lunedì, 29 agosto 2011
Come allattare e svezzare furetti orfani
Come allattare e svezzare furetti orfani
INFORMAZIONI GENERALI
ALLATTAMENTO ARTIFICIALE
SCHEDA SUL FURETTO
a cura della Società Italiana Veterinari Animali Esotici
http://www.sivae.it/Schede/schedafuretto.htm

Il furetto - di Marta Avanzi, Med. Vet.
Indice scheda furetto
Riproduzione
Introduzione
Fisiologia riproduttiva
L’accoppiamento
La gravidanza
Il parto, l’allattamento e lo svezzamento
INFORMAZIONI GENERALI
http://www.furettisantasofia.it/
Dal momento del parto, la mamma deve essere lasciata il più possibile tranquilla con i cuccioli: principalmente è necessario accertarsi che i cuccioli siano vivi e che prendano il latte, che la mamma dal canto suo si nutra, e effettuare la pulizia della gabbia e il ricambio dei panni con discrezione. E' opportuno pesare i cuccioli e verificare che aumentino costantemente di peso con il passare dei giorni. Le prime settimane di vita essi si nutriranno esclusivamente di latte materno
ALLATTAMENTO ARTIFICIALE
http://domanderisposte.tuttogratis.it/animali/4507/come-allattare-un-furetto/1450795/
Se mamma furetto non ha abbastanza latte o riesci a trovare un'altra furetta in allattamento oppure puoi provare a dare tu del latte in polvere per gattini con un contagocce, ma è molto difficile allevare i furetti orfani, più che altro per le loro ridotte dimensioni. E tienili al caldo, vanno facilmente in ipotermia.
Per allattare un piccolo furetto il latte in polvere dei gattini non basta, devi aggiungere un po' di panna per aumentare i grassi e magari anche il tuorlo d'uovo. Devi allattare i furetti ogni 3-4 ore, notte e giorno e ricordarti di massaggiare il pancino per farli sporcare.
SVEZZAMENTO
http://www.furettisantasofia.it/
Intorno alla terza settimana inizieranno a mostrarsi interessati al cibo: forniremo allora dell'umido in patè diluito in acqua tiepida, e mischiato con latte in polvere per gattini, che può essere offerto con una piccola siringa senza ago o in un piattino basso. In questo periodo è importante iniziare a maneggiare più spesso i cuccioli, in modo che si abituino al contatto umano e imparino a dosare i morsi. Successivamente inizieranno a mangiare umido più denso, crocchette inumidite e carne tritata, per passare poi gradualmente alla carne a pezzetti e un mix di cibo secco. Lo svezzamento termina intorno alle sei settimane d'età, e a due mesi i piccoli sono pronti per lasciare la madre e raggiungere le nuove famiglie.

http://amorfuretto.splinder.com/post/7554335/allevamento-amatoriale-del-furetto
Verso la 3° settimana è possibile iniziare lo svezzamento dei piccoli, utilizzando qualche cucchiaio di a/d o waltham ammorbidito con panna fresca e acqua, da mettere in un piattino dai bordi bassi sul quale sistemare a cerchio i cuccioli.
E' importante svezzarli gradualmente senza bruschi passaggi dall'alimentazione liquida (latte materno) alla solida, anche perchè se i piccoli si saziassero con cibo umido non succhiando più latte, la mamma potrebbe andare incontro a mastite per eccedenza di latte. Quindi è utile equilibrare dosi e tempi di somministrazione.
Lo sviluppo dei piccoli è rapidissimo: giorno dopo giorno noteremo enormi cambiamenti, e se pur cechi li vedremo girovagare per la gabbia sviluppando l'istinto di non sporcare dove dormono, questo è il periodo migliore per iniziare a familiarizzare.
I piccoli sono particolarmente recettivi in questa fase della crescita e il contatto umano abituale, magari per una mezz' ora al giorno li abitua al l'odore umano.
Man mano che crescono il tempo da dedicare loro deve aumentare,è importantissimo un contatto quotidiano e frequente interagendosopratutto nel gioco.
E' bene, man mano che le settimane passano, aumentare le dosi di cibo umido e secco e posizionarle in punti accessibili ai furettini, in questo modo si avrà un graduale passaggio dal latte alle crocchette, passando per l'umido, cercando di abituarli ad un' alimentazione varia così che non diventino schizzinosi e viziati.

LINK A INFORMAZIONI IN LINGUA INGLESE:
Caring for baby ferrets http://www.weaselwords.com/ferret-articles/caring-for-baby-ferrets/
A Primer on Care of Your New Baby Ferret
http://www23.brinkster.com/ferretfamily/babyferretprimer.html
Baby ferret http://www.pethealthandcare.com/ferret/baby-ferret.html
Nessun commento:
Posta un commento