sabato 19 novembre 2011

consigli archivio 11

giovedì, 11 novembre 2010
martedì, 02 novembre 2010
http://larrestodelcarlino.myblog.it/archive/2010/10/26/gile-di-lana-per-galline-spennacchiate.html

01/11/2010

Gilè di lana per polli spennacchiati

Piume di lana

Un team di signore animaliste ha salvato un gruppo polli calvi confezionando per loro gilè di lana ai ferri.

galline_gilè1.jpg

Sunny e alcuni suoi amici sono stati prelevati da un allevamento industriale di polli e affidati alle cure di un Centro che si occupa del salvataggio e del recupero di animali a Hebden Bridge in Inghilterra.

La maggior parte di loro aveva perso le piume a causa delle condizioni disagiate in cui vivevano.


galline_gilè2.jpg

Per tenerli al caldo, finché il piumaggio non sarà ricresciuto, Amy Leader, la proprietaria di una merceria, ha mobilitato un po' di amiche e le ha coinvolte nella realizzazione di gilé di lana ai ferri.

galline_gilè3.jpg

Le generose signore hanno accolto la proposta con entusiasmo, si sono riunite tutte nel negozio di Amy e hanno prodotto decine di gilet colorati.

"E' andata benissimo: ne abbiamo realizzato una sessantina in un solo giorno, più quelli che sono stati confezionati a casa" ha dichiarato Amy.


galline_gilè4.jpg

Adesso Sunny e i suoi amici scorrazzano felici nell'aia del Centro, sfoggiando i gilè colorati che li riparano dal freddo.


Fonte: The Telegraph
postato da: amicidigreta alle ore 14:02 | Link | commenti
categoria:animali disabili, consigli x disabili
giovedì, 28 ottobre 2010

http://www.lacollinadeiconigli.net/
 --- STORIA AGGIORNATA ---
 
Da coniglietta 'irrecuperabile' a perfettamente normale: leggi la storia di Cipria, coniglietta splayleg

L'impegno con gli animali disabili. La storia di Cipria, coniglietta splay leg
Da coniglietta 'irrecuperabile' a perfettamente normale: quando impegnarsi e curare tempestivamente non solo salva la vita ma permette anche di superare la disabilità:
leggi la storia di Cipria, coniglietta splayleg

al link tante fotografie e VIDEO di Cipria adulta e le istruzioni su come costruire i calzoncini

mercoledì, 27 ottobre 2010




They all have one thing in common: They love life.
http://www.blindhorses.org/
Una guida (in inglese) per amare e prendersi cura di cavalli ciechi

  
Equine Vets -  Click here to get extra copies of our blind horses brochure.



postato da: amicidigreta alle ore 14:13 | Link | commenti
categoria:animali disabili, consigli x disabili, consigli - cavallo cieco
lunedì, 25 ottobre 2010
http://larrestodelcarlino.myblog.it/archive/2010/10/14/l-idroterapia-aiuta-una-gatta-paralizzata-a-camminare-di-nuo.html

25/10/2010

L'idroterapia aiuta una gatta paralizzata a camminare di nuovo

Baffi in piscina

Nazzaning, una micia di sei anni, ha sfatato la convinzione che i gatti odiano l'acqua nuotando in piscina tutti i giorni per mesi.
gatto_idroterapia2.jpg
L'estate scorsa la gatta, una Turca Van, è stata investita  e la sua padrona, Florence Rostami, l'ha portata in ospedale credendo che gli arti posteriori fossero rotti

Ma la veterinaria che ha visitato Nazzaning le ha detto che la situazione era molto più grave e che la micia doveva essere ricoverata.

"Ho pianto per tutta la notte" ha dichiarato Florence "eravamo tutti sconvolti a casa. Mia madre, mia figlia e io siamo rimaste in ospedale fino a mezzanotte".

Nazzaning è rimasta ricoverata per quattro giorni durante i quali le sono state fatte tutte le analisi necessarie per elaborare una diagnosi precisa.

gatto_idroterapia1.jpg

Alla fine, la veterinaria ha detto a Florence che le zampe posteriori della gatta erano paralizzate per vari motivi causati dell'investimento, ma soprattutto per un edema in una delle vertebre.

Le sono stati prescritti anti-infiammatori e tanta fisioterapia, piscina possibilmente.

