chi sono

Nome: micina Greta e i suoi amici "speciali"
Ciao! Mi chiamo Greta. Sono una MICINA SPECIALE perché mi hanno trovata per strada nel settembre 2004 con una frattura multipla e scomposta al bacino e, sfortunatamente, una scheggetta d’osso è andata a lesionare proprio il nervo sciatico, provocandomi una paralisi permanente alle zampine posteriori. Cercando informazioni su internet, mamma, che si era innamorata subito di me e stava per adottarmi dal gattile, ha conosciuto delle ragazze splendide che hanno costruito dei siti (http://www.oscardog.it – http://www.gatti2zampe.net) proprio per aiutare cani e gatti speciali come me e che le hanno dato tanti consigli su come mettermi il pannolino, aiutarmi ad inserirmi con dolcezza nella nuova famiglia e rendermi LA MICIA PIU’ FELICE DEL MONDO!!! E abbiamo anche scoperto di avere tanti amici animali con handicap vari che vivono felici come lo sono io. A volte basta qualche piccolo accorgimento e la vita è non solo dignitosa e serena ma addirittura FANTASMAGORICA! Non ci credete? date un’occhiata a questo blog... Chissà perché quando qualcuno viene a casa a trovare la mia mamma e mi conosce, poi torna a trovare ME… Sarà perché sono dolcissima? perché faccio festa a tutti? o forse perché nonostante la brutta avventura sono VIVA e contenta di esserlo, mi sento amata e riesco a contagiare tutti, ma proprio tutti, con la mia esuberante felicità… PAROLA DI GRETA ----------------------------------------- PS il 6 aprile 2006 Gretuccia è volata sul ponte dell’arcobaleno lasciando un vuoto immenso e la consapevolezza che quei suoi diciotto mesi dopo l’incidente hanno cambiato la vita di tanti. In meglio! Grazie, Greta, della tua esistenza!
commenti recenti
archivio
oggi
novembre 2011
ottobre 2011
settembre 2011
agosto 2011
luglio 2011
giugno 2011
maggio 2011
aprile 2011
marzo 2011
febbraio 2011
gennaio 2011
--- 2010 ---
--- 2009 ---
--- 2008 ---
--- 2007 ---
--- 2006 ---
novembre 2011
ottobre 2011
settembre 2011
agosto 2011
luglio 2011
giugno 2011
maggio 2011
aprile 2011
marzo 2011
febbraio 2011
gennaio 2011
--- 2010 ---
--- 2009 ---
--- 2008 ---
--- 2007 ---
--- 2006 ---
categorie
--------- - indice blog
---animali disabili consigli
---è disabile -cosa fare- info
---link carrelli fisioterapie
---link info animali orfani
---pensioni x anim disabili
---vademecum cani ciechi
---vademecum cani paralizzati
---vademecum conigli disabili
---vademecum gatti ciechi
---vademecum gatti paralizzati
---vite super di cani disabili
---vite super di cavalli disabil
---vite super di conigli disabil
---vite super di furetti disabil
---vite super di gatti disabili
---vite super di tartarughe disa
---vite super di uccelli disabil
--- --
--- - -
--alera micino speciale
--attila micino speciale
--billo cagnolino speciale
--biscotto micina speciale
--claretta pitbull speciale
--diana cagnolina speciale
--faith cagnolina speciale
--fata micina speciale
--fiocco di neve coniglio specia
--gianmaria cagnolino speciale
--greta micina di questo blog
--jerry cagnolone speciale
--kabir cammello speciale
--karisma pitbull speciale
--kleo bassotta speciale
--kyra malamute speciale
--lalla cagnolina speciale
--lisa cagnolina speciale
--lucilla micina speciale
--lucky citello speciale
--mirto micino speciale
--miura alano speciale
--molly micina speciale
--mozzo micino speciale
--ngrugnà micino speciale
--panda micino speciale
--pippo cagnolino speciale
--principessa cagnolina speciale
--quark cagnolino speciale
--ravanello cagnolino speciale
--rex cagnolino speciale
--rocky cagnolino speciale
--salima agnellina speciale
--sioux cagnolino speciale
--smillo cagnolone speciale
--speedy e amiche cani speciali
--stella cagnolina speciale
--tito cagnolino speciale
--venerdi cagnolino speciale
-- --
-- - -
-amicizie speciali online
-blog caterina gallina affezione
-blog di casa greta
-blog di kleo cane2ruote
-blog di ngrugnà gatto2zampe
-blog di pippo cane 1 occhio
-blog salima agnellina displasia
-blog veri compagni di vita
-miura gianmaria e famiglia
-sito attila gatto aspergillus
-sito di jerry cane3zampe
-una famiglia dal grande cuore
- --
- - -
5 per 1000
aaa cercasi-offresi carrellini
aaa cercasi passaggi x pelosi
aae-cavie
aae-conigli
aae-furetti
aae-piccoli roditori
aae-tartarughe
aae-uccelli
amici x disabili umani -asini
amici x disabili umani -cani
amici x disabili umani -cavalli
amici x disabili umani -conigli
amici x disabili umani -criceti
amici x disabili umani -furetti
amici x disabili umani -gatti
amici x disabili umani -pecore
amici x disabili umani -pony
amici x disabili umani - anatre
amici x disabili umani - asini
amici x disabili umani - capre
amici x disabili umani - conigli
amici x disabili umani - galline
amici x disabili umani - gatti
amici x disabili umani - papere
animali anziani
animali disabili
appelli e adozioni
calendari
calendari 2009
calendari 2010
calendari 2011
calendari 2011 anim disabili
calendari 2011 cani
calendari 2011 caniprateria
calendari 2011 cavie
calendari 2011 citelli
calendari 2011 conigli
calendari 2011 criceti
calendari 2011 fauna selvatica
calendari 2011 gatti
calendari 2011 piccoli animali
calendari 2011 stampabili
calendari 2011 tartarughe
calendari 2012
calendari 2012 anim disabili
calendari 2012 cani
calendari 2012 gatti
calendari animali disabili
calendari stampabili
carrelli artigianali x cani
carrelli artigian lowcost no
carrelli artigian lowcost tv
carrelli artigian lowcost va
carrelli cani-gatti disabili
carrelli cerco-offro
carrelli cerco forum cani
carrelli cerco forum gatti
carrelli come metterli -cani
carrelli dono x cani canili
carrelli lowcost cani no
carrelli lowcost cani tv
carrelli lowcost cani va
carrelli lowcost capre va
carrelli lowcost conigli va
carrelli lowcost gatti tv
carrelli modelli x cani
carrelli modelli x cavie
carrelli modelli x conigli
carrelli modelli x furetti
carrelli modelli x gatti
carrelli modelli x ratti
carrelli modelli x tartarughe
carrelli offro forum cani
carrelli offro forum gatti
carrello cane paralisi anteriore
carrello cane senza zampe ante
carrello faidate cane anteriore
carrello faidate cane cioby
carrello faidate cane ennio
carrello faidate cane lady
carrello faidate cavia patch
carrello faidate coniglio lily
carrello faidate furetto koto
carrello faidate furetto ringo
carrello faidate gatto cloudy
carrello faidate gatto greta
carrello faidate gatto in pvc
carrello faidate gatto spruzzy
carrello faidate gatto tiny
carrello faidate gatto titty
carrello faidate tartaruga tuly
carrello faidate tartaruga winky
cd
come cambiare pannolino gatto
come dare farmaci -cane
come dare farmaci -cavallo
come dare farmaci -gatto
come mettere carrello -cane
come svuotare intestino -citello
come svuotare intestino -gatto
come svuotare vescica -citello
come svuotare vescica -gatto
comitato oscardog
concorsi
conferenze
consigli - adozione disabile
consigli - agnello allattam
consigli - agnello nano
consigli - agnello orfano link
consigli - airone dita storte
consigli - airone zampe disabili
consigli - animali insoliti link
consigli - anim disabile link ut
consigli - anim esotico link uti
consigli - balestruccio nidiaceo
consigli - balestruccio orfano l
consigli - bovino 3 zampe
consigli - bovino orfano link
consigli - bovino protesi artifi
consigli - bovino svezzamento
consigli - canarino 1 zampa
consigli - canarino caldo estivo
consigli - canarino zampe disab
consigli - caneprateria
consigli - caneprateria link uti
consigli - cane -cosa evitare
consigli - cane 0 zampe
consigli - cane 1 zampa
consigli - cane 2 zampe post
consigli - cane 3 zampe
consigli - cane 3 zampe amputate
consigli - cane 4 zampe amput
consigli - cane allergia
consigli - cane anziano
consigli - cane artrite
consigli - cane artropatie
consigli - cane artrosi
consigli - cane caldo estivo
consigli - cane carrello
consigli - cane carrello metterl
consigli - cane cataratta
consigli - cane cieco
consigli - cane comportamento
consigli - cane condroprotettori
consigli - cane diabete
consigli - cane displasia anca
consigli - cane epilessia
consigli - cane epilessia fb
consigli - cane erbe officinali
consigli - cane ernia disco
consigli - cane età
consigli - cane ex-paralizzato
consigli - cane ex-splay-leg
consigli - cane ex-s nuotatore
consigli - cane farmaci darli
consigli - cane ferite
consigli - cane filariosi
consigli - cane fisioterapia
consigli - cane ginnastica riabi
consigli - cane glaucoma
consigli - cane imbragature
consigli - cane incontinente
consigli - cane infermieristica
consigli - cane intolleranze
consigli - cane larve mosca
consigli - cane leishmaniosi
consigli - cane lenti a contatto
consigli - cane linguaggio
consigli - cane link utili
consigli - cane massaggi
consigli - cane mielopatia degen
consigli - cane narcolessia
consigli - cane neospora
consigli - cane occhi delicati
consigli - cane orfano link
consigli - cane osteosarcoma
consigli - cane pannolino
consigli - cane pannolino lavabi
consigli - cane paralisi laringe
consigli - cane paralisi neospor
consigli - cane paralizzato
consigli - cane parassiti
consigli - cane passeggino
consigli - cane piaghe
consigli - cane piante pericolos
consigli - cane probl comport
consigli - cane probl neurol
consigli - cane probl pelle
consigli - cane probl vista
consigli - cane protesi
consigli - cane quadrilegico
consigli - cane rampe
consigli - cane scalette
consigli - cane scarpe
consigli - cane senza lingua
consigli - cane senza zampe
consigli - cane soccorso
consigli - cane sordo
consigli - cane splay-leg
consigli - cane svezzamento
consigli - cane s nuotatore
consigli - cane traumi spinali
consigli - cane tutori
consigli - cane viaggio
consigli - cane zampe ante disab
consigli - cane zampe disabili
consigli - cane zecche
consigli - capibara info
consigli - capra 3 zampe
consigli - capra protesi
consigli - carassius info
consigli - cavallo artrite
consigli - cavallo cieco
consigli - cavallo comportam
consigli - cavallo condroprotett
consigli - cavallo dellheadshaki
consigli - cavallo farmaci darli
consigli - cavallo ferite
consigli - cavallo lenti a conta
consigli - cavallo nano
consigli - cavallo pannolone
consigli - cavallo prematuro
consigli - cavallo probl vista
consigli - cavallo zampe storte
consigli - cavia -cosa evitare
consigli - cavia alopecia
consigli - cavia antipulci
consigli - cavia bagno
consigli - cavia carrello
consigli - cavia cieca
consigli - cavia comportamento
consigli - cavia encefalitezoon
consigli - cavia info
consigli - cavia link utili
consigli - cavia orfana link
consigli - cavia paralizzata
consigli - cavia probl motori
consigli - cavia probl neurologi
consigli - cavia prurito
consigli - cavia pulci
consigli - cavia soccorso
consigli - cavia svezzamento
consigli - cavia vermi
consigli - cavia vitamina c
consigli - chirottero link utili
consigli - cincilla alopecia
consigli - cincilla info
consigli - cincilla link utili
consigli - cincilla prurito
consigli - cincilla vacanze
consigli - citello info
consigli - citello link utili
consigli - citello paralizzato
consigli - citello shock spinale
consigli - cocorita info
consigli - coniglio -cosa evitar
consigli - coniglio alopecia
consigli - coniglio antipulci
consigli - coniglio caldo estivo
consigli - coniglio carrello
consigli - coniglio come lavarlo
consigli - coniglio disabile vad
consigli - coniglio displasia
consigli - coniglio ferite
consigli - coniglio fisioterapia
consigli - coniglio ginnastica
consigli - coniglio info varie
consigli - coniglio larve mosca
consigli - coniglio link utili
consigli - coniglio lussaz verte
consigli - coniglio orfano link
consigli - coniglio paralizzato
consigli - coniglio parassiti
consigli - coniglio piaghe
consigli - coniglio prurito
consigli - coniglio pulci
consigli - coniglio pulizia
consigli - coniglio soccorso
consigli - coniglio splay-leg
consigli - coniglio svezzamento
consigli - coniglio vermi
consigli - coniglio zecche
consigli - cornacchia zoppa
consigli - criceto -cosa evitare
consigli - criceto 1 zampa
consigli - criceto 3 zampe
consigli - criceto alopecia
consigli - criceto antipulci
consigli - criceto ex paralizzat
consigli - criceto info
consigli - criceto link utili
consigli - criceto lunga vita
consigli - criceto malattie
consigli - criceto paralizzato
consigli - criceto pensioni
consigli - criceto prurito
consigli - criceto pulci
consigli - criceto vermi
consigli - degu allattamento
consigli - degu del cile link ut
consigli - degu info
consigli - degu orfani
consigli - degu orfano link
consigli - degu svezzamento
consigli - delfino orfano link
consigli - delfino svezzament
consigli - drago barbuto info
consigli - elefante 3 zampe
consigli - elefante orfano link
consigli - elefante protesi arti
consigli - elefante svezzamento
consigli - fagiano nidiaceo
consigli - fagiano orfano link
consigli - fagiano splay-leg
consigli - fauna selvatica socco
consigli - furetto -cosa evitare
consigli - furetto aleutine
consigli - furetto antipulci
consigli - furetto caldo estivo
consigli - furetto carrello
consigli - furetto cieco
consigli - furetto incontinenza
consigli - furetto info
consigli - furetto larve mosca
consigli - furetto link utili
consigli - furetto malattie
consigli - furetto orfano
consigli - furetto paralizzato
consigli - furetto probl motori
consigli - furetto pulci
consigli - furetto soccorso
consigli - furetto svezzamento
consigli - furetto vermi
consigli - gallina pannolino
consigli - gatto -cosa evitare
consigli - gatto 2 zampe
consigli - gatto 2 zampe 1a 1p
consigli - gatto 2 zampe 1a 1p
consigli - gatto 3 zampe
consigli - gatto allergia
consigli - gatto ano paralizz
consigli - gatto antinfiammatori
consigli - gatto anziano
consigli - gatto artrite
consigli - gatto calcoli urinari
consigli - gatto caldo estivo
consigli - gatto calzini protezi
consigli - gatto carrello
consigli - gatto cerebellare
consigli - gatto cieco
consigli - gatto comportamento
consigli - gatto condroprotettor
consigli - gatto diabete
consigli - gatto entropion
consigli - gatto epilessia
consigli - gatto erbe officinali
consigli - gatto ex-cieco
consigli - gatto ex-paraliz
consigli - gatto farmaci darli
consigli - gatto felv+
consigli - gatto ferite
consigli - gatto filariosi
consigli - gatto fip
consigli - gatto fisioterapia
consigli - gatto fiv+
consigli - gatto ginnastica riab
consigli - gatto hp
consigli - gatto idroterapia
consigli - gatto imbragature
consigli - gatto incontinente
consigli - gatto infermieristica
consigli - gatto insuff renale
consigli - gatto intolleranze
consigli - gatto ipoplasia cereb
consigli - gatto larve mosca
consigli - gatto lenti a contatt
consigli - gatto leucemia
consigli - gatto link utili
consigli - gatto massaggi
consigli - gatto mastocitoma
consigli - gatto megacolon
consigli - gatto miosite x fiv
consigli - gatto orfano link
consigli - gatto pannolino
consigli - gatto pannolino lavab
consigli - gatto paralizzato
consigli - gatto paral facebook
consigli - gatto parassiti
consigli - gatto ph urina
consigli - gatto piaghe
consigli - gatto probl comport
consigli - gatto probl comportam
consigli - gatto probl motori
consigli - gatto probl neurol
consigli - gatto protesi
consigli - gatto rampe
consigli - gatto scalette
consigli - gatto scarpe
consigli - gatto soccorso
consigli - gatto sordo
consigli - gatto splay-leg
consigli - gatto svezzamento
consigli - gatto s nuotatore
consigli - gatto tetraparesi
consigli - gatto tutori
consigli - gatto urolitiasi
consigli - gatto vacanze
consigli - gatto vescica neurolo
consigli - gatto vescica paraliz
consigli - gatto vescica spremer
consigli - gatto viaggio
consigli - gatto zampe ante disa
consigli - gatto zampe ante para
consigli - gatto zecche
consigli - geco info
consigli - gerbillo alopecia
consigli - gerbillo antipulci
consigli - gerbillo info
consigli - gerbillo link utili
consigli - gerbillo prurito
consigli - gerbillo pulci
consigli - gerbillo vermi
consigli - ghiro orfano
consigli - ghiro svezzamento
consigli - giraffa fisioterapia
consigli - giraffa garretti iper
consigli - giraffa protesi
consigli - giraffa zampe disab
consigli - gufo probl occhi
consigli - iguana info
consigli - iguana soccorso
consigli - leone lenti contatto
consigli - leone miope
consigli - lumaca guscio rotto
consigli - maiale carrello
consigli - maiale depresso
consigli - maiale obeso
consigli - maiale palpebre caden
consigli - maiale vietnamita com
consigli - maiale vietnam educaz
consigli - maiale vietnam info v
consigli - maiale vietnam link u
consigli - maiale zampe disab
consigli - moffetta info
consigli - moffetta link utili
consigli - mucca 3 zampe
consigli - mucca protesi
consigli - nutria info
consigli - orso orfano link
consigli - orso svezzamento
consigli - papera protesi
consigli - pappagallino info
consigli - pappagallo comportame
consigli - pappagallo info
consigli - pappagallo splay-legs
consigli - pappagallo vomito
consigli - pappagallo zampe disa
consigli - pappagallo zampe stor
consigli - pecora allattam
consigli - pecora nana
consigli - pecora orfana link
consigli - pesce caldo estivo
consigli - pesce info
consigli - pesce rosso link util
consigli - petauro info
consigli - petauro link utili
consigli - pinguino becco disabi
consigli - pinguino calvo
consigli - pinguino piume rade
consigli - pinguino protesi
consigli - pipistrello bat-box
consigli - pipistrello info
consigli - pipistrello link util
consigli - pipistrello orfano li
consigli - pipistrello soccorso
consigli - pipistrello svezzam
consigli - pogona info
consigli - pollo pannolino
consigli - pulcino splay-leg
consigli - puzzola link utili
consigli - rana info
