venerdì 27 gennaio 2012

news 9 b

Cop_Amicizie_specialicopertina Amicizei speciali 2.(foto dei gatti protagonisti)
.
.
Befanella Fata
una gatta col pannolino
A proposito di pannolini...
La tecnica è sempre la stessa... ma cambia il gatto e cambia tutto!
casagreta - fata 30/09/07 rit100_2804   Il giorno di Natale la mia Befanella Fata che non fa la pipì da sola ha deciso di farla. E farla tutta! Il pannolino (e meno male che c'era!) era inzuppato fino all'inverosimile!
Risultato: un'irritazione con tanto di spelatura e fuoriuscita di sangue a... no, non all'area genitale come è normale che sia se proprio si deve irritare: era tutta spelata sul pancino!!!
E sapete cosa ho scoperto? Che Fata è decisamente anticonformista anche per i pannolini: la migliore marca in commercio... la dà IRRITAZIONE!
casagreta - Fata 100_2856   Vabbè... cambiata marca di pannolini, messa crema Fitostimoline per un paio di giorni, messa pastacrema Fissan all'ossido di zinco in quantità industriale per diminuire l'irritazione, messa un paio di volte anche la crema liquidissima all'aloe che mi ha consigliato l'amica Barbara di www.gatti2zampe.net e... Fata è tornata come nuova.
Ma... come si fa a gestire un gatto incontinente? paralizzato?
casagreta - Greta (Greta-Gretuccia mia...)
Conoscete il sito www.gatti2zampe.net? no? guardatelo SUBITISSIMO!!!
Barbara ci presenta la sua micia "speciale" Greta e ci dà tanti consigli nel vademecum scritto da lei insieme alla mamma di Gretuccia (cioè io) e alla mamma di Leo (cioè Lisa che prima era volontaria all'Oasi Felina di Bologna).
Ecco il vademecum: Vademecum052005
Greta_corridoio_ott04   Quando era arrivata da poco Greta ho chiesto consiglio a Barbara di www.gatti2zampe.net e la primissima cosa che mi ha suggerito è stata di metterle un PANNOLINO.
   Questo la rende più libera di andare ovunque, anche sul letto, senza combinare guai: nella foto Greta è con Birillo sul divano. Non si sporca, non deve quindi essere lavata spesso con acqua e sapone (nel caso usate SEMPRE la spuma per neonati e MAI il sapone normale perchè irrita tantissimo) e non ha problemi di irritazioni e piaghette da decubito.
A me è arrivata già colle piaghette, Greta mia... e dopo pochi giorni da quando le ho messo il pannolino sono guarite e non si sono più riformate!!!
E anche Fata (a parte Natale... per il pannolino di marca "sbagliata" per lei...) non ha mai avuto problemi.
Nanà_Gatti_vari029
In quest'occasione Ines (la mamma della splendida  Nanà della foto qui sopra  http://amicidigreta.splinder.com/post/9906815) mi ha suggerito di usare anzichè la spuma senz'acqua per animali o le creme-lozioni per neonati la SPUMA SENZ'ACQUA della TENA (la stessa marca degli assorbenti per incontinenza umana), che si compra in farmacia o nei negozi specializzati in articoli ortopedia e per umani allettati: Ci sono due versioni: la crema e la spuma spray. Le ho prese entrambe e sono ottime: puliscono senza irritare e meglio della spuma per animali, lasciano il pelo asciutto e profumato e un velo protettivo che lascia la pelle morbidissima e idratata (ho provato e funziona meglio della crema per le mani secche e screpolate dal freddo!!!).
Greta e ora anche Fata perdono il pannolino se non metto loro un nastrino basso in vita, all'inguine. Ecco Fata col fiocchetto:
Greta_balcone_ott04 ed ecco Greta mia (è su un carrellino perchè agli inizi le è servito per irrobustire le zampe. Poi è stata lei a non volerlo più!)
 