Le medicine e l'idroterapia hanno fatto effetto e piano piano Nazzaning ha ricominciato a camminare.

"Siamo tutti così felici" ha detto Florence "i Turchi Van sono nuotatori naturali, Nazzaning ha solo seguito il suo istinto".



Fonte: Talk Lately News



http://www.youtube.com/watch?v=TEdYdTSiBJQ&feature=player_embedded
venerdì, 15 ottobre 2010
In caso di necessità, ecco come lavare un porcellino d’india (cavia peruviana)

  • How to Give a Guinea Pig a Bath When your piggy' s coat gets dirty or oily, it could be time to give him a bath. This step by step guide will instruct you on the best way to bathe him, causing him as little stress as possible.

  • How to Bathe a Guinea Pig Love your guinea pigs as much as I love mine? Bathing them is a good way to keep their skin and hair healthy, and to keep them happy and squeaking away!

  • Bathing a Pet Guinea Pig Learn from an exotic animal health technician and learn how to bathe a pet guinea pig in this free online video.

  • How to Give a Guinea Pig a Bath All pets get dirty, and guinea pigs are no exception! Giving your guinea pig a bath will remove the fecal matter from his feet, the dirt from the nose he uses to root through his bedding and make...

  • How to Give Guinea Pigs Baths Guinea pigs, also known as cavies, are generally very clean animals and groom themselves frequently. However, they can be bathed once every six months, if otherwise healthy and lice or mite free....

  • How to Bathe a Pet Guinea Pig Guinea pigs make great pets. Generally, it is not necessary to bathe a guinea pig because they do not have bad odors and they keep themselves clean. However, there may be a time when you do need...

  • How to Bathe a Guinea Pig While experts differ in opinion on the necessity of bathing guinea pigs, they all agree a clean, parasite-free coat is essential to overall health. If you choose to bathe your pet, a few simple...



  • Read more: Bathe Guinea Pigs - How To Information | eHow.com http://www.ehow.com/bathe-guinea-pigs/#ixzz12QlQxRQc
    postato da: amicidigreta alle ore 14:45 | Link | commenti
    categoria:consigli vari, consigli x disabili, consigli - cavia bagno
    venerdì, 15 ottobre 2010
    'Bugiardini' dei farmaci in anteprima? ecco un sito utile: www.paginesanitarie.com
    Vi è mai capitato di essere curiosi e voler sapere qualcosa della medicina prescritta a voi o al vostro animale? Su questo sito cliccando su






    potete trovare alcune indicazioni prima ancora di averlo acquistato.
    Cliccate su "...dalla A alla Z con foglietto illustrativo"
    Una volta che vi si apre la pagina con l'indice alfabetico andate a cliccare sul nome del farmaco che vi interessa e poi
    cliccate in fondo alla descrizione, dove c'è scritto "MONOGRAFIA DI...."
    e vi trovate (in molti casi) il classico "bugiardino" che si trova nella confezione che acquisterete: categoria farmacoterapeutica, indicazioni, controindicazioni ed effetti secondari, posologia, interazioni, effetti indesiderati...
    postato da: amicidigreta alle ore 14:38 | Link | commenti
    categoria:salute, consigli vari, siti utili, consigli x disabili
    mercoledì, 06 ottobre 2010
    Ferite e piaghette? si curano con il cavolo (la verza), antibatterico e cicatrizzante
    Uno dei rimedi più economici e più efficaci se voi o il vostro animale presenta una ferita o una piaga anche di vecchia data è il cavolo verza (Brassica oleracea), quello che si trova normalmente dal fruttivendolo.
    Ad uso umano di solito si applicano le foglie crude fasciando la zona.
    Per gli animali trovo più comodo frullare in pochissima acqua una foglia di cavolo.
    Poi il succo lo utilizzo per detergere la piaga usando una salvettina di quelle per bambini inzuppata.
    Mentre la polpa, scolata con un colino da the ma non troppo strizzata, la metto sopra una salviettina pre-pannolino di tessuto-non-tessuto (va bene anche un fazzoletto o una pezzuolina sottile), richiudo la salviettina in modo da formare un pacchetto sul cui lato inferiore ci sia solo l'unico strato di salviettina (i lembi li piego anche più volte se necessario ma solo sul lato superiore del pacchetto) .
    Applico il pacchettino con il lato a un solo strato a contatto con la ferita o piaga.
    Lo fisso con bende (se sono piagotte da pannolino in gatti o cani paralizzati basta metterlo sotto il pannolino e questo lo terrà fermo in posizione senza bendaggi).
    Lo lascio agire per un'intera notte.
    Ripeto tutti i giorni fino a guarigione.