consigli - rapace probl occhi
consigli - rapace protesi
consigli - ratto alopecia
consigli - ratto antipulci
consigli - ratto domestico link
consigli - ratto info
consigli - ratto prurito
consigli - ratto pulci
consigli - ratto vermi
consigli - riccio 3 zampe
consigli - riccio alimentaz
consigli - riccio centri assist
consigli - riccio diff movim
consigli - riccio info
consigli - riccio letargo
consigli - riccio link utili
consigli - riccio obeso
consigli - riccio orfano link
consigli - riccio paralisi
consigli - riccio protesi arti
consigli - riccio pulci
consigli - riccio soccorso
consigli - riccio svezzamento
consigli - riccio zampa rotta
consigli - rinoceronte orfano li
consigli - rinoceronte protesi
consigli - rinoceronte svezzam
consigli - roditori caldo estivo
consigli - scoiattolo alopecia
consigli - scoiattolo info
consigli - scoiattolo link utili
consigli - scoiattolo orfano
consigli - scoiattolo orfano lin
consigli - scoiattolo prurito
consigli - scoiattolo soccorso
consigli - scoiattolo svezzam
consigli - scoiattolo svezzament
consigli - serpente info
consigli - serpente soccorso
consigli - struzzo nidiaceo
consigli - struzzo orfano
consigli - surmolotto info
consigli - surmolotto link utili
consigli - tamia link utili
consigli - tamia orfano
consigli - tamia orfano link
consigli - tamia svezzamento
consigli - tartaruga 3 zampe
consigli - tartaruga asociale
consigli - tartaruga caldo estiv
consigli - tartaruga carrello
consigli - tartaruga ex-paralizz
consigli - tartaruga ferita
consigli - tartaruga flatulenza
consigli - tartaruga info
consigli - tartaruga larve mosca
consigli - tartaruga link utili
consigli - tartaruga neonati
consigli - tartaruga paralizzata
consigli - tartaruga protesi
consigli - tartaruga soccorso
consigli - tigre ex-paralizzata
consigli - tigre paralizzata
consigli - topino alopecia
consigli - topino link utili
consigli - topino lunga vita
consigli - topino orfano
consigli - topino orfano link
consigli - topino prurito
consigli - topino svezzamento
consigli - topocinghiale info
consigli - uccello 1 zampa
consigli - uccello becco disabil
consigli - uccello caldo estivo
consigli - uccello calvo
consigli - uccello costruzione n
consigli - uccello dita storte
consigli - uccello freddo invern
consigli - uccello info
consigli - uccello link utili
consigli - uccello nidiaceo
consigli - uccello nido faidate
consigli - uccello orfano
consigli - uccello orfano link
consigli - uccello piume rade
consigli - uccello probl comport
consigli - uccello probl occhi
consigli - uccello protesi
consigli - uccello soccorso
consigli - uccello splay-legs
consigli - uccello vomito
consigli - uccello zampe disabil
consigli - uccello zampe storte
consigli - uccello zoppo
consigli - vitello allattamento
consigli - vitello orfano link
consigli - volpe soccorso
consigli - vombato pelo perdita
consigli - vombato stress
consigli vari
consigli x disabili
corsi
curiosità
diario
disabili sport -cani
disabili sport -cavalli
dvd
edizioni oscardog
eventi e iniziative
ex-ciechi gatti -harvey
ex-paralizzati bovini -ramona
ex-paralizzati cani -bassotto
ex-paralizzati cani -berto
ex-paralizzati cani -bruno
ex-paralizzati cani -camilla
ex-paralizzati cani -cleopatra
ex-paralizzati cani -galahad
ex-paralizzati cani -gianmaria
ex-paralizzati cani -henry
ex-paralizzati cani -karisma
ex-paralizzati cani -kyra
ex-paralizzati cani -lapo
ex-paralizzati cani -milla
ex-paralizzati cani -pallino
ex-paralizzati cani -ubud
ex-paralizzati cani -venerdi
ex-paralizzati citelli -lucky
ex-paralizzati conigli -meggy
ex-paralizzati criceti -di rober
ex-paralizzati gatti -bianca
ex-paralizzati gatti -billo
ex-paralizzati gatti -biscotto
ex-paralizzati gatti -coccola
ex-paralizzati gatti -eddie
ex-paralizzati gatti -evey
ex-paralizzati gatti -icaro
ex-paralizzati gatti -lillo
ex-paralizzati gatti -minni
ex-paralizzati gatti -mog
ex-paralizzati gatti -napoleone
ex-paralizzati gatti -nazzaning
ex-paralizzati gatti -soffietta
ex-paralizzati tartarughe -teres
ex-paralizzati tigri -rana
ex-s-nuotatore cani -harper
ex-s-nuotatore gatti -aldair
ex-splay-leg conigli -cipria
ex-splay-leg gatti -aldair
ex-splayleg cani -harper
facebook
facebook -adoz anim disabili
facebook -anim disabili
facebook -ariel leone paralizzat
facebook -cani epilessia
facebook -delfino senza coda
facebook -furetti
facebook -gatti2zampe
facebook -gatti paralizzati
facebook -opossum strabica
facebook -pipistrelli
facebook -pippo cane 1occhio
facebook -x disabili umani
filmati -animali disabili
filmati - ricci allattam artific
filmati agnelli paralizzati
filmati bovini ex-paralizzati
filmati bovini paraliz
filmati cammelli disabili
filmati cani 2zampe
filmati cani 2zampe 1a+1p
filmati cani 2zampe post
filmati cani 3zampe
filmati cani carrello
filmati cani ciechi
filmati cani epilessia fc
filmati cani ernia discale
filmati cani ex-paralizzati
filmati cani fisioterapia
filmati cani ginnastica riabilit
filmati cani lussazione gomiti
filmati cani massaggi
filmati cani neospora
filmati cani paralisi anteriore
filmati cani paralisi neospora
filmati cani paralizzati
filmati cani passeggino
filmati cani sport disabili
filmati cani zampe disabili
filmati cavalli ciechi
filmati cavalli nani
filmati citelli ex-paralizzati
filmati citelli paralizzati
filmati citelli shock spinale
filmati conigli carrello
filmati conigli ciechi
filmati conigli fisioterapia
filmati conigli ginnastica
filmati conigli lussaz vertebra
filmati conigli paralisi
filmati criceti 1 zampa
filmati delfini senza coda
filmati elefanti 3 zampe
filmati elefanti protesi artific
filmati furetti 3 zampe
filmati furetti carrello
filmati furetti ciechi
filmati furetti paralisi
filmati furetti probl motori
filmati gatti 2facce
filmati gatti 2zampe
filmati gatti 2 zampe 1a 1p
filmati gatti 2 zampe 1a+1p
filmati gatti 3zampe
filmati gatti 4 zampe amputate
filmati gatti carrellino
filmati gatti ciechi
filmati gatti ex-paralizzati
filmati gatti fisioterapia
filmati gatti ginnastica riabil
filmati gatti hp
filmati gatti idroterapia
filmati gatti ipoplasia cerebell
filmati gatti massaggi
filmati gatti miosite x fiv
filmati gatti paralizzati
filmati gatti probl neurologici
filmati gatti sordi
filmati gatti tetraparesi
filmati gatti vescica neurologic
filmati gatti vescica paralizzat
filmati gatti vescica spremere
filmati gatti zampe ante paraliz
filmati giraffe cieche
filmati giraffe fisioterapia
filmati giraffe garretti iperfle
filmati giraffe protesi
filmati giraffe zampe disabili
filmati maiali carrello
filmati maiali zampe disab
filmati pinguini becco disabile
filmati pinguini calvi
filmati ratti paralizzati
filmati tartaruga 3 zampe
filmati tartaruga protesi
filmati tartarughe paralizzate
filmati tartarughe protesi
filmati tigri lesioni spinali
filmati uccelli becco disabile
filmati uccelli protesi
filmati vari
folletti della notte
furettomania
gatte di laboratorio
giochi
ho aiutato un amico
ho bisogno di te
humour
humour - simons cat
humour - simons dog
il giardino di quark
interviste
la collina degli animali
la collina dei conigli
leggi e normative
libri
libri amicizie speciali -news
libri amicizie speciali -shop
libri amicizie speciali -storie
libri amicizie speciali -video
libri oscardog recensioni
libri scaricabili gratis
lieto fine
newsletter amicidigreta
oasis-des-veterans
oscardog guestbook testimonianze
pensioni x animali disabili
petizioni
piante velenose tossiche
piccole cucce andi
pipistrelli-chirotteri
progetto piccole cucce
protesi artific bovini
protesi artific cani
protesi artific capre
protesi artific delfini
protesi artific elefanti
protesi artific gatti
protesi artific giraffe
protesi artific mucche
protesi artific ricci
protesi artific rinoceronti
protesi artific tartarughe
protesi artific uccelli
protezione animali legnano
raduno animali disabili
riabilitazione - dove si fa
ricette x cani
ricette x cavalli
ricette x criceti
ricette x gatti
ricette x natale vegan
ricette x uccelli selvatici
ricette x vegani
ricette x vegetariani
salute
salute - cani
salute - gatti
salute - tartarughe
save the dogs - canibucarest
screensaver
shopping pro-pelosi-bisognosi
siti-blog animali disabili
siti-blog di storie di animali
siti-blog di umani disabili
siti-blog x umani disabili
siti utili
sogni d°amore
sos carrellini
sos terremoto abruzzo
sport disabili -cani
sport disabili -cavalli
storie - agnelli 2 zampe
storie - agnelli nani
storie - agnelli paralizzati
storie - aironi dita storte
storie - aironi zampe disbili
storie - anatre zampe disabili
storie - bovini 3 zampe
storie - bovini ex-paralizzati
storie - bovini nani
storie - bovini paralizz
storie - bovini protesi artific
storie - bovini zampe disab
storie - cammelli zampe disabili
storie - canarini 1 zampa
storie - canarini zampe disab
storie - cani 0 zampe
storie - cani 1 occhio
storie - cani 1 zampa
storie - cani 2zampe 1a+1p
storie - cani 2zampe post
storie - cani 2 zampe
storie - cani 3 zampe
storie - cani 3 zampe amputate
storie - cani 4 zampe amput
storie - cani allergia
storie - cani ciechi
storie - cani ciechi+sordi
storie - cani diabete
storie - cani displasia
storie - cani epilessia fc
storie - cani epilettici
storie - cani ernia discale
storie - cani ex-combattenti
storie - cani ex-paralizzati
storie - cani ex-splay-leg
storie - cani ex-s nuotatore
storie - cani idrocefali
storie - cani incontinenti
storie - cani ipovedenti
storie - cani labbro leporino
storie - cani leucemia
storie - cani linfoma
storie - cani lussaz gomiti
storie - cani mal autoimmune
storie - cani morbo cushing
storie - cani narcolessia
storie - cani neospora
storie - cani occhi delicati
storie - cani osteosarcoma
storie - cani palatoschisi
storie - cani paralisi flaccida
storie - cani paralisi neospora
storie - cani paralizzati
storie - cani paurosi
storie - cani probl comportam
storie - cani probl neurologici
storie - cani probl pelle
storie - cani probl vista
storie - cani protesi
storie - cani scoliosi
storie - cani senza lingua
storie - cani senza zampe
storie - cani shunt portosistemi
storie - cani sordi
storie - cani splay-leg
storie - cani sport disabili
storie - cani strabici
storie - cani s nuotatore
storie - cani tumori
storie - cani zampe disabili
storie - cani zampe gonfie
storie - capre 3 zampe
storie - capre protesi
storie - cavalli 1 occhio
storie - cavalli ciechi
storie - cavalli nani
storie - cavalli pannolone
storie - cavalli prematuri
storie - cavalli zampe disab
storie - cavalli zampe storte
storie - cavie carrello
storie - cavie cieche
storie - cavie encefalitezoon
storie - cavie paralizzate
storie - cavie probl motori
storie - cavie probl neurologici
storie - citelli ex-paralizzati
storie - citelli paralizzati
storie - citelli shock spinale
storie - conigli carrello
storie - conigli ciechi
storie - conigli displasia
storie - conigli ex-paralizzati
storie - conigli lussaz vertebra
storie - conigli paralizzati
storie - conigli splay leg
storie - conigli zampe disabili
storie - cornacchie zoppe
storie - criceti 1 zampa
storie - criceti 3 zampe
storie - criceti ex-paralizzati
storie - criceti paralizzati
storie - criceti sacca deforme
storie - criceti zoppi
storie - delfini senza coda
storie - elefanti 3 zampe
storie - elefanti protesi artifi
storie - foche cieche
storie - furetti 3 zampe
storie - furetti carrello
storie - furetti ciechi
storie - furetti palatoschisi
storie - furetti paralizzati
storie - furetti probl motori
storie - furetti sordi
storie - galline 1 zampa
storie - galli labirintite
storie - gatti 1 occhio
storie - gatti 2facce
storie - gatti 2 zampe
storie - gatti 2 zampe 1a 1p
storie - gatti 2 zampe 1a+1p
storie - gatti 3 zampe
storie - gatti 4 orecchie
storie - gatti 4 zampe amputate
storie - gatti aspergillus
storie - gatti carrello
storie - gatti cerebellari
storie - gatti ciechi
storie - gatti diabetici
storie - gatti entropion
storie - gatti epilettici
storie - gatti ex-ciechi
storie - gatti ex-paralizzati
storie - gatti felv+
storie - gatti fiv+
storie - gatti fiv+felv+
storie - gatti frattura spinale
storie - gatti hp
storie - gatti incontinenti
storie - gatti insuff renale
storie - gatti ipoplasia cerebre
storie - gatti lenti a contatto
storie - gatti mastocitoma
storie - gatti megacolon
storie - gatti miosite x fiv
storie - gatti ossa fragili
storie - gatti paralizzati
storie - gatti probl equilibrio
storie - gatti probl neurologici
storie - gatti protesi
storie - gatti sordi
storie - gatti s nuotatore
storie - gatti tetraparesi
storie - gatti tumori
storie - gatti vescica spremere
storie - gatti zampe ante parali
storie - gatti zampe disabili
storie - giraffe garretti iperfl
storie - giraffe protesi
storie - giraffe sindrome wastin
storie - giraffe zampe disab
storie - gireffe cieche
storie - gufi miopi
storie - gufi probl occhi
storie - leoni displasia anca
storie - leoni lenti contatto
storie - leoni miopi
storie - leoni paralizzati
storie - lumache guscio rotto
storie - maiali carrello
storie - maiali obesi
storie - maiali palpebre cadenti
storie - maiali zampe disab
storie - mucche 3 zampe
storie - mucche nane
storie - mucche protesi
storie - opossum strabici
storie - orsi neonati
storie - ovini 2 zampe
storie - ovini nani
storie - pappagalli 1zampa
storie - pappagalli becco disabi
storie - pappagalli ciechi
storie - pappagalli paralizzati
storie - pappagalli probl compor
storie - pappagalli zampe disabi
storie - pecore 2 zampe
storie - pecore nane
storie - pinguini becco disabile
storie - pinguini calvi
storie - pinguini piume rade
storie - pinguini protesi
storie - pipistrelli svezzam
storie - polli calvi
storie - rapaci probl occhi
storie - ratti ciechi
storie - ratti paralizzati
storie - riccio 3 zampe
storie - scimmie cieche
storie - tartaruga protesi
storie - tartarughe 3 zampe
storie - tartarughe asociali
storie - tartarughe ex-paralizza
storie - tartarughe flatulenza
storie - tartarughe paralizzate
storie - tigri ex-paralizzate
storie - tigri lesione spinale
storie - tigri paralizzate
storie - uccelli 1zampa
storie - uccelli 1 zampa
storie - uccelli becco disab
storie - uccelli calvi
storie - uccelli ciechi
storie - uccelli dita storte
storie - uccelli miopi
storie - uccelli paralizzati
storie - uccelli piume rade
storie - uccelli probl comport
storie - uccelli probl occhi
storie - uccelli protesi
storie - uccelli zampe disab
storie - uccelli zoppi
storie - vombati pelo perdita
storie - vombati stress
storie da libri oscardog
storie da sito gatti2zampe
storie da sito oscardog
storie di animali speciali
storie di umani disabili
storie varie
titoraduno - raduno andi
ulmino
vacanze con animali
vademecum
vademecum cani incontinenti
vademecum cani paralizzati
vademecum gatti incontinenti
vademecum gatti paralizzati
vademecum x disabili
viaggiare con animali
vite super di animali disabili
vivere con un pitbull
vivere con un rottweiler
web-cam
xxx --- xxx ---
xxx ausili disabili - faidate
xxx ausili disabili - shop
xxx carrellini - faidate
xxx carrellini - gratis
xxx carrellini - shop
xxx carrellini gambarotella
xxx carrelli artigian novara
xxx carrelli artigian treviso
xxx carrelli artigian varese
xxx imbragature - shop
xxx materassi - shop
xxx pannolini - shop
xxx protezioni - shop
xxx rampe-scalette shop
xxx stivaletti - shop
xxx tutori - shop
xx -- xxx --
xx raduno disabili
xx riabilitazione-centri
---animali disabili consigli
---è disabile -cosa fare- info
---link carrelli fisioterapie
---link info animali orfani
---pensioni x anim disabili
---vademecum cani ciechi
---vademecum cani paralizzati
---vademecum conigli disabili
---vademecum gatti ciechi
---vademecum gatti paralizzati
---vite super di cani disabili
---vite super di cavalli disabil
---vite super di conigli disabil
---vite super di furetti disabil
---vite super di gatti disabili
---vite super di tartarughe disa
---vite super di uccelli disabil
--- --
--- - -
--alera micino speciale
--attila micino speciale
--billo cagnolino speciale
--biscotto micina speciale
--claretta pitbull speciale
--diana cagnolina speciale
--faith cagnolina speciale
--fata micina speciale
--fiocco di neve coniglio specia
--gianmaria cagnolino speciale
--greta micina di questo blog
--jerry cagnolone speciale
--kabir cammello speciale
--karisma pitbull speciale
--kleo bassotta speciale
--kyra malamute speciale
--lalla cagnolina speciale
--lisa cagnolina speciale
--lucilla micina speciale
--lucky citello speciale
--mirto micino speciale
--miura alano speciale
--molly micina speciale
--mozzo micino speciale
--ngrugnà micino speciale
--panda micino speciale
--pippo cagnolino speciale
--principessa cagnolina speciale
--quark cagnolino speciale
--ravanello cagnolino speciale
--rex cagnolino speciale
--rocky cagnolino speciale
--salima agnellina speciale
--sioux cagnolino speciale
--smillo cagnolone speciale
--speedy e amiche cani speciali
--stella cagnolina speciale
--tito cagnolino speciale
--venerdi cagnolino speciale
-- --
-- - -
-amicizie speciali online
-blog caterina gallina affezione
-blog di casa greta
-blog di kleo cane2ruote
-blog di ngrugnà gatto2zampe
-blog di pippo cane 1 occhio
-blog salima agnellina displasia
-blog veri compagni di vita
-miura gianmaria e famiglia
-sito attila gatto aspergillus
-sito di jerry cane3zampe
-una famiglia dal grande cuore
- --
- - -
5 per 1000
aaa cercasi-offresi carrellini
aaa cercasi passaggi x pelosi
aae-cavie
aae-conigli
aae-furetti
aae-piccoli roditori
aae-tartarughe
aae-uccelli
amici x disabili umani -asini
amici x disabili umani -cani
amici x disabili umani -cavalli
amici x disabili umani -conigli
amici x disabili umani -criceti
amici x disabili umani -furetti
amici x disabili umani -gatti
