Carrellino fai-da-te per gatti paralizzati
modello Titty
modello Titty

Premesso che i gatti in genere si trovano più impacciati che aiutati con un carrellino, ora vi mostro con una seguenza di fotografie come è possibile costruirne uno con poca spesa.
Questo modello, costruito in collaborazione con gatti2zampe e nell'ambito dell'iniziativa "SOS carrellini", è fatto sul principio di uno skateboard, su cui il micio verrà fatto sedere e affrancato con delle cinghiette, che non sono mostrate nelle figure perchè dipendono dalla posizione che assume il singolo gatto, dalla posizione delle zampe in seguito alla paralisi e da come si sente più comodo, quindi bisogna provare e riprovare.
La mamma di Titty ha perfezionato il carrellino aggiungendo degli stabilizzatori laterali che vedete benissimo nelle foto qui sopra.
Ecco come costruirlo, passo per passo

occorrente: una tavoletta di legno, alcuni pezzetti di legno a sezione quadrata, delle rotelle (in questo caso ricavate da una fascia anti-cellulite), seghetta (anche piccolina) per legno, cesoie, colla, viti, cacciavite.
Per imbottire la tavoletta ho usato due pezzetti di elastico da sartoria e una presina da cucina

prendiamo la fascia anticellulite e tagliando con la cesoia i bastoncelli trasversali che uniscono gli elementi ricaviamo un pezzo con 6 rotelle:

La tavoletta di legno nel mio caso ha già la larghezza della fascia anticellulite (se no tagliatela).Prendiamo i pezzetti di legno a sezione quadrata e li tagliamo della stessa misura della larghezza della tacoletta di legno, come vedete qui sotto.
Ce ne servono 4 uguali.


A questo punto mettiamo i pezzetti di legno sulla tavola di legno e sopra il pezzo di fascia anticellulite in modo da prendere le misure giuste per tagliare la tavoletta di legno alla lunghezza giusta. Così:

Tagliata?
Ora prendete la colla per legno

E incollate i pezzetti di legno sulla tavoletta.
Per non sbagliarvi conviene segnare il punto giusto sulla tavoletta quando il carrellino era assemblato per la prova, come ho fatto io:

Viste le tacchette?
Ecco andate a incollare al punto giusto i pezzetti, mettendo la colla su entrambe le superfici e attendendo un attimo prima di accostarle (c'è scritto sulla confezione della colla, comunque)




Metteteci sopra un bel peso e lasciate asciugare per bene la colla (ci possono volere giorni, dipende dal tipo di colla e dall'umidità ambientale)

A questo punto, una volta sciutta la colla, prendete viti e cacciavite.Io ho usato le 3-12 mm (comunque non prendetele troppo lunghe e state attenti che abbiano la capocchia abbastanza grande per tenere ben salda la fascia anticellulite

Mettete la fascia anticellulite in posizione e... avvitate!

Per i due laterali ho infilato una fascetta di plastica nei buchini dei singoli elementi, ma una soluzione più ingegnosa sarebbe auspicabile


Il pezzo di fascetta in più si taglia:

In questo caso ho messo dei bulloncini per fare spessore lateralmente e permettere alle viti di svolgere il loro compito (una soluzione migliore anche qui è più che ben accetta)


E ora IL CARRELLINO E' PRONTO!



Dobbiamo solo imbottirlo.Faccio passare due pezzetti di elastico da sartoria tra tavoletta di legno e rotelle della fascia anticellulite e li annodo abbastanza tirati, tagliando il pezzo in eccesso


Gli elastici servono per tenere una morbita e imbottita presina che funge da cuscinotto (ci potete mettere quello che ritenete più utile per imbottire la tavoletta)


Queste sono le migliorie di mamma Roberta per non far capottare Titty
Titty si sbilanciava di lato e Roby le ha aggiunto un bilancere semplicissimo al carrellino:




E questa è Titty in azione
non è splendida???