    Funziona anche nei casi più disperati ove pomate e spray non hanno dato l'effetto sperato!

    Le proprietà del cavolo sono note fin dall'antichità:

    Tratto da
    http://www.magnanelli.it/Estratti/ESP_ScavinoMedicinaMagicaAnticaRoma.htm
    Renato Scavino - La medicina magica nell'antica Roma
    4. La scienza delle erbe
    Uno degli ortaggi più apprezzati dai Romani per la cura delle malattie e anche dei semplici disturbi è il cavolo. Catone ne enumera le molteplici proprietà: condito con aceto e sale, il cavolo aiuta la digestione e mantiene lo stato di salute generale. Condito con aceto e miele, ruta, coriandolo e laserpizio, combatte i dolori articolari. Arrostito, unto e salato, e mangiato a digiuno, combatte l’insonnia e tutti i mali della vecchiaia. Seccato e triturato finemente e ingerito la mattina a digiuno agisce come purgante. Anche le frizioni di cavolo sulla pelle del corpo assicurano una lunga salute e proteggono dalle malattie, eccetto quelle contratte per imprudenza.
    Applicate sulle piaghe, siano esse croniche o recenti, le foglie di cavolo le fanno cicatrizzare. La stessa efficacia ha sulle ulcerazioni il cavolo tritato e misto a miele. Chi ha un polipo nel naso può liberarsene nello spazio di tre giorni, secondo Catone, aspirando col naso polvere di cavolo selvatico triturato. La mistura di cavolo finemente tritato e vino, lasciata gocciolare nelle orecchie guarisce dalla sordità

    Guarisce anche piaghe profonde

    Tratto da
    http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?9020-Appunti-su-erbe-ortaggi-e-frutta-Il-Cavolo
    PER MESSÉGUÉ È IL MEDICO DEI POVERI

    Scrive, in «HA RAGIONE LA NATURA», che in caso di ustioni o di punture d'insetti, una foglia ben schiacciata, applicata con fasciatura, allevia il dolore e favorisce la cicatrizzazione. Si applica anche su tutte le lesioni esterne, screpolature, piaghe, paterecci, ascessi, foruncoli, etc., poiché il cavolo ha la proprietà di risucchiare verso l'esterno gli umori infetti e suppuranti della carne.

    CICATRIZZA ANCHE PIAGHE PROFONDE

    In caso di piaghe profonde e dolorose, è opportuno immergere la foglia in acqua bollente per ammobidirla, o stirarla con ferro da stiro caldo, o macerarla per t ora nell'olio d'oliva che, oltre alla morbidezza, gli conferisce aderenza e proprietà antitossiche. Lesioni profonde, varici, ulcere, tumori, cancrene, zone emorroidali, etc., dopo poche applicazioni di foglie, così trattate, si cicatrizzano in modo miracoloso.

    Per saperne di più:
    http://www.nuoveterapie.it/cavolo.htm
    http://www.giardinaggio.it/erbemedicinali/medicinali/cavolo.asp
    http://www.lapelle.it/alimentazione/cavolo.htm

    giovedì, 23 settembre 2010
    mercoledì, 15 settembre 2010
    Video di conigli a rotelle (col carrellino)
     Jellybean alla sua prima prova col carrello
    http://www.youtube.com/watch?v=3hR82grZT2A&NR=1

    Lili con un carrello fai-da-te
    http://www.youtube.com/watch?v=5PzEqJHj_jY&feature=related


    Ethel, conigliona bianca
    http://www.youtube.com/watch?v=-AcQCWZAsPM&feature=related

    Trinket, nata per essere libera...
    http://www.youtube.com/watch?v=-NJjdnbAvkk&feature=fvw

    http://www.youtube.com/watch?v=tLKNhgt3KKQ

    Blueberry, di Toronto
    http://www.youtube.com/watch?v=3FeDr3nSBd8&feature=related

    Fuzz-butt indossa un carrellino per  cagnolini
    http://www.youtube.com/watch?v=rgPOYmXVtQY&feature=related

    Nessun commento:

    Posta un commento