amici x disabili umani -pecore
amici x disabili umani -pony
amici x disabili umani - anatre
amici x disabili umani - asini
amici x disabili umani - capre
amici x disabili umani - conigli
amici x disabili umani - galline
amici x disabili umani - gatti
amici x disabili umani - papere
animali anziani
animali disabili
appelli e adozioni
calendari
calendari 2009
calendari 2010
calendari 2011
calendari 2011 anim disabili
calendari 2011 cani
calendari 2011 caniprateria
calendari 2011 cavie
calendari 2011 citelli
calendari 2011 conigli
calendari 2011 criceti
calendari 2011 fauna selvatica
calendari 2011 gatti
calendari 2011 piccoli animali
calendari 2011 stampabili
calendari 2011 tartarughe
calendari 2012
calendari 2012 anim disabili
calendari 2012 cani
calendari 2012 gatti
calendari animali disabili
calendari stampabili
carrelli artigianali x cani
carrelli artigian lowcost no
carrelli artigian lowcost tv
carrelli artigian lowcost va
carrelli cani-gatti disabili
carrelli cerco-offro
carrelli cerco forum cani
carrelli cerco forum gatti
carrelli come metterli -cani
carrelli dono x cani canili
carrelli lowcost cani no
carrelli lowcost cani tv
carrelli lowcost cani va
carrelli lowcost capre va
carrelli lowcost conigli va
carrelli lowcost gatti tv
carrelli modelli x cani
carrelli modelli x cavie
carrelli modelli x conigli
carrelli modelli x furetti
carrelli modelli x gatti
carrelli modelli x ratti
carrelli modelli x tartarughe
carrelli offro forum cani
carrelli offro forum gatti
carrello cane paralisi anteriore
carrello cane senza zampe ante
carrello faidate cane anteriore
carrello faidate cane cioby
carrello faidate cane ennio
carrello faidate cane lady
carrello faidate cavia patch
carrello faidate coniglio lily
carrello faidate furetto koto
carrello faidate furetto ringo
carrello faidate gatto cloudy
carrello faidate gatto greta
carrello faidate gatto in pvc
carrello faidate gatto spruzzy
carrello faidate gatto tiny
carrello faidate gatto titty
carrello faidate tartaruga tuly
carrello faidate tartaruga winky
cd
come cambiare pannolino gatto
come dare farmaci -cane
come dare farmaci -cavallo
come dare farmaci -gatto
come mettere carrello -cane
come svuotare intestino -citello
come svuotare intestino -gatto
come svuotare vescica -citello
come svuotare vescica -gatto
comitato oscardog
concorsi
conferenze
consigli - adozione disabile
consigli - agnello allattam
consigli - agnello nano
consigli - agnello orfano link
consigli - airone dita storte
consigli - airone zampe disabili
consigli - animali insoliti link
consigli - anim disabile link ut
consigli - anim esotico link uti
consigli - balestruccio nidiaceo
consigli - balestruccio orfano l
consigli - bovino 3 zampe
consigli - bovino orfano link
consigli - bovino protesi artifi
consigli - bovino svezzamento
consigli - canarino 1 zampa
consigli - canarino caldo estivo
consigli - canarino zampe disab
consigli - caneprateria
consigli - caneprateria link uti
consigli - cane -cosa evitare
consigli - cane 0 zampe
consigli - cane 1 zampa
consigli - cane 2 zampe post
consigli - cane 3 zampe
consigli - cane 3 zampe amputate
consigli - cane 4 zampe amput
consigli - cane allergia
consigli - cane anziano
consigli - cane artrite
consigli - cane artropatie
consigli - cane artrosi
consigli - cane caldo estivo
consigli - cane carrello
consigli - cane carrello metterl
consigli - cane cataratta
consigli - cane cieco
consigli - cane comportamento
consigli - cane condroprotettori
consigli - cane diabete
consigli - cane displasia anca
consigli - cane epilessia
consigli - cane epilessia fb
consigli - cane erbe officinali
consigli - cane ernia disco
consigli - cane età
consigli - cane ex-paralizzato
consigli - cane ex-splay-leg
consigli - cane ex-s nuotatore
consigli - cane farmaci darli
consigli - cane ferite
consigli - cane filariosi
consigli - cane fisioterapia
consigli - cane ginnastica riabi
consigli - cane glaucoma
consigli - cane imbragature
consigli - cane incontinente
consigli - cane infermieristica
consigli - cane intolleranze
consigli - cane larve mosca
consigli - cane leishmaniosi
consigli - cane lenti a contatto
consigli - cane linguaggio
consigli - cane link utili
consigli - cane massaggi
consigli - cane mielopatia degen
consigli - cane narcolessia
consigli - cane neospora
consigli - cane occhi delicati
consigli - cane orfano link
consigli - cane osteosarcoma
consigli - cane pannolino
consigli - cane pannolino lavabi
consigli - cane paralisi laringe
consigli - cane paralisi neospor
consigli - cane paralizzato
consigli - cane parassiti
consigli - cane passeggino
consigli - cane piaghe
consigli - cane piante pericolos
consigli - cane probl comport
consigli - cane probl neurol
consigli - cane probl pelle
consigli - cane probl vista
consigli - cane protesi
consigli - cane quadrilegico
consigli - cane rampe
consigli - cane scalette
consigli - cane scarpe
consigli - cane senza lingua
consigli - cane senza zampe
consigli - cane soccorso
consigli - cane sordo
consigli - cane splay-leg
consigli - cane svezzamento
consigli - cane s nuotatore
consigli - cane traumi spinali
consigli - cane tutori
consigli - cane viaggio
consigli - cane zampe ante disab
consigli - cane zampe disabili
consigli - cane zecche
consigli - capibara info
consigli - capra 3 zampe
consigli - capra protesi
consigli - carassius info
consigli - cavallo artrite
consigli - cavallo cieco
consigli - cavallo comportam
consigli - cavallo condroprotett
consigli - cavallo dellheadshaki
consigli - cavallo farmaci darli
consigli - cavallo ferite
consigli - cavallo lenti a conta
consigli - cavallo nano
consigli - cavallo pannolone
consigli - cavallo prematuro
consigli - cavallo probl vista
consigli - cavallo zampe storte
consigli - cavia -cosa evitare
consigli - cavia alopecia
consigli - cavia antipulci
consigli - cavia bagno
consigli - cavia carrello
consigli - cavia cieca
consigli - cavia comportamento
consigli - cavia encefalitezoon
consigli - cavia info
consigli - cavia link utili
consigli - cavia orfana link
consigli - cavia paralizzata
consigli - cavia probl motori
consigli - cavia probl neurologi
consigli - cavia prurito
consigli - cavia pulci
consigli - cavia soccorso
consigli - cavia svezzamento
consigli - cavia vermi
consigli - cavia vitamina c
consigli - chirottero link utili
consigli - cincilla alopecia
consigli - cincilla info
consigli - cincilla link utili
consigli - cincilla prurito
consigli - cincilla vacanze
consigli - citello info
consigli - citello link utili
consigli - citello paralizzato
consigli - citello shock spinale
consigli - cocorita info
consigli - coniglio -cosa evitar
consigli - coniglio alopecia
consigli - coniglio antipulci
consigli - coniglio caldo estivo
consigli - coniglio carrello
consigli - coniglio come lavarlo
consigli - coniglio disabile vad
consigli - coniglio displasia
consigli - coniglio ferite
consigli - coniglio fisioterapia
consigli - coniglio ginnastica
consigli - coniglio info varie
consigli - coniglio larve mosca
consigli - coniglio link utili
consigli - coniglio lussaz verte
consigli - coniglio orfano link
consigli - coniglio paralizzato
consigli - coniglio parassiti
consigli - coniglio piaghe
consigli - coniglio prurito
consigli - coniglio pulci
consigli - coniglio pulizia
consigli - coniglio soccorso
consigli - coniglio splay-leg
consigli - coniglio svezzamento
consigli - coniglio vermi
consigli - coniglio zecche
consigli - cornacchia zoppa
consigli - criceto -cosa evitare
consigli - criceto 1 zampa
consigli - criceto 3 zampe
consigli - criceto alopecia
consigli - criceto antipulci
consigli - criceto ex paralizzat
consigli - criceto info
consigli - criceto link utili
consigli - criceto lunga vita
consigli - criceto malattie
consigli - criceto paralizzato
consigli - criceto pensioni
consigli - criceto prurito
consigli - criceto pulci
consigli - criceto vermi
consigli - degu allattamento
consigli - degu del cile link ut
consigli - degu info
consigli - degu orfani
consigli - degu orfano link
consigli - degu svezzamento
consigli - delfino orfano link
consigli - delfino svezzament
consigli - drago barbuto info
consigli - elefante 3 zampe
consigli - elefante orfano link
consigli - elefante protesi arti
consigli - elefante svezzamento
consigli - fagiano nidiaceo
consigli - fagiano orfano link
consigli - fagiano splay-leg
consigli - fauna selvatica socco
consigli - furetto -cosa evitare
consigli - furetto aleutine
consigli - furetto antipulci
consigli - furetto caldo estivo
consigli - furetto carrello
consigli - furetto cieco
consigli - furetto incontinenza
consigli - furetto info
consigli - furetto larve mosca
consigli - furetto link utili
consigli - furetto malattie
consigli - furetto orfano
consigli - furetto paralizzato
consigli - furetto probl motori
consigli - furetto pulci
consigli - furetto soccorso
consigli - furetto svezzamento
consigli - furetto vermi
consigli - gallina pannolino
consigli - gatto -cosa evitare
consigli - gatto 2 zampe
consigli - gatto 2 zampe 1a 1p
consigli - gatto 2 zampe 1a 1p
consigli - gatto 3 zampe
consigli - gatto allergia
consigli - gatto ano paralizz
consigli - gatto antinfiammatori
consigli - gatto anziano
consigli - gatto artrite
consigli - gatto calcoli urinari
consigli - gatto caldo estivo
consigli - gatto calzini protezi
consigli - gatto carrello
consigli - gatto cerebellare
consigli - gatto cieco
consigli - gatto comportamento
consigli - gatto condroprotettor
consigli - gatto diabete
consigli - gatto entropion
consigli - gatto epilessia
consigli - gatto erbe officinali
consigli - gatto ex-cieco
consigli - gatto ex-paraliz
consigli - gatto farmaci darli
consigli - gatto felv+
consigli - gatto ferite
consigli - gatto filariosi
consigli - gatto fip
consigli - gatto fisioterapia
consigli - gatto fiv+
consigli - gatto ginnastica riab
consigli - gatto hp
consigli - gatto idroterapia
consigli - gatto imbragature
consigli - gatto incontinente
consigli - gatto infermieristica
consigli - gatto insuff renale
consigli - gatto intolleranze
consigli - gatto ipoplasia cereb
consigli - gatto larve mosca
consigli - gatto lenti a contatt
consigli - gatto leucemia
consigli - gatto link utili
consigli - gatto massaggi
consigli - gatto mastocitoma
consigli - gatto megacolon
consigli - gatto miosite x fiv
consigli - gatto orfano link
consigli - gatto pannolino
consigli - gatto pannolino lavab
consigli - gatto paralizzato
consigli - gatto paral facebook
consigli - gatto parassiti
consigli - gatto ph urina
consigli - gatto piaghe
consigli - gatto probl comport
consigli - gatto probl comportam
consigli - gatto probl motori
consigli - gatto probl neurol
consigli - gatto protesi
consigli - gatto rampe
consigli - gatto scalette
consigli - gatto scarpe
consigli - gatto soccorso
consigli - gatto sordo
consigli - gatto splay-leg
consigli - gatto svezzamento
consigli - gatto s nuotatore
consigli - gatto tetraparesi
consigli - gatto tutori
consigli - gatto urolitiasi
consigli - gatto vacanze
consigli - gatto vescica neurolo
consigli - gatto vescica paraliz
consigli - gatto vescica spremer
consigli - gatto viaggio
consigli - gatto zampe ante disa
consigli - gatto zampe ante para
consigli - gatto zecche
consigli - geco info
consigli - gerbillo alopecia
consigli - gerbillo antipulci
consigli - gerbillo info
consigli - gerbillo link utili
consigli - gerbillo prurito
consigli - gerbillo pulci
consigli - gerbillo vermi
consigli - ghiro orfano
consigli - ghiro svezzamento
consigli - giraffa fisioterapia
consigli - giraffa garretti iper
consigli - giraffa protesi
consigli - giraffa zampe disab
consigli - gufo probl occhi
consigli - iguana info
consigli - iguana soccorso
consigli - leone lenti contatto
consigli - leone miope
consigli - lumaca guscio rotto
consigli - maiale carrello
consigli - maiale depresso
consigli - maiale obeso
consigli - maiale palpebre caden
consigli - maiale vietnamita com
consigli - maiale vietnam educaz
consigli - maiale vietnam info v
consigli - maiale vietnam link u
consigli - maiale zampe disab
consigli - moffetta info
consigli - moffetta link utili
consigli - mucca 3 zampe
consigli - mucca protesi
consigli - nutria info
consigli - orso orfano link
consigli - orso svezzamento
consigli - papera protesi
consigli - pappagallino info
consigli - pappagallo comportame
consigli - pappagallo info
consigli - pappagallo splay-legs
consigli - pappagallo vomito
consigli - pappagallo zampe disa
consigli - pappagallo zampe stor
consigli - pecora allattam
consigli - pecora nana
consigli - pecora orfana link
consigli - pesce caldo estivo
consigli - pesce info
consigli - pesce rosso link util
consigli - petauro info
consigli - petauro link utili
consigli - pinguino becco disabi
consigli - pinguino calvo
consigli - pinguino piume rade
consigli - pinguino protesi
consigli - pipistrello bat-box
consigli - pipistrello info
consigli - pipistrello link util
consigli - pipistrello orfano li
consigli - pipistrello soccorso
consigli - pipistrello svezzam
consigli - pogona info
consigli - pollo pannolino
consigli - pulcino splay-leg
consigli - puzzola link utili
consigli - rana info
consigli - rapace probl occhi
consigli - rapace protesi
consigli - ratto alopecia
consigli - ratto antipulci
consigli - ratto domestico link
consigli - ratto info
consigli - ratto prurito
consigli - ratto pulci
consigli - ratto vermi
consigli - riccio 3 zampe
consigli - riccio alimentaz
consigli - riccio centri assist
consigli - riccio diff movim
consigli - riccio info
consigli - riccio letargo
consigli - riccio link utili
consigli - riccio obeso
consigli - riccio orfano link
consigli - riccio paralisi
consigli - riccio protesi arti
consigli - riccio pulci
consigli - riccio soccorso
consigli - riccio svezzamento
consigli - riccio zampa rotta
consigli - rinoceronte orfano li
consigli - rinoceronte protesi
consigli - rinoceronte svezzam
consigli - roditori caldo estivo
consigli - scoiattolo alopecia
consigli - scoiattolo info
consigli - scoiattolo link utili
consigli - scoiattolo orfano
consigli - scoiattolo orfano lin
consigli - scoiattolo prurito
consigli - scoiattolo soccorso
consigli - scoiattolo svezzam
consigli - scoiattolo svezzament
consigli - serpente info
consigli - serpente soccorso
consigli - struzzo nidiaceo
consigli - struzzo orfano
consigli - surmolotto info
consigli - surmolotto link utili
consigli - tamia link utili
consigli - tamia orfano
consigli - tamia orfano link
consigli - tamia svezzamento
consigli - tartaruga 3 zampe
consigli - tartaruga asociale
consigli - tartaruga caldo estiv
consigli - tartaruga carrello
consigli - tartaruga ex-paralizz
consigli - tartaruga ferita
consigli - tartaruga flatulenza
consigli - tartaruga info
consigli - tartaruga larve mosca
consigli - tartaruga link utili
consigli - tartaruga neonati
consigli - tartaruga paralizzata
consigli - tartaruga protesi
consigli - tartaruga soccorso
consigli - tigre ex-paralizzata
consigli - tigre paralizzata
consigli - topino alopecia
consigli - topino link utili
consigli - topino lunga vita
consigli - topino orfano
consigli - topino orfano link
consigli - topino prurito
consigli - topino svezzamento
consigli - topocinghiale info
consigli - uccello 1 zampa
consigli - uccello becco disabil
consigli - uccello caldo estivo
consigli - uccello calvo
consigli - uccello costruzione n
consigli - uccello dita storte
consigli - uccello freddo invern
consigli - uccello info
consigli - uccello link utili
consigli - uccello nidiaceo
consigli - uccello nido faidate
consigli - uccello orfano
consigli - uccello orfano link
consigli - uccello piume rade
consigli - uccello probl comport
consigli - uccello probl occhi
consigli - uccello protesi
consigli - uccello soccorso
consigli - uccello splay-legs
consigli - uccello vomito
consigli - uccello zampe disabil
consigli - uccello zampe storte
consigli - uccello zoppo
consigli - vitello allattamento
consigli - vitello orfano link
consigli - volpe soccorso
consigli - vombato pelo perdita
consigli - vombato stress
consigli vari
consigli x disabili
corsi
curiosità
diario
disabili sport -cani
disabili sport -cavalli
dvd
edizioni oscardog
eventi e iniziative
ex-ciechi gatti -harvey
ex-paralizzati bovini -ramona
ex-paralizzati cani -bassotto
ex-paralizzati cani -berto
ex-paralizzati cani -bruno
ex-paralizzati cani -camilla
ex-paralizzati cani -cleopatra
ex-paralizzati cani -galahad
ex-paralizzati cani -gianmaria
ex-paralizzati cani -henry
ex-paralizzati cani -karisma
ex-paralizzati cani -kyra
ex-paralizzati cani -lapo
ex-paralizzati cani -milla
ex-paralizzati cani -pallino
ex-paralizzati cani -ubud
ex-paralizzati cani -venerdi
ex-paralizzati citelli -lucky
ex-paralizzati conigli -meggy
ex-paralizzati criceti -di rober
ex-paralizzati gatti -bianca
ex-paralizzati gatti -billo
ex-paralizzati gatti -biscotto
ex-paralizzati gatti -coccola
ex-paralizzati gatti -eddie
ex-paralizzati gatti -evey
ex-paralizzati gatti -icaro
ex-paralizzati gatti -lillo
ex-paralizzati gatti -minni
ex-paralizzati gatti -mog
ex-paralizzati gatti -napoleone
ex-paralizzati gatti -nazzaning
ex-paralizzati gatti -soffietta
ex-paralizzati tartarughe -teres
ex-paralizzati tigri -rana
ex-s-nuotatore cani -harper
ex-s-nuotatore gatti -aldair
ex-splay-leg conigli -cipria
ex-splay-leg gatti -aldair
ex-splayleg cani -harper
facebook -adoz anim disabili
facebook -anim disabili
facebook -ariel leone paralizzat
facebook -cani epilessia
facebook -delfino senza coda
facebook -furetti
facebook -gatti2zampe
facebook -gatti paralizzati
facebook -opossum strabica
facebook -pipistrelli
facebook -pippo cane 1occhio
facebook -x disabili umani
filmati -animali disabili
