe invece proponeva la fecola di patate: una sua amica ha risolto dei problemoni a dei cucciolini "impanandoli" nella fecola.
.
Per ulteriori informazioni... la mamma di Greta, Virginia e Uvetta di gatti2zampe e la sottoscritta mamma di Greta (che è al ponte) e Befanella Fata sono a disposizione: guarda su www.gatti2zampe.net e se non trovi informazioni utili scrivi pure all'indirizzo e, insieme a Ines e altre amiche mamme di gatte2zampe, ti risponderemo privatamente al più presto!

martedì, 19 febbraio 2008
Metto in evidenza la bellissima iniziativa (NB: più sotto POST RECENTI)
AAA CERCASI/OFFRESI CARRELLINI...
S.O.S._Carrellini dicembre 2007
Per avere un'idea di come può essere la vita di un cagnolino o altro animale con carrellino (o con altri handicap) visitate la categoria "filmati": c'è da stupirsi...!!!!
Guarda e scarica i VADEMECUM di Oscardog:
COME VIVERE FELICI CON UN CANE DISABILE: http://www.oscardog.it/vademecum_cani.htm
COME VIVERE FELICI CON UN GATTO DISABILE: http://www.oscardog.it/vademecum_gatti.htm
Elenco di SITI UTILI proposti dal Comitato Oscardog: http://adgsitiutili.splinder.com   .siti utili.
mercoledì, 13 febbraio 2008
22 domande (e risposte) per capire...
LA LEUCEMIA FELINA

http://www.inseparabile.com/gatti/leucemia_felina.htm#07

Sommario:
 Questa sezione è più specificatamente rivolta a chi possieda un gatto in viremìa persistente (IFA[+]).
Ultimo aggiornamento: 20 aprile 1998
postato da: amicidigreta alle ore 13:16 | Link | commenti
categoria:vademecum, consigli vari, siti utili, vademecum x disabili, consigli x disabili
giovedì, 24 gennaio 2008
Befanella Fata
una gatta col pannolino
Come ti frego la mamma...
Fata 28ago2007    Consigli di Befanella Fata:
sei un gatto disabile? paralizzato? incontinente?
mamma ti mette il pannolino ma tu non lo vuoi?
mamma ti mette un nastro ferma-pannolino per impedirti di "perdere" il pannolino per casa ma tu vuoi "perderlo" lo stesso?
Ho io la soluzione!
1) lascia che mamma ti metta il pannolino e il nastro ferma-pannolino MA...
2) mentre mamma ti chiude pannolino e nastro GONFIA LA PANCIA il più possibile! respira forte e manda tutta l'aria in fondo ai polmoni. Sforzati di protendere il più possibile la pancia in fuori. E' fondamentale!
3) quando la mamma stringe, protesta! come al solito! dille chiaramente che è troppo stretto! vedrai che si intenerirà...
4) finito il cambio del pannolino comportati come al solito e allontanati col tuo pannolino, magari anche boffonchiando che non si può mettere un "coso" così stretto a un povero micino...
5) aspetta (!) che mamma esca di casa e...
6) riassumi la forma normale, anzi tira dentro la pancia, strusciati sul pavimento, magari passando tra due mobili in modo da essere agevolato e... voilà! tu qui e... pannolino là!
Semplice no?
casagreta Fata e Miu 100_2950  PS: NON FARTI ACCORGERE DALLA MAMMA, SE NO QUELLA ASPETTA CHE TI STANCHI DI TENERE IN FUORI IL PANCIONE E... TI ALLACCIA IL PANNOLINO DELLA TUA MISURA GIUSTA, NON SFILABILE...
Parola di Befanella Fata!
venerdì, 11 gennaio 2008
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE ANIMALI
Proponiamo qui alcuni centri di cui veniamo a conoscenza, senza alcuna pretesa di essere esaustivi, nè alcun interesse di tipo pubblicitario. Suggerimenti su dove trovare simili opportunità sono BEN ACCETTI

.
Il Centro Cinofilo LA FONTANELLA nasce all'inizio degli anni Novanta come frutto della passione e dell'amore per i cani: ognuno dei passi successivi, infatti, è stato guidato dall'idea precisa di creare una struttura che fosse progettata e realizzata per il benessere dei nostri insostituibili amici, una struttura in cui anche i dettagli fossero ispirati a questo principio. Alle attività iniziali, l'allevamento di dobermann e la pensione per cani, si sono aggiunti nel tempo altri servizi già disponibili e tanti progetti attualmente in fase di studio, il tutto nell'ottica di fornire un'assistenza sempre più completa a tutti coloro che condividono con noi la gioia di vivere la cinofilia come autentico e profondo sentimento.
.

