sabato 28 gennaio 2012

ATTENZIONE I dolcificanti artificiali possono essere tossici per cani gatti furetti e altri animali domestici

POST RECUPERATO DAL BLOG DI SPLINDER CHIUSO


giovedì, 14 luglio 2011
.
.
ATTENZIONE      I dolcificanti artificiali possono essere tossici  per cani gatti furetti e altri animali domestici

Studio Medico Veterinario Dott. Danilo Bellucci:
I dolcificanti artificiali possono essere tossici 
 29.07.2010
I dolcificanti artificiali possono essere tossici per il cane

Un altro buon motivo per non “viziare” gli animali con alimenti non specifici per loro.
I dolcificanti artificiali come lo xilitolo, utilizzati normalmente per biscotti e dolci possono essere molto pericolosi per il cane. Prodotti senza zucchero, torte, biscotti, prodotti da forno (es. merendine) e la maggior parte dei dolci industriali preparati con questa sostanza sono potenzialmente tossici per il cane: il meccanismo biochimico con cui si verifica l’azione nociva dello xilitolo risiede nella immediata secrezione di insulina nell’animale, con conseguente marcata ipoglicemia e possibilità di lesioni al fegato. I proprietari spesso non sono consapevoli di questo pericolo e quindi non sono in grado di riconoscere i sintomi dell’ipoglicemia (es., vomito, incoordinazione) del proprio animale associandoli con l'ingestione di questi alimenti. Non è noto, ma è possibile, che anche altri animali come gatti e furetti siano esposti al rischio con modalità analoghe. La British Veterinary Association (BVA) ha effettuato una campagna di informazione per i proprietari di cani circa i pericoli posti da questo dolcificante considerato innocuo per l'uomo ma pericoloso se ingerito dal cane ed è bene che anche i proprietari italiani siano a conoscenza dei rischi legati alla somministrazioni di bocconcini e “premi” al loro cane. Si tratta di un altro esempio, commenta la BVA, di un alimento o un additivo alimentare considerato sicuro per l'uomo ma pericoloso per altre specie.
 

I dolcificanti artificiali possono essere tossici per il cane

Un altro buon motivo per non “viziare” gli animali con alimenti non specifici per loro.
I dolcificanti artificiali come lo xilitolo, utilizzati normalmente per biscotti e dolci possono essere molto pericolosi per il cane. Prodotti senza zucchero, torte, biscotti, prodotti da forno (es. merendine) e la maggior parte dei dolci industriali preparati con questa sostanza sono potenzialmente tossici per il cane: il meccanismo biochimico con cui si verifica l’azione nociva dello xilitolo risiede nella immediata secrezione di insulina nell’animale, con conseguente marcata ipoglicemia e possibilità di lesioni al fegato. I proprietari spesso non sono consapevoli di questo pericolo e quindi non sono in grado di riconoscere i sintomi dell’ipoglicemia (es., vomito, incoordinazione) del proprio animale associandoli con l'ingestione di questi alimenti. Non è noto, ma è possibile, che anche altri animali come gatti e furetti siano esposti al rischio con modalità analoghe. La British Veterinary Association (BVA) ha effettuato una campagna di informazione per i proprietari di cani circa i pericoli posti da questo dolcificante considerato innocuo per l'uomo ma pericoloso se ingerito dal cane ed è bene che anche i proprietari italiani siano a conoscenza dei rischi legati alla somministrazioni di bocconcini e “premi” al loro cane. Si tratta di un altro esempio, commenta la BVA, di un alimento o un additivo alimentare considerato sicuro per l'uomo ma pericoloso per altre specie.

Nessun commento:

Posta un commento