filmati - ricci allattam artific
filmati agnelli paralizzati
filmati bovini ex-paralizzati
filmati bovini paraliz
filmati cammelli disabili
filmati cani 2zampe
filmati cani 2zampe 1a+1p
filmati cani 2zampe post
filmati cani 3zampe
filmati cani carrello
filmati cani ciechi
filmati cani epilessia fc
filmati cani ernia discale
filmati cani ex-paralizzati
filmati cani fisioterapia
filmati cani ginnastica riabilit
filmati cani lussazione gomiti
filmati cani massaggi
filmati cani neospora
filmati cani paralisi anteriore
filmati cani paralisi neospora
filmati cani paralizzati
filmati cani passeggino
filmati cani sport disabili
filmati cani zampe disabili
filmati cavalli ciechi
filmati cavalli nani
filmati citelli ex-paralizzati
filmati citelli paralizzati
filmati citelli shock spinale
filmati conigli carrello
filmati conigli ciechi
filmati conigli fisioterapia
filmati conigli ginnastica
filmati conigli lussaz vertebra
filmati conigli paralisi
filmati criceti 1 zampa
filmati delfini senza coda
filmati elefanti 3 zampe
filmati elefanti protesi artific
filmati furetti 3 zampe
filmati furetti carrello
filmati furetti ciechi
filmati furetti paralisi
filmati furetti probl motori
filmati gatti 2facce
filmati gatti 2zampe
filmati gatti 2 zampe 1a 1p
filmati gatti 2 zampe 1a+1p
filmati gatti 3zampe
filmati gatti 4 zampe amputate
filmati gatti carrellino
filmati gatti ciechi
filmati gatti ex-paralizzati
filmati gatti fisioterapia
filmati gatti ginnastica riabil
filmati gatti hp
filmati gatti idroterapia
filmati gatti ipoplasia cerebell
filmati gatti massaggi
filmati gatti miosite x fiv
filmati gatti paralizzati
filmati gatti probl neurologici
filmati gatti sordi
filmati gatti tetraparesi
filmati gatti vescica neurologic
filmati gatti vescica paralizzat
filmati gatti vescica spremere
filmati gatti zampe ante paraliz
filmati giraffe cieche
filmati giraffe fisioterapia
filmati giraffe garretti iperfle
filmati giraffe protesi
filmati giraffe zampe disabili
filmati maiali carrello
filmati maiali zampe disab
filmati pinguini becco disabile
filmati pinguini calvi
filmati ratti paralizzati
filmati tartaruga 3 zampe
filmati tartaruga protesi
filmati tartarughe paralizzate
filmati tartarughe protesi
filmati tigri lesioni spinali
filmati uccelli becco disabile
filmati uccelli protesi
filmati vari
folletti della notte
furettomania
gatte di laboratorio
giochi
ho aiutato un amico
ho bisogno di te
humour
humour - simons cat
humour - simons dog
il giardino di quark
interviste
la collina degli animali
la collina dei conigli
leggi e normative
libri
libri amicizie speciali -news
libri amicizie speciali -shop
libri amicizie speciali -storie
libri amicizie speciali -video
libri oscardog recensioni
libri scaricabili gratis
lieto fine
newsletter amicidigreta
oasis-des-veterans
oscardog guestbook testimonianze
pensioni x animali disabili
petizioni
piante velenose tossiche
piccole cucce andi
pipistrelli-chirotteri
progetto piccole cucce
protesi artific bovini
protesi artific cani
protesi artific capre
protesi artific delfini
protesi artific elefanti
protesi artific gatti
protesi artific giraffe
protesi artific mucche
protesi artific ricci
protesi artific rinoceronti
protesi artific tartarughe
protesi artific uccelli
protezione animali legnano
raduno animali disabili
riabilitazione - dove si fa
ricette x cani
ricette x cavalli
ricette x criceti
ricette x gatti
ricette x natale vegan
ricette x uccelli selvatici
ricette x vegani
ricette x vegetariani
salute
salute - cani
salute - gatti
salute - tartarughe
save the dogs - canibucarest
screensaver
shopping pro-pelosi-bisognosi
siti-blog animali disabili
siti-blog di storie di animali
siti-blog di umani disabili
siti-blog x umani disabili
siti utili
sogni d°amore
sos carrellini
sos terremoto abruzzo
sport disabili -cani
sport disabili -cavalli
storie - agnelli 2 zampe
storie - agnelli nani
storie - agnelli paralizzati
storie - aironi dita storte
storie - aironi zampe disbili
storie - anatre zampe disabili
storie - bovini 3 zampe
storie - bovini ex-paralizzati
storie - bovini nani
storie - bovini paralizz
storie - bovini protesi artific
storie - bovini zampe disab
storie - cammelli zampe disabili
storie - canarini 1 zampa
storie - canarini zampe disab
storie - cani 0 zampe
storie - cani 1 occhio
storie - cani 1 zampa
storie - cani 2zampe 1a+1p
storie - cani 2zampe post
storie - cani 2 zampe
storie - cani 3 zampe
storie - cani 3 zampe amputate
storie - cani 4 zampe amput
storie - cani allergia
storie - cani ciechi
storie - cani ciechi+sordi
storie - cani diabete
storie - cani displasia
storie - cani epilessia fc
storie - cani epilettici
storie - cani ernia discale
storie - cani ex-combattenti
storie - cani ex-paralizzati
storie - cani ex-splay-leg
storie - cani ex-s nuotatore
storie - cani idrocefali
storie - cani incontinenti
storie - cani ipovedenti
storie - cani labbro leporino
storie - cani leucemia
storie - cani linfoma
storie - cani lussaz gomiti
storie - cani mal autoimmune
storie - cani morbo cushing
storie - cani narcolessia
storie - cani neospora
storie - cani occhi delicati
storie - cani osteosarcoma
storie - cani palatoschisi
storie - cani paralisi flaccida
storie - cani paralisi neospora
storie - cani paralizzati
storie - cani paurosi
storie - cani probl comportam
storie - cani probl neurologici
storie - cani probl pelle
storie - cani probl vista
storie - cani protesi
storie - cani scoliosi
storie - cani senza lingua
storie - cani senza zampe
storie - cani shunt portosistemi
storie - cani sordi
storie - cani splay-leg
storie - cani sport disabili
storie - cani strabici
storie - cani s nuotatore
storie - cani tumori
storie - cani zampe disabili
storie - cani zampe gonfie
storie - capre 3 zampe
storie - capre protesi
storie - cavalli 1 occhio
storie - cavalli ciechi
storie - cavalli nani
storie - cavalli pannolone
storie - cavalli prematuri
storie - cavalli zampe disab
storie - cavalli zampe storte
storie - cavie carrello
storie - cavie cieche
storie - cavie encefalitezoon
storie - cavie paralizzate
storie - cavie probl motori
storie - cavie probl neurologici
storie - citelli ex-paralizzati
storie - citelli paralizzati
storie - citelli shock spinale
storie - conigli carrello
storie - conigli ciechi
storie - conigli displasia
storie - conigli ex-paralizzati
storie - conigli lussaz vertebra
storie - conigli paralizzati
storie - conigli splay leg
storie - conigli zampe disabili
storie - cornacchie zoppe
storie - criceti 1 zampa
storie - criceti 3 zampe
storie - criceti ex-paralizzati
storie - criceti paralizzati
storie - criceti sacca deforme
storie - criceti zoppi
storie - delfini senza coda
storie - elefanti 3 zampe
storie - elefanti protesi artifi
storie - foche cieche
storie - furetti 3 zampe
storie - furetti carrello
storie - furetti ciechi
storie - furetti palatoschisi
storie - furetti paralizzati
storie - furetti probl motori
storie - furetti sordi
storie - galline 1 zampa
storie - galli labirintite
storie - gatti 1 occhio
storie - gatti 2facce
storie - gatti 2 zampe
storie - gatti 2 zampe 1a 1p
storie - gatti 2 zampe 1a+1p
storie - gatti 3 zampe
storie - gatti 4 orecchie
storie - gatti 4 zampe amputate
storie - gatti aspergillus
storie - gatti carrello
storie - gatti cerebellari
storie - gatti ciechi
storie - gatti diabetici
storie - gatti entropion
storie - gatti epilettici
storie - gatti ex-ciechi
storie - gatti ex-paralizzati
storie - gatti felv+
storie - gatti fiv+
storie - gatti fiv+felv+
storie - gatti frattura spinale
storie - gatti hp
storie - gatti incontinenti
storie - gatti insuff renale
storie - gatti ipoplasia cerebre
storie - gatti lenti a contatto
storie - gatti mastocitoma
storie - gatti megacolon
storie - gatti miosite x fiv
storie - gatti ossa fragili
storie - gatti paralizzati
storie - gatti probl equilibrio
storie - gatti probl neurologici
storie - gatti protesi
storie - gatti sordi
storie - gatti s nuotatore
storie - gatti tetraparesi
storie - gatti tumori
storie - gatti vescica spremere
storie - gatti zampe ante parali
storie - gatti zampe disabili
storie - giraffe garretti iperfl
storie - giraffe protesi
storie - giraffe sindrome wastin
storie - giraffe zampe disab
storie - gireffe cieche
storie - gufi miopi
storie - gufi probl occhi
storie - leoni displasia anca
storie - leoni lenti contatto
storie - leoni miopi
storie - leoni paralizzati
storie - lumache guscio rotto
storie - maiali carrello
storie - maiali obesi
storie - maiali palpebre cadenti
storie - maiali zampe disab
storie - mucche 3 zampe
storie - mucche nane
storie - mucche protesi
storie - opossum strabici
storie - orsi neonati
storie - ovini 2 zampe
storie - ovini nani
storie - pappagalli 1zampa
storie - pappagalli becco disabi
storie - pappagalli ciechi
storie - pappagalli paralizzati
storie - pappagalli probl compor
storie - pappagalli zampe disabi
storie - pecore 2 zampe
storie - pecore nane
storie - pinguini becco disabile
storie - pinguini calvi
storie - pinguini piume rade
storie - pinguini protesi
storie - pipistrelli svezzam
storie - polli calvi
storie - rapaci probl occhi
storie - ratti ciechi
storie - ratti paralizzati
storie - riccio 3 zampe
storie - scimmie cieche
storie - tartaruga protesi
storie - tartarughe 3 zampe
storie - tartarughe asociali
storie - tartarughe ex-paralizza
storie - tartarughe flatulenza
storie - tartarughe paralizzate
storie - tigri ex-paralizzate
storie - tigri lesione spinale
storie - tigri paralizzate
storie - uccelli 1zampa
storie - uccelli 1 zampa
storie - uccelli becco disab
storie - uccelli calvi
storie - uccelli ciechi
storie - uccelli dita storte
storie - uccelli miopi
storie - uccelli paralizzati
storie - uccelli piume rade
storie - uccelli probl comport
storie - uccelli probl occhi
storie - uccelli protesi
storie - uccelli zampe disab
storie - uccelli zoppi
storie - vombati pelo perdita
storie - vombati stress
storie da libri oscardog
storie da sito gatti2zampe
storie da sito oscardog
storie di animali speciali
storie di umani disabili
storie varie
titoraduno - raduno andi
ulmino
vacanze con animali
vademecum
vademecum cani incontinenti
vademecum cani paralizzati
vademecum gatti incontinenti
vademecum gatti paralizzati
vademecum x disabili
viaggiare con animali
vite super di animali disabili
vivere con un pitbull
vivere con un rottweiler
web-cam
xxx --- xxx ---
xxx ausili disabili - faidate
xxx ausili disabili - shop
xxx carrellini - faidate
xxx carrellini - gratis
xxx carrellini - shop
xxx carrellini gambarotella
xxx carrelli artigian novara
xxx carrelli artigian treviso
xxx carrelli artigian varese
xxx imbragature - shop
xxx materassi - shop
xxx pannolini - shop
xxx protezioni - shop
xxx rampe-scalette shop
xxx stivaletti - shop
xxx tutori - shop
xx -- xxx --
xx raduno disabili
xx riabilitazione-centri
links
--- AAA cerco/offro CARRELLINI
--- calendario EVENTI
--- CARRELLI FAI-DA-TE CANI: info e video su come costruirli grazie a Cioby, cane paralizzato
--- CARRELLO FAI-DA-TE gatto Spruzzina (miciclo)
--- CARRELLO FAI-DA-TE gatto Titty
--- come vivere e far vivere felice un gatto paralizzato
--- diario di CasaGreta
--- diario di Tito: a due ruote non mi batte nessuno ;-o
--- Oscardog: il sito per gli animali disabili
--- SITI UTILI link per animali disabili e animali "esotici"
--- SOMMARIO post pubblicati sul blog amicidigreta
--- VADEMECUM adozione animali disabili
--- VADEMECUM cane disabile
--- VADEMECUM cavallo cieco
--- VADEMECUM gatto disabile
----
---ADOZIONI animali disabili
---ADOZIONI animali disabili
---ADOZIONI animali disabili
---ADOZIONI animali disabili
---ADOZIONI cani di razza
---ADOZIONI cani di razza
---ADOZIONI cani disabili
---ADOZIONI cani disabili
---ADOZIONI cani disabili
---ADOZIONI cani disabili
---ADOZIONI cani disabili
---ADOZIONI cani disabili
---ADOZIONI cani disabili ciechi
---ADOZIONI cani disabili o anziani
---ADOZIONI gatte dei laboratorio
---ADOZIONI gatti disabili
---ADOZIONI gatti disabili
---ADOZIONI gatti disabili
---ADOZIONI gatti disabili o anziani
---adozioni varie cani
---adozioni varie cani e gatti
---adozioni varie cani e gatti
---adozioni varie cani gatti altro
---adozioni varie cavie
---adozioni varie cavie
---adozioni varie conigli
---adozioni varie conigli
---adozioni varie conigli
---adozioni varie conigli
---adozioni varie conigli
---adozioni varie criceti
---adozioni varie equini
---adozioni varie equini
---adozioni varie equini
---adozioni varie furetti
---adozioni varie gatti
---adozioni varie ratti
---adozioni varie topini
x- ----
x- 1Blog che fa le fusa
x- AAE animali esotici
x- AAE cavie
x- AAE conigli
x- accademia dei criceti (forum)
x- accademia gatti magici
x- acqua portal
x- adotta un BULL
x- adotta un cane anziano
x- adotta un cane da caccia
x- adotta un cane del 3 mondo
x- adotta un pet
x- adotta un randagio
x- adottami
x- adozioni del cuore
x- adozioni levrieri
x- Aida & A
x- aiuta un pelosino
x- amici cani
x- amici cani
x- Amici di Roma assoc.cult.
x- amici felini
x- amore a 4 zampe (appelli)
x- an english shepherd blog
x- angeli senza ali
x- Anima Randagia (appelli)
x- animal land
x- animal miracles FILMATI
x- animali e nn solo
x- Assoc. Ital. CRICETI
x- attila the cat
x- bau mau compleanni
x- bimbi in gamba
x- blind appaloosas
x- blind horses
x- blog veterinario
x- blografando
x- BOBO E ZARA
x- caneparalizzato
x- Cani e gatti di GAELIA
x- cani et ga. (appelli)
x- CANI NEL BUIO
x- Cats&Dogs adozioni (forum)
x- cavalli ciechi
x- cavalli ciechi
x- ciro e noi
x- comunicazione naturale
x- CROCCHETTE E COCCOLE
x- dedicato a Cleo
x- disabili.com
x- donnola tizia -consigli
x- ENPA guardie zoofile
x- Faith: without two legs
x- farm sanctuary (blog)
x- Fata Degli Orsi Della Laguna
x- Film e handicap
x- folletti della notte
x- frammenti di natura
x- furettomania
x- G.E.V.S. PRO-CIV
x- gatte di laboratorio
x- gatti 2 zampe
x- gattolandia
x- gattopoli
x- genitori UIC roma
x- goldie e i gatti
x- grazie Fido (appelli)
x- guida risorse disabilità
x- Hamleto Il Criceto
x- HOTELS con animali
x- i cavalieri della poesia
x- I tortelloni
x- il blog delle mamme
x- il CINCILLA'
x- il Giardino di Quark
x- Il mondo di Amada
x- il portale del cavallo
x- il sogno degli animali
x- in cerca di famiglia
x- info acquari (forum)
x- informazioni sui farmaci
x- inseparabile
x- inseparabile (forum)
x- insieme al cane
x- IZ1ETI
x- l arcobaleno di patty
x- l arresto del carlino
x- la città dei criceti
x- La paginetta di Mirto
x- La Tana di Tamburino
x- lalla cane con ruote
x- le pagine di gattona
x- lo sfogo quotidiano
x- mammasuperabile
x- MEMORANDUM
x- miciclo di spruzzina
x- MICINIMICINI (foto)
x- misha - più bisognosi
x- mondo criceto
x- MONDO PAPPAGALLOOO !
x- NGRUGNA
x- NON PORTO SFORTUNA!
x- pappagalli
x- Piccoli Amici
x- piku il cincillà (diario-blog)
x- PIPPO
x- Pixie, una follettina
x- PoLdO CoMbInA GuAi!
x- Psicologia canina.it
x- quattro zampe
x- resveratrolo
x- Ricerca Senza Animali
x- ricette veg
x- ricette vegan
x- Ricette Vegan
x- scarrellandia
x- semi di girasole
x- sightsavers
x- simons' cat
x- soccorso fauna selvatica
x- SOS adozioni cani
x- SOS carrellini
x- SOS caschetto per King
x- stefano chiodaroli
x- tartarughe.info
x- tesoromio
x- Tiger Experience
x- turisti a 4 zampe
x- TUTTO PAPPAGALLI
x- una firma x salvarmi
x- Una Storia coi Baffi
x- VACANZA con FIDO
x- vacanze animali
x- veri compagni di vita
x- viaggiare con animali
x- Vincenzo Russo
x- Vita a 6 zampe
x- vita a due ruote (Tito)
x- zampetta blu (forum)
x- zip&rar criceti-roditori
--- calendario EVENTI
--- CARRELLI FAI-DA-TE CANI: info e video su come costruirli grazie a Cioby, cane paralizzato
--- CARRELLO FAI-DA-TE gatto Spruzzina (miciclo)
--- CARRELLO FAI-DA-TE gatto Titty
--- come vivere e far vivere felice un gatto paralizzato
--- diario di CasaGreta
--- diario di Tito: a due ruote non mi batte nessuno ;-o
--- Oscardog: il sito per gli animali disabili
--- SITI UTILI link per animali disabili e animali "esotici"
--- SOMMARIO post pubblicati sul blog amicidigreta
--- VADEMECUM adozione animali disabili
--- VADEMECUM cane disabile
--- VADEMECUM cavallo cieco
--- VADEMECUM gatto disabile
----
---ADOZIONI animali disabili
---ADOZIONI animali disabili
---ADOZIONI animali disabili
---ADOZIONI animali disabili
---ADOZIONI cani di razza
---ADOZIONI cani di razza
---ADOZIONI cani disabili
---ADOZIONI cani disabili
---ADOZIONI cani disabili
---ADOZIONI cani disabili
---ADOZIONI cani disabili
---ADOZIONI cani disabili
---ADOZIONI cani disabili ciechi
---ADOZIONI cani disabili o anziani
---ADOZIONI gatte dei laboratorio
---ADOZIONI gatti disabili
---ADOZIONI gatti disabili
---ADOZIONI gatti disabili
---ADOZIONI gatti disabili o anziani
---adozioni varie cani
---adozioni varie cani e gatti
---adozioni varie cani e gatti
---adozioni varie cani gatti altro
---adozioni varie cavie
---adozioni varie cavie
---adozioni varie conigli
---adozioni varie conigli
---adozioni varie conigli
---adozioni varie conigli
---adozioni varie conigli
---adozioni varie criceti
---adozioni varie equini
---adozioni varie equini
---adozioni varie equini
---adozioni varie furetti
---adozioni varie gatti
---adozioni varie ratti
---adozioni varie topini
x- ----
x- 1Blog che fa le fusa
x- AAE animali esotici
x- AAE cavie
x- AAE conigli
x- accademia dei criceti (forum)
x- accademia gatti magici
x- acqua portal
x- adotta un BULL
x- adotta un cane anziano
x- adotta un cane da caccia
x- adotta un cane del 3 mondo
x- adotta un pet
x- adotta un randagio
x- adottami
x- adozioni del cuore
x- adozioni levrieri
x- Aida & A
x- aiuta un pelosino
x- amici cani
x- amici cani
x- Amici di Roma assoc.cult.