Il Centro Cinofilo LA FONTANELLA costituisce quindi fin dalla sua apertura un importante punto di riferimento per i cinofili: la serietà dell'impostazione, l'impegno con cui lavora lo staff, il rispetto per le esigenze e per la natura del cane e il dinamismo di una struttura in continua evoluzione sono le caratteristiche su cui si basa ogni attività del Centro.
.
E una delle attività del centro è...
LA RIABILITAZIONE DEI CANI con le vasche per l'IDROTERAPIA (riabilitazione in acqua)
LA VASCA PER L'IDROTERAPIA
Il Centro Cinofilo La Fontanella, in collaborazione con il Poliambulatorio Veterinario Magenta, si è dotato di un nuovo apparato all'avanguardia per le idroterapie, importato direttamente dagli Stati Uniti.
L'idroterapia L'importanza e i benefici del movimento eseguito nell'acqua sono noti da tempo, sia nel campo dell'allenamento sportivo e dello sviluppo fisico nella fase di crescita, sia nel campo della riabilitazione necessaria in seguito a interventi chirurgici, eventi di natura traumatica, lunghe convalescenze e così via.
La spinta idrostatica, infatti, riduce la gravità diminuendo le forze concussive e consente di effettuare trattamenti mirati e di ottenere tempi di guarigione più rapidi per gli animali, come per le persone. Offrendo resistenza durante tutta l'esecuzione del movimento, l'acqua genera un efficace esercizio idrocinetico continuativo. Inoltre l'acqua calda contribuisce alla riduzione del dolore fisico.
Il nostro impianto La peculiarità del nostro apparato consiste nelle caratteristiche dell'impianto, che è stato studiato dedicando particolare attenzione alle esigenze dell'animale.
•  Non si tratta infatti di una piscina in cui il cane debba essere immerso, operazione che spesso spaventa l'animale, ma di una vasca a sua misura in cui il cane può entrare in assenza d'acqua. L'acqua viene poi aggiunta progressivamente, così da far abituare l'animale gradualmente e da raggiungere il livello adatto alla sua taglia e al suo peso.
•  Questo sistema consente di utilizzare solo la quantità d'acqua necessaria per quel cane, e di disporre quindi di acqua pulita e appropriatamente riscaldata per ogni paziente/atleta.
•  Il pavimento della vasca è un tapis roulant la cui velocità di scorrimento viene regolata secondo la necessità del caso individuale e secondo la fase del programma terapeutico o sportivo in atto.
•  Le pareti trasparenti permettono di seguire e controllare perfettamente il tipo di movimento eseguito dal cane e quindi di impostare il programma più efficace e più corretto per il caso specifico.

La Fontanella offre inoltre la possibilità di usufruire del reparto di degenza , dove il cane può essere ospitato e seguito per il periodo necessario al completamento della terapia.
Il programma terapeutico concordato con il veterinario curante viene eseguito con la supervisione del dottor Andrea Martinoli e della dottoressa Stefania Rossetti, medici veterinari.

CENTRO CINOFILO LA FONTANELLA
località Case Nuove - 27024 Cilavegna (PV)
tel. 0381 96772
cell. 338 2222451
fax 0381 96862
info@lafontanella.net
Le visite si effettuano su appuntamento


Shanky a casa... (http://amicidigreta.splinder.com/post/15468096 )
 
