http://www.ilgiardinodiquark.it/joomla/index.php?option=com_content&view=section&layout=blog&id=19&Itemid=432

Venerdì 08 Aprile 2011
Il perchè della pettorina
Entrando in un qualsiasi negozio per
animali siamo sommersi da una montagna di
collari, guinzagli, pettorine, di ogni colore, materiale, lunghezza, misura, ma
al di là delle vostre preferenze personali, vi siete mai chiesti se tutti questi
oggetti rispettino il benessere fisico e mentale del vostro
cane?E’ stato
dimostrato scientificamente che i collari, soprattutto quelli a strozzo,
provocano seri problemi alle vertebre del collo, oltre a soffocare e
strozzare
l'animale, e a lungo andare rendono il cane
molto più irritato e nervoso (pensate di essere legati voi per il collo e a ogni
movimento provare dolore e fastidio, sfido chiunque a non
innervosirsi).Inoltre la
comunicazione canina è basata in via quasi esclusiva sul linguaggio del corpo,
il cane “legato” con il collare non è quasi mai nelle condizioni ideali per
poter comunicare liberamente.Questi sono i motivi principali per
cui, tutti gli educatori che usano il metodo cognitivo-zooantropologico
suggerisco l’uso della pettorina, ma attenzione in commercio ne esistono di vari tipi
(quelle che stringono le scapole se il cane entra in tiro, a mutanda,
sono
sconsigliate!),
quelle idonee hanno una cinghia superiore - sulla schiena -
ed una inferiore - sul petto, devono essere regolabili e adattate al corpo
dell’animale.Capire le reali necessità
del proprio cane è fondamentale. Quando si esce con lui non si dovrebbe mai
avere fretta. Passeggiare insieme al nostro cane non deve essere una fatica,
deve essere una attività piacevole e gratificante per noi e per lui, ad esempio
se il cane vuole annusare quella pianta perchè non lasciarglielo fare? Se
vuole un po' di privacy per fare i suoi bisognini perchè non dargliene
l'opportunità? Questo crea un rapporto di fiducia reciproca. Il guinzaglio deve essere concepito come
un'estensione della nostra relazione con lui, un collegamento di corpo e mente,
amore e fiducia reciproca.

Venerdì 08 Aprile 2011
Il perchè della pettorina

Nessun commento:
Posta un commento