x- amici felini
x- amore a 4 zampe (appelli)
x- an english shepherd blog
x- angeli senza ali
x- Anima Randagia (appelli)
x- animal land
x- animal miracles FILMATI
x- animali e nn solo
x- Assoc. Ital. CRICETI
x- attila the cat
x- bau mau compleanni
x- bimbi in gamba
x- blind appaloosas
x- blind horses
x- blog veterinario
x- blografando
x- BOBO E ZARA
x- caneparalizzato
x- Cani e gatti di GAELIA
x- cani et ga. (appelli)
x- CANI NEL BUIO
x- Cats&Dogs adozioni (forum)
x- cavalli ciechi
x- cavalli ciechi
x- ciro e noi
x- comunicazione naturale
x- CROCCHETTE E COCCOLE
x- dedicato a Cleo
x- disabili.com
x- donnola tizia -consigli
x- ENPA guardie zoofile
x- Faith: without two legs
x- farm sanctuary (blog)
x- Fata Degli Orsi Della Laguna
x- Film e handicap
x- folletti della notte
x- frammenti di natura
x- furettomania
x- G.E.V.S. PRO-CIV
x- gatte di laboratorio
x- gatti 2 zampe
x- gattolandia
x- gattopoli
x- genitori UIC roma
x- goldie e i gatti
x- grazie Fido (appelli)
x- guida risorse disabilità
x- Hamleto Il Criceto
x- HOTELS con animali
x- i cavalieri della poesia
x- I tortelloni
x- il blog delle mamme
x- il CINCILLA'
x- il Giardino di Quark
x- Il mondo di Amada
x- il portale del cavallo
x- il sogno degli animali
x- in cerca di famiglia
x- info acquari (forum)
x- informazioni sui farmaci
x- inseparabile
x- inseparabile (forum)
x- insieme al cane
x- IZ1ETI
x- l arcobaleno di patty
x- l arresto del carlino
x- la città dei criceti
x- La paginetta di Mirto
x- La Tana di Tamburino
x- lalla cane con ruote
x- le pagine di gattona
x- lo sfogo quotidiano
x- mammasuperabile
x- MEMORANDUM
x- miciclo di spruzzina
x- MICINIMICINI (foto)
x- misha - più bisognosi
x- mondo criceto
x- MONDO PAPPAGALLOOO !
x- NGRUGNA
x- NON PORTO SFORTUNA!
x- pappagalli
x- Piccoli Amici
x- piku il cincillà (diario-blog)
x- PIPPO
x- Pixie, una follettina
x- PoLdO CoMbInA GuAi!
x- Psicologia canina.it
x- quattro zampe
x- resveratrolo
x- Ricerca Senza Animali
x- ricette veg
x- ricette vegan
x- Ricette Vegan
x- scarrellandia
x- semi di girasole
x- sightsavers
x- simons' cat
x- soccorso fauna selvatica
x- SOS adozioni cani
x- SOS carrellini
x- SOS caschetto per King
x- stefano chiodaroli
x- tartarughe.info
x- tesoromio
x- Tiger Experience
x- turisti a 4 zampe
x- TUTTO PAPPAGALLI
x- una firma x salvarmi
x- Una Storia coi Baffi
x- VACANZA con FIDO
x- vacanze animali
x- veri compagni di vita
x- viaggiare con animali
x- Vincenzo Russo
x- Vita a 6 zampe
x- vita a due ruote (Tito)
x- zampetta blu (forum)
x- zip&rar criceti-roditori
partecipano
foto recenti
bottoni
counter
postato da: amicidigreta alle ore 14:20 | Link | commenti
categoria:animali disabili, consigli x disabili, consigli - gatto sordo
categoria:animali disabili, consigli x disabili, consigli - gatto sordo
Un Fiocco di Neve a FerragostoFiocco di Neve è un coniglino di razza neozelandese nato paralizzato a causa di carenze alimentari della madre e adottato a 2 mesi e mezzo il 15 agosto 2008
.
E' ufficiale: Fiocco non ci sta più nei pannolini taglia tre..!!!
Ciao, carissimi.
Mi sono arresa! Fiocco di Neve non ci sta proprio più nei suoi soliti pannolini per bambini taglia tre!
Dato che ha le zampe posteriori paralizzate e una delle anteriori messa all'indietro e quindi inservibile per sostenerlo, Fiocchetto se ne sta sdraiato sulla pancia.
Un gatto paralizzato trae giovamento da un pannolino che gli assorbe la pipì e la cacca ed è libero di girare per casa senza sporcare e senza sporcarsi e macerarsi quando dorme.
Il coniglino invece non può mettere il pannolino normalmente perchè l'accumulo di cacca gli procurerebbe irritazioni incredibili in 24 ore appena e non avrebbe la possibilità di mangiarsi il ciecotrofo, che produce come una specie di cacca molliccia, diversa dalle palline dure che conosciamo, e che contiene un sacco di vitamine essenziali per il coniglio. Se volete saperne di più leggete qui.
Quindi il pannolino per Fiocchetto serve solo per coprirgli la pancia, se no si sporca, e le ginocchia, se no se le sporca e se le spella, appoggiandovi sopra...
.
Quando era piccolo, Fiocco usava un unico pannolino taglia tre per neonati, messo come una fascia attorno alle ginocchia:
Poi non è stato più sufficiente un pannolino e allora ne mettevo due. Uno attorno alla pancia come una fascia e l'altro chiuso a forma di farfallino (prometto che vi faccio foto e filmato perchè spiegarlo non mi riesce facile...) attorno alle ginocchia:
Ora ho dovuto sostituire il pannolino attorno alla pancia perchè risulta troppo corto e lascia fuori un pezzetto di pancia che si sporca.
La soluzione è di usare sempre due pannolini, quello taglia tre per bambini piegato a farfallino per proteggere le ginocchia e... novità... uno rettangolare per adulti incontinenti che è di due centimetri più largo rispetto a quello per bambini e che messo attorno alla pancia come fascia riesce a coprirlo a sufficienza.
postato da: amicidigreta alle ore 14:09 | Link | commenti (2)
categoria:diario, consigli vari, animali disabili, storie di animali speciali, -blog di casa greta, consigli x disabili, --fiocco di neve coniglio specia, storie - conigli paralizzati, consigli - coniglio paralizzato
categoria:diario, consigli vari, animali disabili, storie di animali speciali, -blog di casa greta, consigli x disabili, --fiocco di neve coniglio specia, storie - conigli paralizzati, consigli - coniglio paralizzato
Maggie, the playful paraplegic kitty!
Maggie, la giocherellona gattina paraplegica
Maggie, la giocherellona gattina paraplegica
[TRADOTTO] Maggie, the playful paraplegic k...
Maggie è una gatta "ospite" dove lavoro. E ' nata paralizzata, ma non si rende conto che "non dovrebbe" essere giocherellona e divertente. Lei pensa di essere normale. Questo video è lei, in una delle sue giocose manifestazioni - ama gli approcci grezzi! | Maggie is a "hospital" cat where I work. She was born paralyzed but doesn't realize that she "shouldn't" be playful and fun. She thinks she's normal. This video is her, in one of her playful moods -- she loves roughhousing! |
postato da: amicidigreta alle ore 14:04 | Link | commenti
categoria:animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, filmati vari, filmati gatti paralizzati, storie - gatti paralizzati, consigli - gatto paralizzato, filmati -animali disabili
categoria:animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, filmati vari, filmati gatti paralizzati, storie - gatti paralizzati, consigli - gatto paralizzato, filmati -animali disabili
Link a siti che trattano temi che hanno a che vedere col diabete felino
dal sito di Carotina: una storia di diabete felino

http://www.gattadiabetica.it/index.php
All'inizio di questa avventura non pensavo che ci fossero molti altri gatti diabetici. Piano piano ho cominciato a ricevere dapprima telefonate (il veterinario aveva il permesso di dare il nostro numero); poi, con l'apertura del sito, i primi contatti via computer.
Se vuoi entrare a visitare il mio sito ti parlerò un po' di me; ti spiegherò cos'è il diabete felino (una malattia con la quale mi trovo a convivere quotidianamente dal 1999) e come sia possibile mantenere una qualità della vita più che dignitosa nonostante il male; quali siano i problemi quotidiani che si possono presentare, come li abbiamo affrontati e come siamo riusciti a risolverli.
dal sito di Carotina: una storia di diabete felino

http://www.gattadiabetica.it/index.php
Ciao! Mi chiamo Carotina. Sono una gatta di razza persiano colour-point: pelo bianco, marcature rosse, occhi azzurri. E sono diabetica.
Un gatto diabetico?!? è la domanda stupìta che mi sento porre da chi viene a conoscenza del problema.All'inizio di questa avventura non pensavo che ci fossero molti altri gatti diabetici. Piano piano ho cominciato a ricevere dapprima telefonate (il veterinario aveva il permesso di dare il nostro numero); poi, con l'apertura del sito, i primi contatti via computer.
Se vuoi entrare a visitare il mio sito ti parlerò un po' di me; ti spiegherò cos'è il diabete felino (una malattia con la quale mi trovo a convivere quotidianamente dal 1999) e come sia possibile mantenere una qualità della vita più che dignitosa nonostante il male; quali siano i problemi quotidiani che si possono presentare, come li abbiamo affrontati e come siamo riusciti a risolverli.
L'accesso al sito è riservato ai gatti. Gli esseri umani possono entrare, a loro rischio e pericolo, purché siano accompagnati da un felino. I cani sono tollerati, ma devono prima fare solenne professione di inferiorità rispetto ai gatti.
Come ogni diva che si rispetti, ho voluto realizzare anch'io il mio calendario. Un modo per restarti vicino durante tutto l'anno.
- Pubblicato il calendario 2009 di Carotina e Lea da scaricare e stampare.
Carotina ti propone questi altri siti.
http://www.gattadiabetica.it/it/links/index.phppostato da: amicidigreta alle ore 13:32 | Link | commenti
categoria:salute, calendari, consigli vari, siti utili, animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, calendari 2009, storie - gatti diabetici, consigli - gatto diabete, calendari animali disabili, salute - gatti, calendari stampabili
categoria:salute, calendari, consigli vari, siti utili, animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, calendari 2009, storie - gatti diabetici, consigli - gatto diabete, calendari animali disabili, salute - gatti, calendari stampabili
Pannolini lavabili anche per cani e gatti incontinenti?
Alcune mamme di animali incontinenti mi hanno chiesto se esistono pannolini lavabili per risparmiare rispetto ai pannolini usa-e-getta.
Per i bambini su internet si trovano diverse possibilità di acquisto.
Il costo al momento è elevato però con il tempo si dovrebbe ammortizzare, considerando anche i costi dei detersivi e dell'eventuale consumo di corrente per la lavatrice.
Non so... vedete voi...
Io ho trovato qualche informazione su internet e ve la propongo.

http://www.babynatura.it/index.php?main_page=page_3
Le mutande si sporcano raramente, non vanno quindi cambiate ad ogni cambio e averne 23 per taglia e' piu' che sufficiente. Una volta effettuato il cambio il velo di carta va gettato mentre la parte in cotone va riposta (ripulita dello sporco grosso e insaponata nei punti macchiati) in un secchio (da 1520 litri e con coperchio) pieno di acqua e con un po' di aceto bianco (per prevenire il rischio muffa) insieme agli altri pannolini lavabili in attesa del passaggio in lavatrice che va effettuato ogni 23 giorni, oppure anche “a secco”, in un secchio senza acqua con alcune gocce di olio di tea tree, che è antibatterico e antimuffa.
In lavatrice basta effettuare un bucato insieme alla biancheria a 60 gradi (reggono bene anche i 90, ma se sono poco sporchi anche il lavaggio a 40-50 gradi è sufficiente e + ecologico), dopodiche' i pannolini lavabili possono essere asciugati in asciugatrice (però meglio all’aria per inquinare meno) o sullo stendino o sui caloriferi in inverno. Se i pannolini lavabili vengono asciugati al sole gli eventuali aloni gialli scompaiono perche' causati da stercobilina e urobilina che sono pigmenti fotosensibili. Nel lavaggio vanno evitate candeggina perchè danneggia i tessuti e ammorbidente perche' riduce il potere assorbente del cotone, al suo posto si puo' usare l'aceto bianco.
http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__pannolino_a_mutandina_lavabile_7480_4039.php
Un'idea dei prezzi...
Alcune mamme di animali incontinenti mi hanno chiesto se esistono pannolini lavabili per risparmiare rispetto ai pannolini usa-e-getta.
Per i bambini su internet si trovano diverse possibilità di acquisto.
Il costo al momento è elevato però con il tempo si dovrebbe ammortizzare, considerando anche i costi dei detersivi e dell'eventuale consumo di corrente per la lavatrice.
Non so... vedete voi...
Io ho trovato qualche informazione su internet e ve la propongo.

http://www.babynatura.it/index.php?main_page=page_3
Come scegliere il tuo pannolino ideale
I TIPI DI PANNOLINI LAVABILI IN TESSUTO DISPONIBILI SUL MERCATO
- Il panorama è davvero vasto, e vari sono i relativi costi. In generale comunque si può dire che il pannolino lavabile e' composto da 3 pezzi:
1-un velo rettangolare biodegradabile in cellulosa che e' a contatto diretto con la pelle del bambino: e' l'unica parte del pannolino lavabile che si getta e la sua funzione e' quella di impedire che il pannolino lavabile si sporchi eccessivamente (in sintesi trattiene la pupù: nel caso in cui il bambino non abbia prodotto pupù' ma solo pipi' potete anche lavare e riutilizzare il foglio). Questo inserto
2-un nucleo assorbente formato (a seconda dei modelli) da una fascia, da una mutanda o da un panno in cotone o altra fibra assorbente
3-una mutanda esterna impermeabile per impedire che il nucleo assorbente una volta bagnato bagni i vestiti. Le varianti sono 3: - mutanda in microfibra (poliestere o misto cotone-poliestere con strato di poliuretano) che lascia passare l'aria ma non l'acqua, facile da lavare e rapida da asciugare
- ìmutanda in lana meno impermeabile e più ingombrante ma piu' traspirante
- mutanda in pile (poliestere) : caratteristiche simili a quella di lana ma molto più economica e di facile manutenzione , tuttavia piuttosto ingombrante
Le mutande si sporcano raramente, non vanno quindi cambiate ad ogni cambio e averne 23 per taglia e' piu' che sufficiente. Una volta effettuato il cambio il velo di carta va gettato mentre la parte in cotone va riposta (ripulita dello sporco grosso e insaponata nei punti macchiati) in un secchio (da 1520 litri e con coperchio) pieno di acqua e con un po' di aceto bianco (per prevenire il rischio muffa) insieme agli altri pannolini lavabili in attesa del passaggio in lavatrice che va effettuato ogni 23 giorni, oppure anche “a secco”, in un secchio senza acqua con alcune gocce di olio di tea tree, che è antibatterico e antimuffa.
In lavatrice basta effettuare un bucato insieme alla biancheria a 60 gradi (reggono bene anche i 90, ma se sono poco sporchi anche il lavaggio a 40-50 gradi è sufficiente e + ecologico), dopodiche' i pannolini lavabili possono essere asciugati in asciugatrice (però meglio all’aria per inquinare meno) o sullo stendino o sui caloriferi in inverno. Se i pannolini lavabili vengono asciugati al sole gli eventuali aloni gialli scompaiono perche' causati da stercobilina e urobilina che sono pigmenti fotosensibili. Nel lavaggio vanno evitate candeggina perchè danneggia i tessuti e ammorbidente perche' riduce il potere assorbente del cotone, al suo posto si puo' usare l'aceto bianco.
In sintesi si possono trovare le seguenti principali tipologie di pannolini lavabili:
tipo di pannolino | Come è fatto | vantaggi | svantaggi |
Pannolino lavabile “prefold” + mutandina impermeabile Es: Prefolds Babynatura bianchi o non sbiancati in 2 taglie + mutandine copripannolino Babynatura Ultrawrap | Si tratta di un panno rettangolare di cotone formato da più strati di tessuto cuciti insieme in modo da formare uno spessore maggiore nella fascia centrale e minore ai lati. Il panno viene poi piegato in modo molto semplice e sopra viene indossata una mutandina impermeabile in poliestere/poliuretano leggera e abbastanza traspirante, con chiusura in velcro. | Bastano in generale 2 taglie di panni per arrivare ai 2 (o 3) anni di età del bimbo. Le mutandine si sporcano di rado, ne bastano in media 3 per taglia. Il pannolino asciuga velocemente e ha un’ottima assorbenza. E’ il sistema più economico e di facile manutenzione, resiste molto bene ai lavaggi nel tempo. | E’ più ingombrante dei pannolini usa e getta, ma meno di altri pannolini lavabili. Con i neonati che fanno la pupù liquida la mutandina esterna a volte si sporca, quindi si consiglia di avere qualche mutandina in più all’inizio. |
Ciripa' + mutandina impermeabile | Fascia in cotone che si avvolge attorno al bacino con dei lacci e che contiene all' interno diverse parti assorbenti che aumentano con la crescita del bambino | La fascia segue la crescita del bambino al quale di adatta perfettamente. Essendo composto di piu' pezzi si asciuga rapidamente | Richiede una certa abilita' e un po' di tempo per essere preparato e indossato.E' abbastanza ingombrante sotto i vestiti e in lavatrice tende ad aggrovigliarsi e inoltre è poco assorbente |
Pannolino lavabile "fitted" in cotone a mutandina taglia unica + mutandina impermeabile | Pannolino in cotone (o altre fibre naturali tipo il bambù) dalla forma identica al pannolino usa e getta con chiusura sul davanti a velcro o bottoni a pressione. Ha degli strati assorbenti già inseriti al suo interno, inoltre può avere ulteriori inserti assorbenti staccabili per regolare meglio l'assorbenza desiderata . E' taglia unica, un solo pannolino "dalla nascita al vasino", regolabile con bottoncini a pressione e chiusura velcro. | E' un sistema piuttosto economico perche' lo stesso pannolino si utilizza dalla nascita al vasino.E' maneggevole e facile da indossare e da lavare. Buona Assorbenza. | I pezzi che lo formano sono abbastanza spessi per cui richiedono un po' di tempo per asciugare. Specialmente fino ai 5/6 kg di peso del bimbo può risultare un po' ingombrante sotto ai vestiti . |
Pannolino lavabile "fitted in cotone taglia esatta + mutandina impermeabile babynatura Ultrawrap | Pannolino in cotone cotone (o altre fibre naturali tipo il bambù) dalla forma identica al pannolino usa e getta con chiusura sul davanti a velcro o bottoni a pressione.E' in taglie diverse per adattarsi alla crescita del bimbo. Ha degli strati assorbenti già inseriti al suo interno, inoltre può avere ulteriori inserti assorbenti staccabili per regolare meglio l'assorbenza desiderata | Essendo a taglie il pannolino “veste” bene sin dai primi mesi e non e' particolarmente ingombrante.E' maneggevole e facile da indossare e da lavare. | I pezzi che lo formano sono spessi per cui richiedono un po' di tempo per asciugare.E' meno economico perche' per ogni taglia (di solito 2 o 3) va comprato l'intero numero di pannolini necessari. |
Pannolino pocket Taglia Unica in microfibra es: Babynatura PocketOne | E' il modello piu' simile ai pannolini usa e getta e' composto da solo 2 pezzi che formano un pezzo unico (mutanda impermeabile con fodera in micropile o microsuede "effetto asciutto" + inserto assorbente in microfibra.) E' taglia unica, un solo pannolino "dalla nascita al vasino", regolabile con bottoncini a pressione e chiusura velcro. | E' un sistema economico perche' lo stesso pannolino si utilizza dalla nascita al vasino.E' maneggevole e facile da indossare e da lavare ed e' poco piu' ingombrante di un pannolino usa e getta. Essendo tutto in microfibra l'asciugatura è molto rapida. Sono coloratissimi e molto graziosi | E' totalmente in fibre sintetiche. Essendo un pannolino taglia unica la vestibilità ottimale si ha a partire dai 5-6 kg di peso del bimbo. |
Pannolino pocket Multi Taglie in microfibra es: Hugga Buns | E' il modello piu' simile ai pannolini usa e getta e' composto da solo 2 pezzi che si uniscono formando un pezzo unico (mutanda impermeabile con fodera in micropile o microsuede "effetto asciutto" + inserto assorbente in microfibra.) E' in taglie diverse per adattarsi in modo ottimale alla crescita del bimbo. | E' maneggevole e facile da indossare e da lavare ed e' poco piu' ingombrante di un pannolino usa e getta. Essendo tutto in microfibra l'asciugatura è molto rapida. Sono coloratissimi e molto graziosi | E' totalmente in fibre sintetiche. E' meno economico perche' per ogni taglia (di solito 2 o 3) va comprato l'intero numero di pannolini necessari. |
Pannolino "AIO" Tuttoinuno in microfibra Multi taglie | E' il modello in assoluto piu' simile ai pannolini usa e getta e' composto da solo 1 pezzo (mutanda impermeabile+parte assorbente uniti insieme.) E' in taglie diverse per adattarsi alla crescita. Si presenta come un pannolino usa e getta, chiuso con velcro | Essendo a taglie il pannolino “veste” bene sin dai primi mesi ed e' poco piu' ingombrante di un pannolino usa e getta. E' maneggevole e si indossa come un pannoino usa e getta; e' facile da lavare. | E' il modello piu' costoso anche perche' va comprato l'intero set per 2/3 taglie. Avendo uniti insieme in un pezzo unico parte impermeabile e parte assorbente l'asciugatura può essere abbastanza lenta. |
http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__pannolino_a_mutandina_lavabile_7480_4039.php
Un'idea dei prezzi...