http://www.lafontanella.net/index1.html 
giovedì, 10 gennaio 2008
Cop_Amicizie_specialicopertina Amicizei speciali 2.(foto dei gatti protagonisti)
.
.
Befanella Fata
una gatta col pannolino
A proposito di pannolini...
La tecnica è sempre la stessa... ma cambia il gatto e cambia tutto!
casagreta - fata 30/09/07 rit100_2804   Il giorno di Natale la mia Befanella Fata che non fa la pipì da sola ha deciso di farla. E farla tutta! Il pannolino (e meno male che c'era!) era inzuppato fino all'inverosimile!
Risultato: un'irritazione con tanto di spelatura e fuoriuscita di sangue a... no, non all'area genitale come è normale che sia se proprio si deve irritare: era tutta spelata sul pancino!!!
E sapete cosa ho scoperto? Che Fata è decisamente anticonformista anche per i pannolini: la migliore marca in commercio... la dà IRRITAZIONE!
casagreta - Fata 100_2856   Vabbè... cambiata marca di pannolini, messa crema Fitostimoline per un paio di giorni, messa pastacrema Fissan all'ossido di zinco in quantità industriale per diminuire l'irritazione, messa un paio di volte anche la crema liquidissima all'aloe che mi ha consigliato l'amica Barbara di www.gatti2zampe.net e... Fata è tornata come nuova.
Ma... come si fa a gestire un gatto incontinente? paralizzato?
casagreta - Greta (Greta-Gretuccia mia...)
Conoscete il sito www.gatti2zampe.net? no? guardatelo SUBITISSIMO!!!
Barbara ci presenta la sua micia "speciale" Greta e ci dà tanti consigli nel vademecum scritto da lei insieme alla mamma di Gretuccia (cioè io) e alla mamma di Leo (cioè Lisa che prima era volontaria all'Oasi Felina di Bologna).
Ecco il vademecum: Vademecum052005
Greta_corridoio_ott04   Quando era arrivata da poco Greta ho chiesto consiglio a Barbara di www.gatti2zampe.net e la primissima cosa che mi ha suggerito è stata di metterle un PANNOLINO.
   Questo la rende più libera di andare ovunque, anche sul letto, senza combinare guai: nella foto Greta è con Birillo sul divano. Non si sporca, non deve quindi essere lavata spesso con acqua e sapone (nel caso usate SEMPRE la spuma per neonati e MAI il sapone normale perchè irrita tantissimo) e non ha problemi di irritazioni e piaghette da decubito.
A me è arrivata già colle piaghette, Greta mia... e dopo pochi giorni da quando le ho messo il pannolino sono guarite e non si sono più riformate!!!
E anche Fata (a parte Natale... per il pannolino di marca "sbagliata" per lei...) non ha mai avuto problemi.
Nanà_Gatti_vari029
In quest'occasione Ines (la mamma della splendida  Nanà della foto qui sopra  http://amicidigreta.splinder.com/post/9906815) mi ha suggerito di usare anzichè la spuma senz'acqua per animali o le creme-lozioni per neonati la SPUMA SENZ'ACQUA della TENA (la stessa marca degli assorbenti per incontinenza umana), che si compra in farmacia o nei negozi specializzati in articoli ortopedia e per umani allettati: Ci sono due versioni: la crema e la spuma spray. Le ho prese entrambe e sono ottime: puliscono senza irritare e meglio della spuma per animali, lasciano il pelo asciutto e profumato e un velo protettivo che lascia la pelle morbidissima e idratata (ho provato e funziona meglio della crema per le mani secche e screpolate dal freddo!!!).
Greta e ora anche Fata perdono il pannolino se non metto loro un nastrino basso in vita, all'inguine. Ecco Fata col fiocchetto:
Greta_balcone_ott04 ed ecco Greta mia (è su un carrellino perchè agli inizi le è servito per irrobustire le zampe. Poi è stata lei a non volerlo più!)
 
.
La micia qui sopra invece è Greta di Barbara: altro nastrino-cinturetta...
Ecco come bisogna mettere il nastro perchè sia efficace:
pannolino_greta
A Fata non taglio completamente il pannolino fino in cima e ultimamente le svuoto la parte che rimane sulla schiena, in modo da rendere più traspirante l'indumento dove non serve che assorba.
Poi come con Greta chiudo il taglio fatto (il taglio serve per far passare la coda dal buchetto senza fare il contropelo nell'indossarlo e senza impiastrarla nel togliere il pannolino eventualmente sporco) con un pezzo di nastro adesivo di carta per imbianchini (non uso lo scotch di plastica perchè a Greta dava irritazione).
E.... voillà!!! il gioco è fatto!!!
   Virginia, sempre di Barbara di gatti2zampe.
  Uvetta, la terza micia pannolinata di Barbara di gatti2zampe.
Ah... il pannolino va bene anche per GATTI INCONTINENTI NON PARALIZZATI: ricordo una bella micia nera in adozione sul sito di www.oscardog.it che portava con disinvoltura il suo pannolino cogli orsetti colorati... e non se lo sfilava anche senza la cinturetta visto che non doveva muoversi stando seduta e strisciando il fondoschiena...
Domande? Consigli da chiedere?
Il team di www.gatti2zampe.net è sempre a disposizione...
(ma attenti che parlerete ancora anche con me...!!!)

.
E anche Sara, veterinaria, mamma di questa splendida gatta, se avete bisogno vi spiegherà tutto quello che vi serve sapere se avete un gatto che non fa la pipì da solo ma gli dovete svuotare manualmente la vescica.


