NOTIZIONA per Gianmaria!!! ;-)))
Ricordate Gianmaria? http://amicidigreta.splinder.com/post/12172414
Il 14 giugno la mamma di Gianmaria ci scrive...
Gianmaria ha avuto un fortissimo miglioramento
e................................CAMMINA!!!!


Ti immagini che delitto sarebbe stato se avessi ascoltato le voci di chi mi aveva consigliato di addormentarlo? Io non lo avrei fatto comunque perchè quando si prende un cane ci si deve impegnare nel bene e nel male, nella salute e nella malattia........ ma non sarebbe da portarglielo e domandargli se per caso adesso hanno cambiato idea??? Non è stato nemmeno operato e cammina...
Ora il carrello non lo usa più!!!
Volevo darti un'altra bella notizia, sabato vado a prendere un cane albino e sordo che in allevamento volevano sopprimere.... non vedo l'ora! Dopo l'avventura di Gian sono sempre + motivata ad aiutare chi ne ha bisogno, peccato che a casa mia siamo solo in 2 e che la legge non mi permetta di tenere tanti altri cani.
Un abbraccio Giorgia.
postato da: amicidigreta alle ore 02:33 | Link | commenti
categoria:consigli vari, lieto fine, animali disabili, consigli x disabili
giovedì, 24 maggio 2007
Come evitare le aggressioni dei cani PITBULL e di altri cani
Ho trovato su internet dei suggerimenti preziosissimi
http://prevenzione.ulss20.verona.it/com/mod/upload/34-Come_evitare_le_aggressioni_dei_cani_PIT_BULL_e_di_altri_cani.pdf
Come evitare le aggressioni dei cani PITBULL e di altri cani
.
I mezzi di informazione riportano in questi giorni episodi, anche gravi, di lesioni provocate da cani particolarmente aggressivi. Al centro degli accusati è stato posto il cane di razza Pit Bull, ed in modo particolare i soggetti addestrati per i combattimenti clandestini tra cani.
Se così sempre fosse non dovremo assistere alle aggressioni delle persone, ma solo ad episodi a carico di altri cani. Sappiamo bene invece che i fatti riportati in cronaca sono pochi, mentre numerosi sono i casi di aggressioni e morsicature di cani di varie razze.
I motivi sono diversi e si possono contrastare.
.
PRECAUZIONI QUANDO IL CANE E’
Dominante tra i suoi simili
• Non dargli troppo confidenza
• Non insistere con le carezze
• Non guardarlo direttamente negli occhi
• Non sfidarlo, neppure per gioco
• Non posiamogli la mano sulla testa
Possessivo
• Fermarsi ad una certa distanza dal cane
• Non avvicinarlo quando mangia
• Non cercare di sottrargli oggetti di gioco
Protettivo ( cortile- auto- ecc ) o guardiano
• Aspettiamo che il proprietario tranquillizzi il cane, altrimenti anche il semplice gesto di dare la mano può essere interpretato come offesa e scatenare la reazione a difesa del padrone
• Non tentiamo di entrare in un territorio presidiato, quando il cane ci manifesta chiari segni di difesa ( coda, orecchie, ringhio )
• Non tentare di accarezzare i cuccioli in presenza della madre
Predatore
• Non correre
• Non lasciare bambini piccoli ( < 5 anni ) da soli con i cani
• Non tentiamo di dividere due cani che si azzuffano, di solito si riappacificano subito quando non sono addestrati a combattere
Spaventato
• Lasciamogli una via di fuga se retrocede
• Osserviamo se guarda di lato e ringhia
• Aumentiamo la distanza tra noi e il cane
.
Le morsicature più frequenti sono a carico di bambini e ragazzi, è importante educarli ad un corretto rapporto con gli animali nell’interesse di tutti, in particolare
1. mai correre verso cani sconosciuti, ma attendere che siano loro ad avvicinarsi per sentire il nostro odore
2. posizionarsi di lato e mai frontalmente, senza agitare le braccia
3. non infilare testa o arti oltre un recinto dove è presente un cane libero
4. non correre voltando le spalle ad un cane che ci insegue, ma fermarsi ad una distanza di alcuni metri, volgendo lo sguardo di lato
5. un cane ferito può reagire per dolore, attendere l’intervento di personale esperto nelle operazioni di soccorso
6. non tenere cani a catena corta e fissa per molto tempo, oppure in box eccessivamente stretti per la taglia
.
Il cane è il miglior amico dell’uomo e tutte queste precauzioni sono utili solo nei confronti di un ridottissimo numero di soggetti, che spesso non conosciamo.

Ecco un pitbull di canile con la sua volontaria di passeggio domenicale: che ne dite come esempio di "corretto rapporto con l'animale"???
postato da: amicidigreta alle ore 11:44 | Link | commenti
categoria:vademecum, consigli vari
mercoledì, 18 aprile 2007
Consigli da Progetto PiccoleCucce
Consigli utilissimi...