http://www.ecobaby.it/shop/index.php |
TRIS Pocket Change Pocket MEDIUM BubblegumListino: Prezzo: € 29,90 Disp.: 2 pz | ||
Drybees Set Roulette 5 pannolini Pocket Medium UNISEXListino: Prezzo: € 49,00 Disp.: 5 pz | Berryplush Tutto in Uno Minkee Medium EvergladePrezzo Iva Incl. € 26,00 Disp.: 1 pz | Happy Heiny's Assorbente Notte/Post-Parto Royal BlueListino: Prezzo: € 10,00 Disp.: 15 pz |
Mommy's Touch Pocket Taglia Unica Velcro Minkee Bubble PinkListino: Prezzo: € 22,00 Disp.: 1 pz | Mommy's Touch Pocket Taglia Unica Velcro MooListino: Prezzo: € 19,40 Disp.: 6 pz | Grandma El's Barriera pre-pannolino (100ml)Prezzo Iva Incl. € 15,00 Disp.: 17 pz |
Veli biodegradabili cattura-pupù in rotolo 200pzPrezzo Iva Incl. € 10,00 Disp.: 117 pz | Booster-One in Bamboo 2 strati + micropilePrezzo Iva Incl. € 6,00 Disp.: 43 pz | Happy Heiny's Pocket Taglia Unica Velcro FlowerListino: Prezzo: € 19,40 Disp.: No |
| |||||||||||||||
|
postato da: amicidigreta alle ore 13:28 | Link | commenti (1)
categoria:consigli x disabili, xxx ausili disabili - shop, xxx pannolini - shop, consigli - gatto paralizzato, consigli - cane paralizzato
categoria:consigli x disabili, xxx ausili disabili - shop, xxx pannolini - shop, consigli - gatto paralizzato, consigli - cane paralizzato

Epilessia |
HOME |
Prof.T. J. Dunn, Jr. della DVM (USA) Una delle scene più spaventose, cui può assistere il padrone di un cane, è quella di vedere il proprio amico durante un attacco epilettico grave. Una volta visto, sarà difficile dimenticarsene. Gli episodi epilettici sono abbastanza comuni nei cani e, in realtà, si manifestano più frequentemente in alcune razze piuttosto che in altre. Invece, per ragioni sconosciute, l'epilessia è piuttosto rara nei gatti. In questi, gli episodi epilettici possono celare inoltre meccanismi molto più seri che non nei cani. Approfondiamo un poco questo disturbo cercando meglio di capire cosa accade durante un episodio epilettico. Prima di tutto dobbiamo conoscere la terminologia … Si definisce EPILESSIA un disturbo neurologico caratterizzato da improvvisi e ricorrenti attacchi di disfunzioni muscolari, sensoriali e psichiche, con o senza convulsioni e perdita di coscienza. Un ATTACCO EPILETTICO produce contrazioni involontarie di muscoli. Gli attacchi possono avere origine da una anormale attività elettrica nel cervello originata da tumori, coaguli di sangue o dal tessuto cerebrale, o possono essere la conseguenza di squilibri chimici causati da farmaci, livelli di zucchero bassi nel sangue, o da medicinali che stimolano i nervi. Un attacco può riguardare tutti i muscoli dello scheletro o essere localizzato ad una sola fascia muscolare. Quando vediamo cadere un atleta, che poi fa stretching e si massaggia il muscolo del polpaccio durante un crampo ….. quel muscolo sta avendo un "attacco". Ciò è dovuto ad una crescita di acido lattico causata dalla ridotta disponibilità di ossigeno all'interno del muscolo stesso. Un ATTACCO EPILETTICO GRAVE (detto grande male) produce violente e diffuse contrazioni dei muscoli dello scheletro. I muscoli scheletrici sono in generale quelli che si attaccano alle ossa e che sono garanti del movimento corporeo; ci sono i muscoli lisci che non si attaccano alle ossa che di solito non sono coinvolti in un attacco epilettico. Questi muscoli risiedono principalmente nel tratto intestinale ed in tessuti di organi specifici. Il muscolo del cuore è diverso sia dai muscoli dello scheletro sia dai muscoli lisci. Gli attacchi epilettici gravi sono piuttosto scioccanti da vedere. Un ATTACCO EPILETTICO LIEVE (detto piccolo male) è la forma meno grave di attacco epilettico. Il paziente ha ancora parzialmente il controllo volontario del movimento ma alcuni muscoli "fanno quello che vogliono" e l'attività elettrica cerebrale è leggermente scoordinata. Ad un osservatore possono essere visibili episodi di vertigine-non equilibrio, "sguardo fisso" ed altre forme di non-coordinazione. Una CONVULSIONE riguarda in genere un attacco epilettico grave. A volte tutti questi termini sono imprecisamente riferiti ad un qualsiasi episodio epilettico. Noi potremmo dire che un paziente sta avendo "un attacco epilettico", o "un attacco" o ancora "una fitta". Comunque lo si descriva, per la vittima e per l'osservatore sarà sempre poco piacevole! Lo STATO EPILETTICO si riferisce ad una situazione molto pericolosa nella quale si manifestano, in rapida successione, attacchi epilettici gravi senza pause o rilassamento muscolare. Tale stato richiede un pronto intervento medico. DESCRIZIONE GENERALE I veri episodi epilettici, quelli nei quali il meccanismo non è dovuto ad avvelenamento, ipoglicemia o ad altri stimolanti chimici hanno origine all'interno del tessuto cerebrale. I ricercatori pensano che esista un luogo (punto o area del cervello) dove il tessuto nervoso cerebrale è anormale o danneggiato. Questa piccola zona non causa conseguenze nel 99.9 % di volte. Ma per varie ragioni, alimentari, farmacologiche o persino psicologiche, questo minuscolo "luogo" di tessuto anomalo decide di iniziare ad emettere segnali. Le cellule nervose normali a questo adiacenti sono intaccate da questi impulsi e rispondono ad essi. Tale risposta poi attiva altre cellule nervose vicine ed il risultato di questa reazione a catena è la perdita totale di coordinazione. I nervi del cervello che stimolano i muscoli volontari del corpo (chiamati nervi motori) continuano a dire ai muscoli di lavorare ma, senza un'adeguata supervisione e controllo, i diversi gruppi di muscoli si contraggono senza una coordinazione integrata. Pensate a ciò come ad un'orchestra in cui tutti i musicisti stanno suonando la stessa melodia senza la presenza del direttore. Ogni musicista inizia e si ferma a propria discrezione senza alcun riguardo a quello che ogni altro musicista sta facendo. Non è certamente un risultato piacevole …… l'armonia, il coordinamento e la melodia non si integrano più nella musica. Accade lo stesso con l'EPILESSIA. Se accade ciò al vostro animale, la prima reazione è quella di correre al telefono e chiamare il veterinario. Fortunatamente la maggior parte degli episodi epilettici è di breve durata: di solito da1 a 3 minuti. Per episodi che durano dai 5 ai 10 minuti si entra in un range di durata più serio, mentre per quelli che superano la durata di 10 minuti si richiede in generale l'intervento medico. Un tipico attacco epilettico grave può manifestarsi nel seguente modo: il cane sembra perfettamente normale quando, senza preavviso, inizia a vacillare mentre cammina. Sembra che non abbia le forze, si siede sulle zampe posteriori e i muscoli facciali e le palpebre iniziano a contrarsi in spasmi. (Ciò è chiamato "contrazione fascicolare dei muscoli"). Spesso anche i muscoli della mascella si contraggono e sembrerà che, sbavando, il cane si stia mordendo. Il respiro sarà forzato e se la mascella è in posizione chiusa ciò trasformerà la saliva in schiuma. Il cane sembrerà produrre schiuma bianca dalla bocca. In altri casi, se la mascella è aperta il cane sembrerà in procinto di ingoiare qualcosa oppure sembrerà tentare di guaire senza che alcun suono sia emesso. Questa può veramente essere un'esperienza terrificante e spiacevole sia per il cane sia per il suo proprietario! Se l'evento continua il cane può riversarsi su un lato, irrigidire zampe e collo, ruotare gli occhi all'insù, produrre bava dalla bocca ed entrare in uno stato rigido. Può persino sembrare che il cane non respiri a causa delle gravi contrazioni muscolari e della postura rigida. Dopo pochi secondi (che appaiono però lunghissimi!) il cane inizia a rilassarsi, il respiro ritorna normale e si manifesta movimento volontario. Ecco un fenomeno interessante: se il respiro è interrotto al punto che il cane inizia a perdere coscienza, la mancanza d'ossigeno al cervello fa cessare l'attacco! Così, proprio quando pensiamo che il nostro cane stia morendo, l'attacco cessa! Anche coloro che guardano l'evento ritornano ad un respiro normale!Poco dopo, il cane si siederà, si scuoterà e ritornerà alle sue normali attività, appena un po' intontito, ma come volesse dire "Che cosa è successo?".Dall'inizio alla fine l'intero episodio può durare da 1 a 5 minuti … in tempo per chiamare il veterinario e dirgli che il vostro cane sta morendo. Di solito, sarà più calmo e tranquillo per circa un'ora dopo l'attacco. Prima di aver finito di descrivere al telefono ciò che è avvenuto, il cane sarà già di nuovo sulle sue zampe, alla ricerca del giocattolo con cui stava giocando prima che fosse interrotto. Il veterinario ci dirà di descrivere cosa è accaduto e ci dirà poi cosa fare. E cioè far visitare il cane… forse non necessariamente subito. Ma certamente qualsiasi cane che ha avuto attacchi di questo tipo deve essere visitato e sottoposto ad alcuni prelievi di sangue per accertarne lo stato fisico e biochimico. GLI ESAMIDurante la visita completa il veterinario vorrà accuratamente valutare il cuore e i riflessi neurologici. Spesso l'esame fisico è normale … Durante la visita il veterinario preleverà campioni di sangue per valutare in laboratorio i meccanismi metabolici invisibili del vostro cane. I CAMPIONI DI SANGUEI campioni di sangue sono uno strumento fondamentale per stabilire se squilibri chimici sono alla base di episodi epilettici. Per esempio, il fegato è responsabile di migliaia di funzioni e, se qualcuna non è propriamente svolta o regolata, si possono verificare effetti sul sistema nervoso che conducono poi ad un attacco. Le concentrazioni di zucchero nel sangue devono essere regolate entro certi limiti, per non far insorgere problemi neurologici o di altro ordine. E gli elettroliti, come il sodio, il potassio, il calcio ed il fosforo devono essere presenti in modo equilibrato. Se il veterinario scopre uno squilibrio nei valori sanguigni, ne consegue di solito un esame più approfondito che porterà alla diagnosi di ciò che ha causato l'attacco. I CAMPIONI DI URINAUn campione di urina può rivelare infezioni del tratto urinario sebbene le infezioni urinarie raramente colpiscano il sistema neurologico. Relativamente agli attacchi, l'analisi delle urine può rivelare zucchero nelle urine, cosa che potrebbe suggerire una condizione di diabete esistente. Possono essere trovati chetoni nelle urine, cosa che suggerisce l'eccessivo utilizzo di proteine, al posto di carboidrati e grassi, per l'energia. Ogni fattore anormale nelle urine è segnale che qualcosa nella chimica corporea dell'animale non va bene e richiede ulteriori approfondimenti. Ma quali? Più del 99% dei cani che soffre di episodi epilettici avrà valori del sangue e delle urine NORMALI. Questo è perlomeno quanto i veterinari si attendono visitando un cane con sospetta epilessia. Essi con i suddetti esami vogliono solo assicurarsi che tutto funzioni correttamente. Ora vi chiederete "ma se tutti i test sono normali, cosa provoca l'epilessia?". I veterinari hanno una diagnosi anche per questi casi …infatti vi diranno con sicurezza che il vostro cane ha una EPILESSIA IDIOPATICA. "Oh" replicherà il proprietario "Cosa significa?" Ed il veterinario risponderà "Significa che non ne conosciamo la causa". I ricercatori pensano che se potessimo guardare dentro il cervello con un potente microscopio troveremmo sicuramente una minuscola parte di cellule nervose alterate. Queste stimolano altre cellule vicine innescando una cascata che sconvolge la armonia elettrica di tutto il cervello e come conseguenza si produce così un attacco. COSA CAUSA L'EPILESSIA IN PRIMO LUOGO?Cosa causa quell'insieme di nervi ribelli? Una delle varie teorie sostiene che un trauma (anche di lieve entità) alla testa possa aver provocato una piccola emorragia cerebrale. Sebbene i grumi di sangue si scompongono e sono riassorbiti, può rimanere comunque una piccola zona di tessuto danneggiata che interrompe l'integrità dei neuroni. Anche i piccoli tumori possono originare una anormale attività nervosa. Ecco perché casi di epilessia che sembrano essere progressivamente in peggioramento possono avere tra le cause scatenanti tumori del cervello, in particolar modo, nel caso di episodi epilettici su soggetti di media età o anziani. E' stata mostrata una predisposizione genetica all'attività epilettica in alcune razze di cane. Tuttavia resta ancora da scoprire l'esatto meccanismo con cui i determinatori genetici influenzano le cellule nervose. Anche gli stimoli psicologici possono avere un loro ruolo. Sono a conoscenza di un caso in cui il cane si stressava così tanto ogni volta che il suo padrone partiva per un viaggio, lasciandolo a casa, da provocarsi un vero attacco! Così pure un'insolita allergia alimentare può essere chiamata in causa. Per stabilire però una relazione epilessia-cibo occorre veramente un ottimo ed abile diagnostico, che agisca in cooperazione con padroni molto disponibili. PREVENZIONECosa si può fare per prevenire l'epilessia? La risposta dipende da diverse variabili. Se il cane ha avuto un episodio singolo di epilessia e se gli esami fisici ed i test di laboratorio sono normali e se la diagnosi è EPILESSIA IDIOPATICA (causa sconosciuta) non si richiede per il momento alcuna cura. Se il cane invece comincia a manifestare ricadute dell'episodio, diciamo ogni 3 - 4 settimane, si può considerare la possibilità di iniziare con basse dosi di medicinale per inibire tali attacchi. E' importantissimo sviluppare uno stretto legame di fiducia con il vostro veterinario sulla possibilità di iniziare o no una cura. Altre eventualità possibili: Se il cane, invece, ha un attacco di due minuti ogni sei mesi, pensate che gli debba essere prescritta lo stesso una cura giornaliera? In questo caso è consigliato prendere alcuni appunti: segnate la data, l'ora della giornata, i fattori ambientali correlati, la lunghezza dell'episodio epilettico e la gravità dell'attacco. Se gli attacchi sono lievi (piccolo male) e durano solo qualche secondo, anche se la loro cadenza è abbastanza frequentemente, il cane deve essere curato giornalmente in via preventiva? Vedete… non possiamo predire quando questi episodi accadono pertanto la cura preventiva è una questione definitiva. Se noi sapessimo che ogni sabato alle 5 il cane avesse un attacco, potremmo iniziare la cura 12 ore prima e poi interromperla fino la settimana successiva. Sfortunatamente ciò non avviene. O la cura viene data giornalmente per un determinato periodo di tempo, o non viene data per nulla. Alcuni pazienti, dopo molti mesi o anni di trattamento, vengono lentamente tolti dai farmaci e non soffrono mai più di attacchi epilettici. TRATTAMENTO / CURAFortunatamente la maggior parte di casi di epilessia può essere controllata. Curata? Probabilmente no, fino a che il meccanismo interno ad essa soggiacente non viene scoperto e corretto. Inoltre, se un attacco è dovuto ad un tumore, è improbabile che i tentativi di controllare gli attacchi saranno a lungo efficaciMolti casi di epilessia nei cani richiedono comunque un trattamento medico. Si raccomanda una ripetizione degli esami ematologici ad intervalli di tempo stabiliti per essere sicuri che siano somministrate dosi adeguate di farmaci e che non si manifestino valori troppo alterati, specialmente a carico del fegato. Fortunatamente, a molti cani trattati per episodi epilettici per un certo periodo di tempo possono essere gradatamente tolti i farmaci, senza che questi necessitino di ulteriori farmaci. (Mai eliminare improvvisamente i farmaci contro l'epilessia! Ciò provocherebbe un attacco lungo e grave). Il fenobarbital (barbiturico dal nome com.le Gardenale, Luminale) è il farmaco più comunemente usato per il trattamento dell'epilessia nel cane. Se somministrato nei dosaggi minimi richiesti per tenere gli attacchi sotto controllo, può essere un farmaco utilissimo con effetti collaterali bassi. Molti cani trattati con il fenobarbital conducono una vita felice e normalissima. Alcuni proprietari sono contrari a dare al loro cane un "medicinale" per lunghi periodi e pensano che la condizione di avere un animale "costantemente sotto farmaco" sia inaccettabile. Fortunatamente la maggioranza di questi proprietari si ricrederà ben presto dati i pochi, se non nulli, effetti collaterali causati dal trattamento. Da citare anche una sostanza chiamata Dilantina (fenitoina) che è stata usata da anni ma sempre come scelta secondaria al fenobarbital. In alcuni casi si può usare anche il Diazepam (Valium), se il Fenobarbital non può essere usato o se viene prescritta una combinazione di farmaci. Il Bromuro di potassio (KBr) è usato in alcuni cani se e quando la risposta alla medicina tradizionale non è soddisfacente. Questo farmaco è stato usato nel trattamento dell'epilessia umana per lungo tempo. Può essere l'anticonvulsivante scelto per quei cani, sofferenti di fegato, dove il Fenobarbital peggiorerebbe il quadro epatico. A volte i veterinari prescrivono il Bromuro insieme al Fenobarbital per cani che non rispondono al solo Fenobarbital. Il Bromuro non è facilmente ottenibile e può succedere che il farmacista debba preparare lui stesso le piccole dosi occorrenti rapportate al peso del cane. Il cervello deve essere in armonia con il resto del corpo, così dobbiamo cercare un equilibrio nel trattamento dell'epilessia. Troppi farmaci non sono positivi a meno che vogliamo un cane con sensi offuscati. Qualsiasi cane che riceve cure anti-epilettiche dovrebbe essere sottoposto a controlli periodici e dato che molti farmaci sono eliminati dal corpo attraverso il fegato, è prioritario tenere sotto controllo le funzioni epatiche. COSA FARE DURANTE UN ATTACCOSe vi capita di assistere ad un attacco, non c'è molto che potete fare per controllarlo. Cercate di spostare qualsiasi oggetto che si trova in zona e con il quale il cane possa ferirsi. Non tentate di aprire la bocca del vostro cane ed estrarre la lingua. Sebbene possa accadere, è estremamente raro che il vostro cane "inghiotta la lingua" e si soffochi. Inoltre la forza delle mascelle del cane renderà inutile qualsiasi tentativo di aprirgli la bocca per ispezionare la zona. NOTA: Se il vostro cane in realtà stava masticando qualcosa e sta sbavando ed ha difficoltà respiratorie, dovete invece intervenire. In tal caso ispezionate la bocca in cerca di "oggetti". Può essere utile parlare gentilmente al cane e metterlo "a suo agio" durante l'attacco, coprendolo con una coperta o accarezzandolo. Se tentate di sollevare il cane, dovete fare molta attenzione perché il cane si muoverà molto e rischiate di farlo cadere. Cercate di abbassare la musica alta e fate attenzione agli altri possibili stimoli quali le luci alte o i bambini che gridano. Durante gli attacchi ci si dice sempre "Fai qualcosa! Fai qualcosa!" ma tutto quello che si può fare è aspettare. La peggior cosa di cui potete essere testimoni capita invece prima di un attacco grave (grande male). Il cane si irrigidisce, cessa di respirare, e non appena pensate che sia morto, il cane si rilassa e ricomincia a respirare. Il fatto è che l'epilessia, sebbene sia una condizione critica nel cane, nella maggior parte dei casi può essere trattata con successo. Curata …no, ma controllata …sì. Dato che ogni animale è unico, l'epilessia dovrebbe essere trattata su base individuale. Alcuni casi non avranno mai un attacco, alcuni solo e soltanto uno, altri avranno intervalli prevedibili tra gli attacchi cronici, altri ancora attacchi debilitanti ripetuti ed incurabili. Nessuno di questi sarà esattamente uguale. |
postato da: amicidigreta alle ore 13:46 | Link | commenti (2)
categoria:salute, consigli vari, consigli x disabili, consigli - cane epilessia, salute - cani
categoria:salute, consigli vari, consigli x disabili, consigli - cane epilessia, salute - cani
http://forum.wintricks.it/archive/index.php/t-80360.html
Consigli per chi dovesse trovarsi ad affrontare una crisi epilettica canina:
- non mettete assolutamente le mani in bocca al cane, anche se dovesse mordersi la lingua o le labbra, utilizzate un bastone di legno (un cucchiaio bello doppio, il mio cane ne ha spezzati due ed è di taglia medio piccola, 15 KG circa). Se potete, che il cucchiaio sia piatto e magari con lo spago avvolgete un po' di stoffa al legno. Nella fase iniziale della crisi tendono a spalancare la bocca è il momento per mettergli in bocca il cucchiaio ti traverso, senza forza, non in profondità. In seguito serreranno la mandibola sul legno stesso. Nonostante tutto possono causarsi dei tagli alla lingua ed alle labbra perdendo un po' di sangue. Non è nulla di grave.