 


lunedì, 24 dicembre 2007

copertina Amicizei speciali 2Cop_Amicizie_specialihttp://www.gatti2zampe.net/
.


Una carrellata di foto di gatti "speciali" nella photogallery 



Cop_Amicizie_specialiGRETA - SORELLINA - MAGU' - GEPI (GEPPETTO) - BIANCA - HERA E TETI
.
.
copertina Amicizei speciali 2
.
GRETA - UVETTA - AGATA - VIRGINIA - GRETA - ALF
.
.
E TANTISSIMI ALTRI MICI "SPECIALI"....
E in più un utilissimo vademecum scaricabile:

venerdì, 21 dicembre 2007
Da http://www.gatti2zampe.net/
Ciao, mi chiamo Sara, sono veterinaria, e vi scrivo per darvi la mia testimonianza sulla vita con un gatto disabile.

To: Gatti2Zampe <greta@gatti2zampe.net>
Sent: Martedì, 11 Dicembre, 2007 11:55 AM
Oggetto: AGATA
 

Ciao,
mi chiamo Sara, sono veterinaria, e vi scrivo per darvi la mia testimonianza sulla vita con un gatto disabile.
La gatta della foto si chiamava Agata... è morta venti giorni fa per un tumore al fegato e io solo ora riesco a scrivere qualcosa su di lei e per lei... Aveva 8 anni. E io per 8 anni ho vissuto prendendomi cura di lei e amandola tantissimo.
Mi ricordo quando mio padre la portò a casa, era minuscola, aveva 2 mesi ed era stata investita.
A quel tempo, quelli che oggi sono i miei colleghi, mi dissero che non c'era niente da fare,che l'unica soluzione era sopprimerla perchè avrebbe sofferto in quella situazione innaturale e soprattutto perchè per me sarebbe stato un peso enorme occuparmi di lei magari per anni....
Ma Agata faceva le fusa, era dolcissima e già aveva conquistato tutti in famiglia, quindi la decisione fu presa in un attimo: sarebbe rimasta con me!!
E così passavano gli anni, lei cresceva ,era bellissima, affettuosissima, e scatenata, con le sue zampine anteriori muscolosissime riusciva a fare tutto, correva, si arrampicava, si grattava anche... Mai messa in una gabbia, mai negatole una stanza. Io e lei sempre insieme...
E' vero, i sacrifici ci sono stati: il non poter lasciarla mai sola per più di otto-dieci ore, il doversi organizzare anche solo per fare un week end fuori... ma ne è valsa la pena, lo rifarei altre mille volte, anzi, l' occuparmi di lei era così naturale per me che era automatico, come quando mi trucco la mattina, e ora che lei non c'è più ciò mi manca tantissimo!!
Lei, al contrario dei gatti di cui parlate in questo sito, non era incontinente, non aveva stimolo perchè insensibile nella parte posteriore, ma riteneva l'urina , quindi ero io che due o tre volte al giorno, per otto anni, ho duvuto farla urinare premendole il pancino e con esso, la vescica.
Questa è una cosa importante da dire e di cui non avete parlato perchè la maggior parte dei gatti paralizzati è incontinente e, evidentemente, vi sono capitati solo gatti in quello stato. La ritenzione di urina così come l' incontinenza, dipendono dal tipo di lesione, se la lesione spinale è lombo-sacrale, ovvero bassa, si ha atonia di vescica e sfintere e il gatto sarà incontinente, se invece la lesione è toraco-lombare, ovvero abbastanza alta, il gatto ritiene l' urina perchè si ha contrazione dello sfintere vescicale: la vescica si riempie e la contrattura dello sfintere impedisce la fuoriuscita dell' urina, quindi va svuotata manualmente, la procedura è abbastaza semplice con un pò di allenamento.
Io sono disponibile se qualcuno volesse sapere bene come fare, la mia mail è:
perlina21@libero.it.
Tornando alla mia micia... a gennaio ha iniziato a stare male: tumore al fegato , niente da fare... ma lei combatteva e forte come sempre, ha resistito fino a venti gioni fa'...ormai era uno scheletrino, ma lottava con un'energia enorme, gli ultimi giorni era tanto stanca... la sera la tenevo in braccio per ore e lei mi riempiva di fusa, ma non ce la faceva più... così una sera dopo le fusa quotidiane, si è appallottolata sul divano e si è addormentata... L'ho trovata cosi la mattina dopo, nella posizione in cui amava dormire, sotto la sua copertina... non si è più svegliata... E' morta dolcemente, nel sonno... Ora sarà nel paradiso degli animali e sicuramente correrà scatenata con tutte e quattro le zampe e farà dei salti altissimi, la mia adorata Agata...
P.S: Da poco prima che lei morisse ho un'altra micina di tre mesi, nelle sue stesse condizioni, ma incontinente: Sophie (presto vi manderò una foto). Per ora vive nel mio ambulatorio perchè a casa ho altri 7 gatti, ma piano piano si avvicina a entrarci. Le persone che me la portarono a visitare volevano che la sopprimessi, io mi sono rifiutata e me la sono tenuta! Anche lei è una pazza scatenata!! Ed è bellissima...!
....CIAO PICCOLA AGATA!!!