.
La micia qui sopra invece è Greta di Barbara: altro nastrino-cinturetta...
Ecco come bisogna mettere il nastro perchè sia efficace:
pannolino_greta
A Fata non taglio completamente il pannolino fino in cima e ultimamente le svuoto la parte che rimane sulla schiena, in modo da rendere più traspirante l'indumento dove non serve che assorba.
Poi come con Greta chiudo il taglio fatto (il taglio serve per far passare la coda dal buchetto senza fare il contropelo nell'indossarlo e senza impiastrarla nel togliere il pannolino eventualmente sporco) con un pezzo di nastro adesivo di carta per imbianchini (non uso lo scotch di plastica perchè a Greta dava irritazione).
E.... voillà!!! il gioco è fatto!!!
   Virginia, sempre di Barbara di gatti2zampe.
  Uvetta, la terza micia pannolinata di Barbara di gatti2zampe.
Ah... il pannolino va bene anche per GATTI INCONTINENTI NON PARALIZZATI: ricordo una bella micia nera in adozione sul sito di www.oscardog.it che portava con disinvoltura il suo pannolino cogli orsetti colorati... e non se lo sfilava anche senza la cinturetta visto che non doveva muoversi stando seduta e strisciando il fondoschiena...
Domande? Consigli da chiedere?
Il team di www.gatti2zampe.net è sempre a disposizione...
(ma attenti che parlerete ancora anche con me...!!!)

.
E anche Sara, veterinaria, mamma di questa splendida gatta, se avete bisogno vi spiegherà tutto quello che vi serve sapere se avete un gatto che non fa la pipì da solo ma gli dovete svuotare manualmente la vescica.


 


mercoledì, 09 gennaio 2008
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE ANIMALI
Proponiamo qui alcuni centri di cui veniamo a conoscenza, senza alcuna pretesa di essere esaustivi, nè alcun interesse di tipo pubblicitario. Suggerimenti su dove trovare simili opportunità sono BEN ACCETTI

.
Billo procede con la sua terapia......
ecco una foto mentre è in acqua
billo a nuoto riabilitativo
è sempre pazzo scatenato anche in acqua...... ma è il mio Billo e se lo vedessi diverso mi preoccuperei.....
.
un bacione da Billo e Ornella
Cop_Amicizie_speciali.
lunedì, 07 gennaio 2008
copertina Amicizei speciali 2Ulmino:
adozioni a distanza

siamo a quota 43 cagnolini...!!!
venerdì, 04 gennaio 2008
Cop_Amicizie_specialicopertina Amicizei speciali 2
Novità:
quark.

Quark (a sinistra) e Zoe (a destra) dal Ponte dell'Arcobaleno hanno il piacere di annunciarvi che...
il Rifugio Il Giardino di Quark
ha un sito tutto suo!!!
www.ilgiardinodiquark.it 

Il Giardino di QuarkCuccia Serena: casa di ospitalità e sostegno per la terza età canina


Mettetevi in contatto con i responsabili del canile "Il Giardino di Quark"
- Rifugio "Il giardino di Quark" loc. Cerreto, 13045 Gattinara (VC)
- gestito da 20 anni dalla Sezione Enpa di Borgosesia
- ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) via Giordano 21, 13033 Borgosesia (VC)
Per info generali e donazioni:
scrivere a borgosesia@enpa.org.
oppure telefonare a Alessandra: 335.5325836