- durante la crisi NON tenete il cane. Lasciate decorrere la crisi naturalmente, stanno coricati su un fianco agitando zampe e schiena con la mandibola serrata, sbavando. La posizione in cui io mi sono trovato meglio è accovacciato immediatamente dietro la schiene tenendole una mano sul costato e con l'atra il bastone in bocca. Verso la fine della crisi potrebbero tendere ad alzarsi ma non si reggono in piedi e tendono a cadere, continuando con gli spasmi è la fase in cui si possono fare male. In questa fase la tenevo in modo che le zampe anteriori non toccassero terra e lei avesse la senzazione di stare in piedi. Cercate di creargli uno spazio in cui potere avere liberamente la convulsione. Durante la convulsione possono urinare.
- Il latrato, per quanto lacerante ed angosciante lo sentirete alla fine della crisi ed è parte di quella, è una reazione incontrollata da parte del cane. In questa fase avere a portata di mano qualche pezza per asciugare la bava e l'eventuale sangue sotto il mento può essere utile, potete a questo punto sedervi, a terra, accanto il cane e tenerlo delicatamente poggiato sulle vostre gambe. Continuerà a sbavare e probabilmente, spaventato, comincerà a mugolare ed a piagnucolare.
- Tenete a portata di mano la ciotola con l'acqua ed uno straccio con acqua e candeggina, o ciò che preferite per disinfettare il pavimento.
Dopo la crisi bevono moltissimo, e tendono ad urinare nei minuti successivi alla crisi stessa, sopratutto se bevono.
- Evitate luci intense, movimenti bruschi ed evitate di allarmarvi, muovetevi con calma ma decisi. Non urlate e parlate al cane durante tutta la crisi e subito dopo. Ricordate che non sono lucidi dopo la crisi, evitate di approcciare l'animale dall'alto, fategli capire che vi state avvicinando. Le pupille si dilatano per cui non vedono neanche bene.
- Inoltre, le crisi epilettiche lunghe 'devono' superare i 3 o 4 minuti. A quel punto può essere utile iniettare direttamente nel muscolo degli arti posteriori del valium che rilassa immediatamente i muscoli ed il cane facendo terminare la crisi. Se l'iniezione del valium avesse un effetto eccessivo lo si può somministrare via retto, sempre con la siringa (togliendo l'ago). Il valium ha il compito di interrompere la crisi non di evitare le successive.
NB la diagnosi di epilessia idiopatica (senza una causa riconoscibile) è raggiunta per esclusione delle altre forme di convulsioni secondarie ad altre malattie. In pratica se un cane ha tutti gli esami specifici negativi con TAC cerebrale ed esame del liquido cefalorachidiano normale si assume che abbia epilessia vera. Talvolta non si eseguono tutti gli accertamenti e si emette un sospetto diagnostico di epilessia soprattutto se le crisi compaiono per la prima volta ad una età tipica ( attorno ai 2-3 anni ). Un soggetto che manifesta la prima crisi a 5 mesi di età oppure ad 11 anni di età non ha certamente epilessia ed occorre indagare seriamente sulle cause sottostanti ( la lista è molto lunga ). Escludere un problema epatico congenito è semplice si puo' fare attraverso un semplice esame del sangue. E' comunque poco probabile che la prima crisi compaia in questi casi in età adulta ed in assenza di altri sintomi neurologici t ra una crisi e l'altra. Alcune razze ed alcune linee famigliari possono essere maggiormente predisposte alla epilessia idiopatica ( il termine significa che non se ne conosce la causa ). Una volta escluse le altre malattie o deciso che questa esclusione non sia necessaria occorre decidere se iniziare o meno una terapia anticonvulsivante. In genere nel cane si utilizzano a questo scopo i barbiturici ma esistono altre opzioni terapeutiche. La decisione se trattare o meno dipende dal numero e dalla durata delle crisi. Prima di decidere di sottoporre un cane ad una terapia a lungo termine è opportuno discutere con il veterinario dei vantaggi e dei svantaggi legati alla somministrazione dei farmaci. Per tranquillizzarti posso farti presente che per quanto brutte da vedere le crisi se di breve durata non sono considerate pericolose per la vita. Grazie per averci scritto. Dr Renato Assin
Consigli per chi dovesse trovarsi ad affrontare una crisi epilettica canina:
- non mettete assolutamente le mani in bocca al cane, anche se dovesse mordersi la lingua o le labbra, utilizzate un bastone di legno (un cucchiaio bello doppio, il mio cane ne ha spezzati due ed è di taglia medio piccola, 15 KG circa). Se potete, che il cucchiaio sia piatto e magari con lo spago avvolgete un po' di stoffa al legno. Nella fase iniziale della crisi tendono a spalancare la bocca è il momento per mettergli in bocca il cucchiaio ti traverso, senza forza, non in profondità. In seguito serreranno la mandibola sul legno stesso. Nonostante tutto possono causarsi dei tagli alla lingua ed alle labbra perdendo un po' di sangue. Non è nulla di grave.
- durante la crisi NON tenete il cane. Lasciate decorrere la crisi naturalmente, stanno coricati su un fianco agitando zampe e schiena con la mandibola serrata, sbavando. La posizione in cui io mi sono trovato meglio è accovacciato immediatamente dietro la schiene tenendole una mano sul costato e con l'atra il bastone in bocca. Verso la fine della crisi potrebbero tendere ad alzarsi ma non si reggono in piedi e tendono a cadere, continuando con gli spasmi è la fase in cui si possono fare male. In questa fase la tenevo in modo che le zampe anteriori non toccassero terra e lei avesse la senzazione di stare in piedi. Cercate di creargli uno spazio in cui potere avere liberamente la convulsione. Durante la convulsione possono urinare.
- Il latrato, per quanto lacerante ed angosciante lo sentirete alla fine della crisi ed è parte di quella, è una reazione incontrollata da parte del cane. In questa fase avere a portata di mano qualche pezza per asciugare la bava e l'eventuale sangue sotto il mento può essere utile, potete a questo punto sedervi, a terra, accanto il cane e tenerlo delicatamente poggiato sulle vostre gambe. Continuerà a sbavare e probabilmente, spaventato, comincerà a mugolare ed a piagnucolare.
- Tenete a portata di mano la ciotola con l'acqua ed uno straccio con acqua e candeggina, o ciò che preferite per disinfettare il pavimento.
Dopo la crisi bevono moltissimo, e tendono ad urinare nei minuti successivi alla crisi stessa, sopratutto se bevono.
- Evitate luci intense, movimenti bruschi ed evitate di allarmarvi, muovetevi con calma ma decisi. Non urlate e parlate al cane durante tutta la crisi e subito dopo. Ricordate che non sono lucidi dopo la crisi, evitate di approcciare l'animale dall'alto, fategli capire che vi state avvicinando. Le pupille si dilatano per cui non vedono neanche bene.
- Inoltre, le crisi epilettiche lunghe 'devono' superare i 3 o 4 minuti. A quel punto può essere utile iniettare direttamente nel muscolo degli arti posteriori del valium che rilassa immediatamente i muscoli ed il cane facendo terminare la crisi. Se l'iniezione del valium avesse un effetto eccessivo lo si può somministrare via retto, sempre con la siringa (togliendo l'ago). Il valium ha il compito di interrompere la crisi non di evitare le successive.
NB la diagnosi di epilessia idiopatica (senza una causa riconoscibile) è raggiunta per esclusione delle altre forme di convulsioni secondarie ad altre malattie. In pratica se un cane ha tutti gli esami specifici negativi con TAC cerebrale ed esame del liquido cefalorachidiano normale si assume che abbia epilessia vera. Talvolta non si eseguono tutti gli accertamenti e si emette un sospetto diagnostico di epilessia soprattutto se le crisi compaiono per la prima volta ad una età tipica ( attorno ai 2-3 anni ). Un soggetto che manifesta la prima crisi a 5 mesi di età oppure ad 11 anni di età non ha certamente epilessia ed occorre indagare seriamente sulle cause sottostanti ( la lista è molto lunga ). Escludere un problema epatico congenito è semplice si puo' fare attraverso un semplice esame del sangue. E' comunque poco probabile che la prima crisi compaia in questi casi in età adulta ed in assenza di altri sintomi neurologici t ra una crisi e l'altra. Alcune razze ed alcune linee famigliari possono essere maggiormente predisposte alla epilessia idiopatica ( il termine significa che non se ne conosce la causa ). Una volta escluse le altre malattie o deciso che questa esclusione non sia necessaria occorre decidere se iniziare o meno una terapia anticonvulsivante. In genere nel cane si utilizzano a questo scopo i barbiturici ma esistono altre opzioni terapeutiche. La decisione se trattare o meno dipende dal numero e dalla durata delle crisi. Prima di decidere di sottoporre un cane ad una terapia a lungo termine è opportuno discutere con il veterinario dei vantaggi e dei svantaggi legati alla somministrazione dei farmaci. Per tranquillizzarti posso farti presente che per quanto brutte da vedere le crisi se di breve durata non sono considerate pericolose per la vita. Grazie per averci scritto. Dr Renato Assin
postato da: amicidigreta alle ore 13:09 | Link | commenti
categoria:salute, consigli vari, consigli x disabili, consigli - cane epilessia, salute - cani
categoria:salute, consigli vari, consigli x disabili, consigli - cane epilessia, salute - cani
![]() ![]() ![]() ![]() |
SOS: è disabile! cosa faccio?
Il tuo animale è diventato disabile?
Lo hai adottato già così?
Stai pensando di adottarne uno?
E non sai come gestire la situazione?
.
Stiamo organizzando il blog (in continuo aggiornamento) http://vademecumanimalidisabili.splinder.com con vari vademecum multimediali che raccolgono notizie trovate su internet e suggerimenti di chi vive da anni con animali disabili ed ha quindi affrontato e risolto diversi problemi in modi differenti.
Ci sono indirizzi a cui rivolgersi per acquistare ausili (o averli in prestito gratuito) o fare terapie riabilitative.

Ci sono esempi di carrellini fai-da-te per cani e gatti (e altri animali) con le spiegazioni per realizzarli artigianal- mente in proprio con poca spesa.
Ci sono anche tante testimonianze e storie che continuano nel tempo: un esempio di come possa vivere un animale con una certa disabilità e di quali accorgimenti possano essere presi di fronte alle varie situazioni vissute dai protagonisti.
E mamme e papà umani di animali disabili disponibili a condividere con voi tramite e-mail la loro esperienza per un aiuto più concreto.
Tassignano (LU) - RADUNO AN.DI. e CODE FELICI edizione 2008 - raduno nazionale animali disabili - Valeria di Progetto PiccoleCucce, ideatrice o organizzatrice del raduno, insieme alla setterina paralizzata Diana e la bretoncina epilettica Stella, simpatiche protagoniste delle nostre blog-novele
.
Non aver paura della disabilità...
Ti mette davanti, minuto dopo minuto, la sofferenza di un evento tragico, improvviso, invalidante...
Mentre tu ti immedesimi nell'animale che stai guardando, lui osserva te e non capisce, non capisce perchè quegli occhi gonfi di lacrime, perchè quello sguardo pietoso e quel modo impacciato di toccarlo...
Tu pensi che lui pensi la tua stessa cosa; non è così!
Lui pensa che in quel momento non riesce a fare una determinata azione e studia il modo alternativo di farla...!
Tu pensi: 'Poverino... non potrà più fare quella cosa e quindi ha senso la vita per lui..?'
Abbiamo differenti visioni della vita, la migliore è quella dell'animale...!
Perchè lui non ha preconcetti, noi sì...
Perchè lui non ha modo di dispiacersi per quello che è avvenuto e lotta giorno dopo giorno per tornare ad una sua 'normalità'...
Perchè lui non guarda gli altri in modo diverso e gli altri fanno altrettanto, noi ci sentiamo strani se siamo circondati da disabili... e perchè???
Perchè il concetto di sofferenza è umano e anche se è l'animale ad essere disabile siamo noi che risucchiamo la sua sofferenza e la facciamo nostra, con tutti i limiti che essa dà.
La disabilità animale fa paura... Non abbiate paura della disabilità, impariamo a conoscerla, a confrontarci con essa e saremo UOMINI migliori, lo saremo verso gli ANIMALI, ma lo saremo anche verso NOI STESSI...!
Dedicato a Sioux - PiccoleCucce 06/02/2009


Sul blog http://amicidigreta.splinder.com invece sono raccolti consigli e suggerimenti dettati dall’esperienza per vivere felici con un animale disabile e fare in modo che l’animale sia a sua volta sereno e felice.







Questa pagina riporta il link diretto alle varie categorie inserite nel blog amicidigreta e sarà COSTANTEMENTE AGGIORNATA nel caso ne vengano inserite di nuove
Se invece siete esperti e avete informazioni o consigli da dare, saranno assolutamente ben accetti! Fatevi avanti!
![]() ![]() ![]() ![]() |
* = ci si riferisce sempre al blog http://amicidigreta.splinder.com
.
![]() |
come vivere felici con un gatto disabile (paralizzato) oscardog come vivere felici con un gatto paralizzato gatti2zampe come vivere felici con un cane disabile (paralizzato) oscardog da sapere prima di adottare un animale disabile piccole cucce vademecum vari su animali disabili o rari vademecumanimalidisabili |
![]() |
![]() |
![]() (guarda le seguenti categorie*) |
![]() |
![]() ![]() ![]() | xx raduno disabili |
19 Aprile 2009 - Tassignano (LU) - RADUNO AN.DI. e CODE FELICI - raduno nazionale animali disabili RIFERIMENTI QUI |
Inviaci foto e storia del tuo amico disabile, voi scrivete di lui, il raduno scrive di voi...! radunoandi@yahoo.it |
![]() |
link per trovare carrelli o altri ausili (---link+carrelli+fisioterapie) xxx ausili disabili - faidate xxx ausili disabili - shop xxx carrellini - faidate xxx carrellini - gratis xxx carrellini - shop xxx carrellini gambarotella xxx imbragature - shop xxx materassi - shop xxx pannolini - shop xxx stivaletti - shop. . | SOS CARRELLINI Vi serve un carrellino e non sapete come recuperarlo? NON DISPERATE!!! Alessandra e gli amici del rifugio faranno volentieri da tramite tra domanda ed offerta! Mettetevi in contatto con i responsabili del canile "Il Giardino di Quark" - Rifugio "Il giardino di Quark" loc. Cerreto, 13045 Gattinara (VC) - gestito da 20 anni dalla Sezione Enpa di Borgosesia - ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) via Giordano 21, 13033 Borgosesia (VC) Tel. 335 5325836 (Alessandra) indirizzo e-mail sos.carrellini@ilgiardinodiquark.it |
![]() |
![]() ![]() | link per trovare centri di riabilitazione (---link+carrelli+fisioterapie) xx riabilitazione-centri |
![]() |
![]() |
--attila micino infestato dal fungo aspergillus (ora sul Ponte) --kabir cammello nato con problemi alle rotule anteriori --karisma pitbull con ernia discale (per maltrattamenti) |
.