giovedì, 13 dicembre 2007
Cioby
Benvenuti nel sito di Cioby Cane Paralizzato

 

Questo Sito e stato costruito per chi ha un Amico del cuore disabile e vuole aiutarlo costruendo un carrellino o carrello Fai da Te.

Troverete immagini di vari Carrelli costruiti da Noi ma anche da Altri, in più un piccoli Video che vi mostra come può muoversi e vivere felice un cane munito di carrellino.

Se costruite un carrellino o carrello prendendo spunto da uno dei nostri o totalmente inventato da Voi, saremo lieti di pubblicare sul Sito le Vostre immagini che saranno molto utili a chi come Voi ha un Cane Disabile.

Spedite le Vostre Foto a caneparalizzato@gmail.com Tenete presente che questo indirizzo non e possibile utilizzarlo per chiederci informazioni ( non abbiamo un collegamento internet a casa ) passiamo ogni tanto da un amico che ci tiene archiviata la posta, l' unico metodo per contattarci è Telefonicamente nelle ore serali, e siamo molto lieti di aiutarvi nel massimo delle nostre possibilità, in  più se siete poco distanti da noi possiamo costruire il carrello insieme.

Noi non costruiamo carrelli o carrellini a scopo di lucro, Non Siamo Rivenditori di Carrellini per Cani Disabili, Vi insegnamo come costruirne uno fatto in casa da Voi con l'aiuto di informazioni e dettagli di postura del cane sul carrello e utilizzo dei materiali.

Il numero è 3397701172 ricordate ore serali dalle 21:00 alle 22:00 nelle ore precedenti siamo al lavoro e dopo le 22:00 un po di riposo non fa mai male.

Sperando che il sito Vi possa essere utile Vi auguriamo una buona navigazione.
mercoledì, 12 dicembre 2007
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE ANIMALI
Proponiamo qui alcuni centri di cui veniamo a conoscenza, senza alcuna pretesa di essere esaustivi, nè alcun interesse di tipo pubblicitario. Suggerimenti su dove trovare simili opportunità sono BEN ACCETTI

.
Billino nuotatore!!!
a Pistoia nuovo centro per la
riabilitazione in acqua

.
Billo_IMAG0183ho qualcosa di positivo da dirti ho trovato finalmente un centro per far fare fisioterapia in acqua a Billino...... è vicino Pistoia ad una mezz'ora da Firenze ma sono contenta.... certo non mi illudo sono passati tre anni dall'intervento ma ci voglio provare, la persona con cui Billo fa questa terapia è molto portata e dimostra davvero di amare i nostri amici disabili ma ogni giorno sempre più speciali..... 
Billo_IMAG0179
ti volevo chiedere se puoi spargere un pò la voce visto che il centro è stato aperto a giugno e magari ci sono altre persone come me che cercano in zona qualcosa del genere, ti allego la pubblicità che fanno su un giornalino se possiamo fare qualcosa affinchè anche questo centro non sparisca nel giro di poco tempo facciamolo, grazie.
Un bacio Ornella e Billino il nuotatore
dog fitness run
Da http://www.assotoelettatori.it/270458/gest_dati/risultati_pub.asp?Ricerca=Pistoia
Cognome: PETRACCHI    Nome: MARIA PATRIZIARagione Sociale: DOG FITNESS RUNIndirizzo: VIA GB.VENTURI 10     0573 1941277 - 0573 1941305Cap: 51100    Città: PISTOIAProvincia: PISTOIA    Regione: TOSCANARiconoscimenti:
mariapetracchi@tele2.it mariapetracchi@tele2.it        
Cop_Amicizie_specialiOrnella mi ha scritto notizie di Billino, uno dei protagonisti dell'antologia...

Nessun commento:

Posta un commento