postato da: amicidigreta alle ore 14:09 | Link | commenti (1)
categoria:consigli vari, animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, xxx carrellini - faidate, carrello faidate gatto titty, storie - gatti paralizzati, consigli - gatto paralizzato, carrelli modelli x gatti
categoria:consigli vari, animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, xxx carrellini - faidate, carrello faidate gatto titty, storie - gatti paralizzati, consigli - gatto paralizzato, carrelli modelli x gatti
Jerry, noto anche col nome di Super-Jerry, è un cane che ha subito l'amputazione di una zampa per evitare che un tumore lo uccidesse. Il filmato che segue è stato girato ad appena un mese di distanza dall'intervento.
![]() |
... www.tripawds.com) The dog blog about Super Jerry the bone cancer survivor. Here he sprints for sticks and jumps for more sticks just a month after his ...
.
A Jerry è dedicato un sito internet che potete visitare all'indirizzo http://www.tripawds.com/ dove troverete tantissime fotografie e filmati del nostro eroe.
Questo sito vuole essere principalmente un efficace mezzo di informazione riguardo all'osteosarcoma e altri tumori nei cani. Ci sono consigli sulle cure e sulla dieta palliativa e c'è anche un forum per discussioni. E' in lingua inglese.
Questo sito vuole essere principalmente un efficace mezzo di informazione riguardo all'osteosarcoma e altri tumori nei cani. Ci sono consigli sulle cure e sulla dieta palliativa e c'è anche un forum per discussioni. E' in lingua inglese.
00:21 Da: jerrygdawg
Visualizzazioni: 212
.
.
"It's better to hop on three legs than to limp on four."
(meglio saltare con tre zampe che stramazzare con quattro)
.
Soprattutto se c'è un frisbee da acchiappare a volo!

Read the latest about Jerry’s life on three legs and learn about his cancer treatment plan. Follow Jerry’s cross-country travels and post comments about three legged dogs, and cancer in dogs.

Join the discussion about canine cancer and life on three legs in Jerry’s free forums. This community of support is an open forum for the discussion of canine cancer diagnosis and treatment, coping with amputation, and much more.

Looking for a Ruffwear Harness like Jerry’s? Need to read up on canine cancer care or find Jerry’s recommended dog cancer diet supplements? Want to hear three legged dog songs? You’ll find it all hear in the Tripawds Store!

Thanks for dropping by! Please sign Jerry’s guestbook and share your thoughts about canine bone cancer. See what others have to say about cancer in dogs and their own experience living with a three-legged loved one.

Be sure to check out these dog cancer resources and learn all about Jerry’s palliative care diet & supplements. See how a pet support harness helps with three-legged dog mobility and read about other fitness tips.

Review dog cancer terminology definitions and a growing list of online resources for more information about cancer in dogs. Send us your dog cancer resources and we’ll add them to the list!

Take a look though Jerry’s interactive photo albums to see just how great life on three legs can be. See all of Jerry’s Tripawd friends or send us photos of your three-legged dog and we’ll post them here for all to see.