Una bella iniziativa dell'amica Valeria di Progetto PiccoleCucce e il suo team per dare una mano a chi si trova ad accudire un cucciolino abbandonato da svezzare o se la sente di adottare un cane o un gatto disabile:
**novita'** ...COSA FARE SE... **novita'**
**...COSA FARE PER... adottare un animale disabile**
tratto da http://www.piccolecucce.it/
Adottate un animale sfortunato, la SUA amicizia sarà la VOSTRA ricchezza...!
postato da: amicidigreta alle ore 10:06 | Link | commenti
categoria:vademecum, consigli vari, animali disabili, progetto piccole cucce, vademecum x disabili, consigli x disabili
lunedì, 16 aprile 2007

AAA CERCASI/OFFRESI CARRELLINI...
vedi post del 16 ottobre 2006 e seguenti
(seleziona la CATEGORIA "carrellini cani-gatti disabili")
Per avere un'idea di come può essere la vita di un cagnolino o altro animale con carrellino (o con altri handicap) visitate la categoria "filmati": c'è da stupirsi...!!!!
Guarda e scarica i VADEMECUM di Oscardog:
COME VIVERE FELICI CON UN CANE DISABILE: http://www.oscardog.it/vademecum_cani.htm
COME VIVERE FELICI CON UN GATTO DISABILE: http://www.oscardog.it/vademecum_gatti.htm
Elenco di SITI UTILI proposti dal Comitato Oscardog: http://adgsitiutili.splinder.com/ .

postato da: amicidigreta alle ore 15:07 | Link | commenti
categoria:consigli vari, eventi e iniziative, animali disabili, animali anziani, carrelli cani-gatti disabili
venerdì, 23 marzo 2007
FELV+ conoscerla e combatterla...
http://www.leucemiafelina.org/ è il sito per conoscere e combattere
la Leucemia Felina (FELV)
con tanti consigli di chi si è trovato ad affrontare la situazione e la storia di alcuni mici FELV+
Entra nel sito di Laura...
.
leucemiafelina.org

entra
…Se il tuo gatto ha contratto la Leucemia Felina non ti devi disperare, Quel dolce micio che hai accanto può vivere ancora molti anni felice!
La mia Micetta Memole è infetta da FeLV ... la disperazione è stato l'unico sentimento che sono riuscita a provare nei primi momenti, ma disperarsi non serve a nulla, il solo atto d'amore che potevo dare a Memole era lottare per e con lei!!
Una dolce amica che si è presentata sulla mia strada in quei difficili momenti iniziali mi ha detto:
"...lottare contro la FeLV significa combattere tutte le battaglie sapendo di perdere la guerra. Ma… quale essere vivente alla fine non perde? ...la tua lotta però servirà sicuramente per rendere qualitativamente migliore la vita della tua piccola compagna!"
Donandovi questa frase, breve ma intensa, mi auguro che vi possa essere d'aiuto così come lo è stato per me!
Ma d'altra parte se siete capitati nel mio sito significa che non vi siete adagiati e che lottare è il vostro imperativo, significa che i momenti di sconforto vi sono serviti ad essere più forti e combattivi, significa che nello sguardo del vostro gatto avete carpito la sua indole di guerriero e avete deciso di combattere fianco a fianco con lui questa malattia!!!
…Spero che questo mio sito possa in qualche modo esservi utile a trovare delle risposte alle vostre domande!
Buona Navigazione e soprattutto Buona Fortuna!
Laura
leucemiafelina.org

entra
…Se il tuo gatto ha contratto la Leucemia Felina non ti devi disperare, Quel dolce micio che hai accanto può vivere ancora molti anni felice!
La mia Micetta Memole è infetta da FeLV ... la disperazione è stato l'unico sentimento che sono riuscita a provare nei primi momenti, ma disperarsi non serve a nulla, il solo atto d'amore che potevo dare a Memole era lottare per e con lei!!
Una dolce amica che si è presentata sulla mia strada in quei difficili momenti iniziali mi ha detto:
"...lottare contro la FeLV significa combattere tutte le battaglie sapendo di perdere la guerra. Ma… quale essere vivente alla fine non perde? ...la tua lotta però servirà sicuramente per rendere qualitativamente migliore la vita della tua piccola compagna!"
Donandovi questa frase, breve ma intensa, mi auguro che vi possa essere d'aiuto così come lo è stato per me!
Ma d'altra parte se siete capitati nel mio sito significa che non vi siete adagiati e che lottare è il vostro imperativo, significa che i momenti di sconforto vi sono serviti ad essere più forti e combattivi, significa che nello sguardo del vostro gatto avete carpito la sua indole di guerriero e avete deciso di combattere fianco a fianco con lui questa malattia!!!
…Spero che questo mio sito possa in qualche modo esservi utile a trovare delle risposte alle vostre domande!
Buona Navigazione e soprattutto Buona Fortuna!
Laura
postato da: amicidigreta alle ore 15:16 | Link | commenti
categoria:vademecum, consigli vari, animali disabili, storie di animali speciali, vademecum x disabili, consigli x disabili
venerdì, 23 marzo 2007
Speedy: troooppo bello!!!!!
Questa foto è troooooooppo bella!
Da http://www.geocities.com/speedykitten/



la sua storia in italiano sul sito http://digilander.libero.it/scarrellandia/
postato da: amicidigreta alle ore 14:23 | Link | commenti
categoria:consigli vari, animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, storie - cani paralizzati
Nessun commento:
Posta un commento