www.ilgiardinodiquark.it/servizi.php
1 - SOS CARRELLINI.
cos'è: punto raccolta informazioni; cosa fa: vuole dare una mano a chi, privato o associazione, si ritrova con animale disabile, fornendo consigli per la gestione dell'animale o l'acquisto o la costruzione artigianale di un carrellino o altri ausili e, dove è possibile, mettendo in contatto chi offre un carrellino usato con chi ne ha bisogno e non può permetterselo;
orari: su chiamata;
referenti: Alessandra Boccalate 3355325836 e Giuliana Zani 3477916116 –
email
borgosesia@enpa.org
2 - ADOZIONE A DISTANZA
cos'è: per chi non può adottare un cane a casa sua, è la possibilità di sceglierlo e adottarlo a distanza tra gli ospiti del rifugio; cosa fa: presenta i profili degli animali adottabili a distanza, preferibilmente i più bisognosi per anzianità o indisposizione, quindi registra il nominativo dell'adottatore a distanza, che verserà una quota pro adottato; a lui verrà lasciata una foto e la storia e i progressi dell'adottato; orari: su chiamata;
referenti:
Alessandra Boccalate.
3 - BIBLIOTECA ANIMALISTA
cos'è: Centro di Documentazione Animalista Rifugio 'Giardino di Quark', istituita nel 2006; raccoglie pubblicazioni -libri, riviste, opuscoli - e materiale documentario - DVD, VHS, CD ROM, fotografie - focalizzate sugli animali, divise per aree tematiche generali; cosa fa: prestito bibliotecario per i soci ENPA e per tutti i cittadini;
orari: sabato, 15-17;
referenti: Alessandra Boccalate.
 4 - INSERIMENTO GRADUALE
cos'è: servizio di mutua assistenza pro cane e pro potenziale famiglia; cosa fa: agevola una conoscenza graduale tra cane e futura famiglia, attraverso incontri assistiti da personale esperto, con lo scopo di conoscere le reciproche esigenze, favorire la reciproca conoscenza, l'instaurazione di un rapporto di fiducia, la responsabilizzazione della persona; il processo ha durata variabile e prevede una serie di incontri dove mano a mano il cane si gradualmente più dal rifugio per inserirsi sempre più profondamente nel nuovo ambiente famigliare, fino alla adozione definitiva; orari: su appuntamento;
referenti: Alessandra Boccalate.
 
5 - CONSULENZE PER PROBLEMI DI RAPPORTO COL CANE
cos'è: pre consulenza telefonica e consulenza di persona, nello scenario familiare del cane e della persona; cosa fa: raccoglie l'esposizione di problemi di convivenza e rapporto col proprio cane, mette in contatto con educatori cinofili per risolverli; orari: su appuntamento;
referenti: Alessandra Boccalate.
 
6 - ORGANIZZAZIONE DI CORSI E INCONTRI
cos'è: servizio di promozione di cultura cinofila; cosa fa: crea occasioni di incontro tra possessori di cani (in coppia col loro animale) e educatori cinofili, sia in sede al rifugio (per esempio: passeggiate didattiche), sia in altre sedi; sono previsti incontri su temi come 'cane buon cittadino' e altri temi di interesse culturale cinofilo; orari: a giornata o gruppi di giornate, su organizzazione e prenotazione di numero minimo di partecipanti;
referenti: Alessandra Boccalate.

7 - DIDATTICA NELLE SCUOLE
cos'è: incontri con classi di studenti delle scuole elementari, medie e superiori; cosa fa: incontri per sensibilizzare alla cultura animalista, proponendo spunti di riflessione e discussione, materiale video didattico, interazione con i ragazzi, sia all'interno delle scuole che in altre situazioni; orari: su organizzazione con l'ente scolastico;
referenti: Alessandra Boccalate.
   
8 – CONSULENZA E SEGNALAZIONE MALTRATTAMENTI
cos'è: punto di ascolto; cosa fa: raccoglie telefonicamente segnalazioni di maltrattamenti, per poi verificarle e trovare la soluzione per farle cessare, inoltre presta consulenza a chi voglia intraprendere iniziative contro maltrattamenti conclamati;
orari: contatto telefonico;
referenti: Irene Di Stefano tel.3496526325
 
9 – TESSERAMENTO ENPA

cos'è: raccolta e informazioni sul tesseramento ENPA; cosa fa: agevola l'iscrizione o il rinnovo annuale della tessera dei soci ENPA;
orari: contatto telefonico;
referenti: Stefano Poletti tel.3288383854

postato da: amicidigreta alle ore 14:30 | Link | commenti (1)
categoria:eventi e iniziative, il giardino di quark, libri amicizie speciali -news
venerdì, 04 gennaio 2008
copertina Amicizei speciali 2Ulmino:
adozioni a distanza

siamo a quota 32 cagnolini...!!!
postato da: amicidigreta alle ore 14:07 | Link | commenti
categoria:ulmino, libri amicizie speciali -news

Nessun commento:

Posta un commento