.
Non aver paura della disabilità...
Ti mette davanti, minuto dopo minuto, la sofferenza di un evento tragico, improvviso, invalidante...
Mentre tu ti immedesimi nell'animale che stai guardando, lui osserva te e non capisce, non capisce perchè quegli occhi gonfi di lacrime, perchè quello sguardo pietoso e quel modo impacciato di toccarlo...
Tu pensi che lui pensi la tua stessa cosa; non è così!
Lui pensa che in quel momento non riesce a fare una determinata azione e studia il modo alternativo di farla...!
Tu pensi: 'Poverino... non potrà più fare quella cosa e quindi ha senso la vita per lui..?'
Abbiamo differenti visioni della vita, la migliore è quella dell'animale...!
Perchè lui non ha preconcetti, noi sì...
Perchè lui non ha modo di dispiacersi per quello che è avvenuto e lotta giorno dopo giorno per tornare ad una sua 'normalità'...
Perchè lui non guarda gli altri in modo diverso e gli altri fanno altrettanto, noi ci sentiamo strani se siamo circondati da disabili... e perchè???
Perchè il concetto di sofferenza è umano e anche se è l'animale ad essere disabile siamo noi che risucchiamo la sua sofferenza e la facciamo nostra, con tutti i limiti che essa dà.
La disabilità animale fa paura... Non abbiate paura della disabilità, impariamo a conoscerla, a confrontarci con essa e saremo UOMINI migliori, lo saremo verso gli ANIMALI, ma lo saremo anche verso NOI STESSI...!
Dedicato a Sioux - PiccoleCucce 06/02/2009

http://amicidigreta.splinder.com/tag/---link+carrelli+fisioterapie |
![]() | Ci sono amici che stanno vivendo la tua esperienza e ti possono aiutare. | ![]() |
postato da: amicidigreta alle ore 14:48 | Link | commenti (2)
categoria:eventi e iniziative, consigli x disabili, ---animali disabili consigli, ---è disabile -cosa fare- info, -- - -
categoria:eventi e iniziative, consigli x disabili, ---animali disabili consigli, ---è disabile -cosa fare- info, -- - -
Vademecum *** ...COSA FARE PER... adottare un animale disabile *** (a cura di Progetto PiccoleCucce)
Progetto*** PICCOLE CUCCE ***a cura dei Volontari di Lucca
presenta
***Da sapere*** notizie e orientamenti prima dell'adozione Se arrivate a leggere queste righe orientative significa che state cercando informazioni sull’adozione di un amico ‘speciale’. Ebbene, state per entrare in un mondo fantastico, talmente particolare che vi sembrerà di vivere una fiaba, state per divenire protagonisti della vita indiscutibilmente unica di un animale felice, diversamente felice. Il perché di tanta entusiastica gioia? Lo scoprirete leggendo le testimonianze di altri amici, lo scoprirete vivendoci accanto perché la prima vera gioia è portarlo a casa (da un canile, dalla strada, da una clinica…), la seconda è vedere quante cose sarà in grado di fare… ve ne stupirete! CECITA’ e SORDITA’ Vi sembrerà strano ma è più complicato vivere con un animale sordo piuttosto che con uno cieco. La sordità, in un animale, è infatti più invalidante della cecità. Non è facile da comprendere poichè è l'unica malattia che dall'esterno non si vede, perciò un animale che non mostra la sua invalidità sembrerebbe un animale... sano. Nell'ottica del pensiero umano comune ciò che allo sguardo sembra normale è sano, mai affermazione fu più sbagliata, gli animali non la pensano proprio così. Da differenziare la malattia congenita che si scopre alla nascita e la malattia acquisita. Come per gli umani vale anche per gli animali; nascere con un problema ti permette di crescere affrontando una vita per te 'normale', acquisire un problema significa stravolgere la tua vita in relazione al quel problema. Un animale SORDO non è in grado di relazionare con l'esterno attraverso la normale percezione di suoni, di rumori e dei comandi a lui impartiti. Essere sordo significa avere molte paure incomprese e non sentirne le rassicurazioni, un animale impaurito può essere un animale socialmente problematico. Ecco perchè chi scopre di avere un animale sordo o chi decide di adottarne uno deve sapere come comportarsi con lui, che strumenti usare per chiamarlo e soprattutto come evitare di mettergli paura. Dobbiamo essere sempre visibili ai suoi occhi, accarezzarlo di continuo e con movimenti regolari, mai apparire a lui di colpo, nè di fronte nè dal retro. Utilizzare anche la voce, se è molto vicino a noi può percepirne le vibrazioni. Nel richiamo si usano dei lampi di luce o dei flash, efficaci più nelle ore notturne, ma utili anche di giorno. Ricordatevi che non udendo non sarà in grado di sentire il clacson di un auto, un grido di pericolo o il nostro richiamo, non lasciatelo solo all'aperto (che non sia il giardino di casa vostra). Un animale sordo è comunque in grado di percepire gli odori, l'olfatto è un senso molto importante nella vita di un cane! Un animale sordo non ha bisogno di assistenza, ma è necessario capire che dovrebbe vivere in casa (specialmente se è un gatto) o comunque condividere spazi recintati e non essere in grado di allontanarsi in libertà. Un animale CIECO può tranquillamente assorbire le relazioni esterne, comprendendo suoni, vibrazioni, odori, attraverso queste sensazioni è in grado di 'vedere' chi siamo e dove ci troviamo e capire se si trova in una situazione di pericolo. E' comunque indubbio che abbia qualche difficoltà nella vita comune, è per questo che la sua famiglia deve prestare la massima attenzione a rendere la sua vita semplice e meno pericolosa. Un cane cieco vive di spazi abituali, prima di tutto evitategli gli ostacoli, fare lo slalom fra gambi di sedie, vasi di fiori e attrezzi vari per lui è molto complicato. Le scale sono molto pericolose, non le vede e non hanno odore o suono particolare! Lasciate cuccia, ciotole e giochi preferibilmente nello stesso posto. Sarà lui a spostarli e ritrovarli con l'olfatto. Se il cane diviene cieco sappiate che dell'ambiente esterno ha visto tutto e sa riconoscere gli oggetti di uso comune dal loro odore e dal rumore. Riconosce il proprio padrone e la propria casa dai suoni e dagli odori ad essi associati. Se il cane invece nasce cieco è necessario insegnargli tutto! Anche qui entrano in ballo le paure e le rassicurazioni. Il bagaglio di odori conosciuti che un cucciolo può avere è molto limitato, se non addirittura assente. Ciò che non vede è per lui motivo di paura. Un cucciolo cieco è un cane che si ritrae per abbandonarsi fra le vostre braccia solo dopo averlo toccato per molto tempo e reso tranquillo al punto da garantirgli estrema fiducia. Una volta appresi i normali atteggiamenti casalinghi il cane sarà in grado di condividere i vostri spazi in modo del tutto inaspettato. Un adulto cieco con una vita sociale attiva, regolare ed equilibrata ed una famiglia attenta e cosciente, è un cane del tutto normale. Lo vedrete correre nei prati, passeggiare regolarmente al guinzaglio, incontrare e salutare persone od altri cani, interagire nel gioco e nelle relazioni, insomma tutto quello che è concesso ad un normodotato! PROBLEMI AGLI ARTI La diversità più eclatante è quella che coinvolge gli arti, paraplegia o amputazione sono infatti i problemi che possono colpire un cane (o un gatto) e renderlo quindi costretto a rivoluzionare la sua vita. Ho detto rivoluzionare e non rinunciare poiché in questi casi (salvo eccezioni o altre gravi patologie annesse) non si deve pensare mai di ‘farlo smettere di soffrire’, lui non soffre affatto e non patisce la diversità così come la consideriamo noi. Gli animali hanno occhi innocenti e superiori per guardarsi l’un l’altro… Noi no! Un animale tripode (privo di una qualunque delle 4 zampe) è un animale da considerarsi pressoché normale. Può svolgere senza problemi tutte le sue attività quotidiane di gioco, relazione, passeggio, alimentazione… può andare al guinzaglio o camminare libero, può salire e scendere le scale, giocare a palla, nuotare, l’unico solo accorgimento è che non debba caricare eccessivamente sull’arto anteposto a quello amputato e se lo fa sarà necessario aiutarlo a superare dei piccoli dolori o lievi traumi (frequenti in età anziana). Chiunque può prendersi cura di un animale tripode! La paraplegia è la disabilità più grave e più invalidante (proprio come accade nelle persone). I cani che hanno perso l’uso delle zampe posteriori (per malattia, trauma o degenerazione) cercheranno in qualunque modo una via per compiere i movimenti a loro preclusi e non appena verranno dotati di 2 ruote saranno cani felici! Il carrellino è infatti l’ausilio (per non dire protesi) che permette all’animale di tornare a svolgere, con qualche modifica, le attività di vita normali e sufficienti a garantirgli un’esistenza degna e serena. Non pensiate sia un accanimento, l’istinto degli animali è quello di poter raggiungere dei piccoli obiettivi (annusare, mangiare, muoversi, relazionare…) e solo il non poterlo fare li deprime, non certo il farlo ‘diversamente’. L’animale non vede nell’altro la differenza rispetto a sé stesso, ognuno compie i propri movimenti come meglio crede, non c’è intolleranza o paura della diversità, in questo noi umani siamo sempre mentalmente molto indietro… Un animale disabile carrellato ha però bisogno di un’assistenza costante e di spazi piani e ampi in cui muoversi. La famiglia adatta dovrebbe avere un giardino in pianura o un lastricato ampio senza scalini, poter garantire la presenza di qualcuno in diversi momenti della giornata e un po’ di pratica nel far espletare all’animale le funzioni fisiologiche che, spesso, sono assenti o deficitate. ALTRE DISABILITA’ Spesso a causa di un trauma (cranico) si possono avere residue difficoltà neurologiche che non per forza siano la cecità o la paraplegia, ma affezioni di carattere generale che per praticità definiremo ‘problema neurologico’. In alcuni casi può esserci associata una difficoltà di deambulazione, ma senza una precisa lesione, né midollare né ossea. Per affrontare un problema simile sarà comunque necessario un approccio concordato con il proprio veterinario o una metodologia schematica in base alle varie difficoltà che sono insorte. Per meglio chiarire questo aspetto, vi faccio un esempio pratico molto comune soprattutto nei gatti. Lo scorso anno trovammo una miciona adulta investita che non riusciva a stare in piedi sulle sue 4 zampe, nonostante non si fossero evidenziate lesioni midollari. La micia mangiava con appetito, muoveva autonomamente le singole zampe e le varie parti del corpo, non aveva lesioni interne né fratture, urinava e defecava in modo autonomo e regolare, riusciva a vedere e mettere a fuoco normalmente e le sue analisi del sangue erano a posto. Col passare dei giorni il quadro iniziò a prendere forma ed un esame più approfondito evidenziò la rottura del timpano. Oltre alla lesione (che di solito guarisce spontaneamente) appariva un problema di equilibrio. La micia tentava di sollevarsi, ma (pensiamo) una forte vertigine le impediva di sorreggersi per più di qualche secondo. Per molti giorni la terapia è stata aiutarla a camminare sfruttando gli angoli delle pareti verticali più lunghe in modo che l’equilibrio fosse mantenuto dal muro e lei avrebbe dovuto soltanto camminare e cercare di non cadere. Servirono circa 20 giorni per rimetterla in piedi con la possibilità che le rimanesse sempre quell’atteggiamento curioso con la testolina girata da un lato. Oggi la micia è sanissima, mantiene una lieve flessione del capo, ma si muove in perfetta autonomia. Se volete leggere informazioni, storie e appelli esclusivamente di animali disabili, consulta il sito www.oscardog.it |
Visita il nostro sito: www.piccolecucce.it
Per sostenerci: c/c postale 72909740 Progetto PiccoleCucce
***Procedure per le adozioni***
Compilazione, accettazione e firma modulo di affido, trascrizione documenti, controlli futuri. Per i cani iscritti all'anagrafe obbligatorio passaggio di proprietà, solo a maggiorenni e con il consenso dei famigliari.
Se cerchi un cane di razza, non acquistarlo! http://adozionidirazza.splinder.com
Il team di PiccoleCucce
postato da: amicidigreta alle ore 13:27 | Link | commenti
categoria:consigli vari, progetto piccole cucce, vademecum x disabili, consigli x disabili, consigli - adozione disabile, consigli - cane 3 zampe, consigli - cane cieco, consigli - gatto 3 zampe, consigli - cane probl neurol, consigli - gatto probl neurol, consigli - gatto paralizzato, consigli - cane paralizzato, consigli - gatto cieco, consigli - cane sordo
categoria:consigli vari, progetto piccole cucce, vademecum x disabili, consigli x disabili, consigli - adozione disabile, consigli - cane 3 zampe, consigli - cane cieco, consigli - gatto 3 zampe, consigli - cane probl neurol, consigli - gatto probl neurol, consigli - gatto paralizzato, consigli - cane paralizzato, consigli - gatto cieco, consigli - cane sordo
http://www.gattadiabetica.it/index.php

All'inizio di questa avventura non pensavo che ci fossero molti altri gatti diabetici. Piano piano ho cominciato a ricevere dapprima telefonate (il veterinario aveva il permesso di dare il nostro numero); poi, con l'apertura del sito, i primi contatti via computer.
Se vuoi entrare a visitare il mio sito ti parlerò un po' di me; ti spiegherò cos'è il diabete felino (una malattia con la quale mi trovo a convivere quotidianamente dal 1999) e come sia possibile mantenere una qualità della vita più che dignitosa nonostante il male; quali siano i problemi quotidiani che si possono presentare, come li abbiamo affrontati e come siamo riusciti a risolverli.
Carotina:
una storia di diabete felino

Ciao! Mi chiamo Carotina. Sono una gatta di razza persiano colour-point: pelo bianco, marcature rosse, occhi azzurri. E sono diabetica.
Un gatto diabetico?!? è la domanda stupìta che mi sento porre da chi viene a conoscenza del problema.All'inizio di questa avventura non pensavo che ci fossero molti altri gatti diabetici. Piano piano ho cominciato a ricevere dapprima telefonate (il veterinario aveva il permesso di dare il nostro numero); poi, con l'apertura del sito, i primi contatti via computer.
Se vuoi entrare a visitare il mio sito ti parlerò un po' di me; ti spiegherò cos'è il diabete felino (una malattia con la quale mi trovo a convivere quotidianamente dal 1999) e come sia possibile mantenere una qualità della vita più che dignitosa nonostante il male; quali siano i problemi quotidiani che si possono presentare, come li abbiamo affrontati e come siamo riusciti a risolverli.
L'accesso al sito è riservato ai gatti. Gli esseri umani possono entrare, a loro rischio e pericolo, purché siano accompagnati da un felino. I cani sono tollerati, ma devono prima fare solenne professione di inferiorità rispetto ai gatti.
Carotina ti dà il benvenuto nel sito!
Ciao! Benvenuto nel mio sito. Per praticità l'ho diviso in aree tematiche. Ecco il menù che ti offro.
Presentazione. - In questa sezione ti parlo un po' di me. Chi sono, chi sono i miei amici umani, perché ho aperto questo sito. Inoltre, mi presento anche visivamente con il mio album fotografico. Insomma, faccio un po' da padrona di casa. Ancora non è possibile servire il tè via web, altrimenti l'avrei fatto volentieri: sono molto carina coi miei ospiti, sai?
Ultimo aggiornamento: 25 Giugno 2004.
Il diabete. - Parliamo di diabete, in particolar modo di diabete felino, una malattia con la quale mi trovo a combattere dall'agosto 1999. Ho cercato di rendere l'argomento il più possibile leggero, anche se alcune parole tecniche le ho dovute usare per forza. Ti spiego cos'è l'insulina, come fare le iniezioni ad un gatto, come tenere sotto controllo il peso, quali sono le possibili complicanze e tante altre notizie. Insomma, come convivere con un animale diabetico. Ti presento anche il mio quadro clinico, sempre aggiornato.
Ultimo aggiornamento: 8 Dicembre 2006.
Cosa si dice in giro. - Ti propongo una mia personalissima selezione di siti tra i tanti che ho visitato girovagando per internet. Sul tema del diabete, e non solo.
Ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2006.
Scrivimi. - Mandami un messaggio. Fammi sapere cosa ne pensi di questo sito, se vivi con animali, ecc. I suggerimenti per migliorare il sito sono ben accetti. Fammi sapere se hai inserito un link alle mie pagine nel tuo sito (così, se vuoi, posso ricambiare la gentilezza).
Varia varietà. - Notizie e segnalazioni di vario genere: notizie sull'influenza aviaria; il mio calendario 2008; uno sfondo per il desktop, coi miei occhi azzurri in primo piano; note sui libri che parlano di gatti; note tecniche sulla realizzazione del sito.
Ultimo aggiornamento: 8 Febbraio 2008.
Ultimo aggiornamento: 25 Giugno 2004.
Il diabete. - Parliamo di diabete, in particolar modo di diabete felino, una malattia con la quale mi trovo a combattere dall'agosto 1999. Ho cercato di rendere l'argomento il più possibile leggero, anche se alcune parole tecniche le ho dovute usare per forza. Ti spiego cos'è l'insulina, come fare le iniezioni ad un gatto, come tenere sotto controllo il peso, quali sono le possibili complicanze e tante altre notizie. Insomma, come convivere con un animale diabetico. Ti presento anche il mio quadro clinico, sempre aggiornato.
Ultimo aggiornamento: 8 Dicembre 2006.
Cosa si dice in giro. - Ti propongo una mia personalissima selezione di siti tra i tanti che ho visitato girovagando per internet. Sul tema del diabete, e non solo.
Ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2006.
Scrivimi. - Mandami un messaggio. Fammi sapere cosa ne pensi di questo sito, se vivi con animali, ecc. I suggerimenti per migliorare il sito sono ben accetti. Fammi sapere se hai inserito un link alle mie pagine nel tuo sito (così, se vuoi, posso ricambiare la gentilezza).
Varia varietà. - Notizie e segnalazioni di vario genere: notizie sull'influenza aviaria; il mio calendario 2008; uno sfondo per il desktop, coi miei occhi azzurri in primo piano; note sui libri che parlano di gatti; note tecniche sulla realizzazione del sito.
Ultimo aggiornamento: 8 Febbraio 2008.
[Home] [Pagina indice] [Pagina di presentazione] [Conoscere il diabete] [Altri siti] [Scrivimi] [Di tutto un po']
postato da: amicidigreta alle ore 14:02 | Link | commenti
categoria:diario, consigli vari, siti utili, animali disabili, storie di animali speciali, siti-blog di storie di animali, siti-blog animali disabili, consigli x disabili, storie - gatti diabetici, consigli - gatto diabete
categoria:diario, consigli vari, siti utili, animali disabili, storie di animali speciali, siti-blog di storie di animali, siti-blog animali disabili, consigli x disabili, storie - gatti diabetici, consigli - gatto diabete
Nessun commento:
Posta un commento