Did you know Jerry is a superstar? Check out his YouTube playlists and watch him run, jump and play just like any four-legged dog. Send us links to your tripod dog movies or join the Tripawds YouTube Group and post them there!
postato da: amicidigreta alle ore 14:02 | Link | commenti
categoria:diario, siti utili, animali disabili, storie di animali speciali, siti-blog animali disabili, consigli x disabili, filmati vari, filmati cani 3zampe, --jerry cagnolone speciale, -sito di jerry cane3zampe, storie - cani osteosarcoma, storie - cani 3 zampe, consigli - cane osteosarcoma, filmati -animali disabili
categoria:diario, siti utili, animali disabili, storie di animali speciali, siti-blog animali disabili, consigli x disabili, filmati vari, filmati cani 3zampe, --jerry cagnolone speciale, -sito di jerry cane3zampe, storie - cani osteosarcoma, storie - cani 3 zampe, consigli - cane osteosarcoma, filmati -animali disabili
Befanella Fata
una gatta col pannolino
una gatta col pannolino
A proposito di Befanella Fata
ciao a tutti
Ogni tanto qualcuno mi chiede notizie della mia Befanella. Sta bene, anche se ieri... ci siamo spaventati tanto tanto...
.
Dovete sapere che Greta, la micia paralizzata che avevo prima di Fata, non ha mai avuto nulla e i veterinari la vedevano in occasione della vaccinazione o quando passavano da casa per problemini degli altri ospiti pelosi.
Fata invece ogni settimana ne ha una!
O meglio, è sempre lo stesso problema, anzi gli stessi due problemi:
.
1) una variazione di ph della pipì dovuta alla dieta contenente più verdure e pesce le ha provocato una spellatura stile ustione al basso ventre.
Sta guarendo pian piano ma con fatica perchè si era sovrapposta un'infezione che non si riusciva a debellare. Debellata l'infezione si è nuovamente "ustionata" con cacca probabilmente a ph troppo basico...
SOLUZIONE: la pulisco con wash-cream 3-in-1 ph 5.5 (crema lavante senz'acqua) della Tena, poi con citrosil, poi le spruzzo il disinfettante veterabol, poi le metto abbondante unguento alla propoli e infine il pannolino con una cucchiaiata abbondante di gel all'aloe
.
2) non è la prima volta che si intoppa l'intestino e ieri ha fatto correre entrambi i veterinari che le hanno addirittura dovuto fare un po' di anestesia e tenerla sotto controllo dalle 11.30 di mattina fino alle 17.30 del pomeriggio quando sono andata a riprenderla.
Arrivata a casa ha mangiato e bevuto e questa mattina si è scaricata. Ma ieri... ieri ci ha fatto spaventare parecchio!
Sapete che il blocco intestinale è la maggior causa di morte nei gatti paralizzati?
E quindi quando martedi sera anche se si era scaricata (poco) ho sentito un grumone nell'intestino mi sono messa in allarme: da mercoledi siringone di olio d'oliva per bocca, venerdi flebo e... domenica... per fortuna c'è Sant'Alberto che è riuscito a spingere fuori tutte le masse durissime che aveva in intestino! Sennò... rischiava l'operazione!!!
Motivo oltre alla poca mobilità sono i peli di persianotto Miele che lei si sleppa e il fatto che beve troppo poco di sua spontanea volontà.
SOLUZIONE: da oggi un cucchiaino di olio tutti i giorni (a vita) e qualcosa di salato tipo prosciutto crudo tutti i giorni (a vita) e... beh... per la sleppatura del persianotto... non saprei... ma ieri sera come lui si è avvicinato lei... gli ha ringhiato!!! Stop ai convenevoli! (Ma questo spero non "a vita"...)
Fata e Miele
postato da: amicidigreta alle ore 14:06 | Link | commenti (1)
categoria:diario, consigli vari, animali disabili, storie di animali speciali, --fata micina speciale, -blog di casa greta, consigli x disabili, storie - gatti paralizzati
categoria:diario, consigli vari, animali disabili, storie di animali speciali, --fata micina speciale, -blog di casa greta, consigli x disabili, storie - gatti paralizzati
http://www.bio.miami.edu/hare/links.html

For the Disabled Bunny
http://www.palacepet.com/

una superficie morbida, calda in inverno e fresca in estate, utilizzabile anche in ambiente esterno, per aiutare i cuccioli a camminare senza scivolare, per cani o gatti o conigli in degenza, paralizzati, incontinenti.
http://www.k9carts.com/


Over the past 40years, we have made up carts for a variety of other animals including, sheep, goats, skunks, ferrets, possums, deer, miniature horses and even suggested designs for owners to make up their own support for rats, hamsters and a monitor lizard! We love challenges and are always here to help and suggest.
A Video of the pet showing its ability as to what it can do on its own and with sling support, is very helpful.
TRADUZIONE: negli ultimi 40 anni abbiamo costruito carrelli per una varietà di altri animali inclusi ovini, caprini, furetti, opossum, cervi, pony e persino abbiamo suggerito modelli ai proprietari per costruire un supporto per i loro ratti, criceti ed una lucertola! Amiamo le sfide e siamo sempre qui per aiutare e suggerire.
Un video dell'animale da compagnia che mostri la sua abilità per quanto può fare da solo e con un'imbracatura di sostegno è molto utile (per costruirvi il carrello adatto).
TRADUZIONE: I conigli vanno molto bene con i carrelli, specialmente se non hanno l'uso degli arti posteriori. Noi facciamo uso di uno speciale sistema di sostegno delle zampe, in quanto hanno lunghe zampe posteriori. Se hanno un minimo uso di entrambe o l'uso di una sola zampa, poi vengono effettuate le opportune modifiche alla progettazione del carrello. In genere consigliamo di acquistare una piccola imbracatura che si adatta imbracatura attorno alla parte anteriore del coniglio (come quelli utilizzati per gli animali da compagnia in grado di camminare). Ulteriori misurazioni necessarie per la creazione di un carrello sono l'altezza del vostro coniglio, sia anteriore e posteriore, prese in posizione accucciata. Si potrebbe desiderare l'aggiunta di un raccogli-escrementi sul carrello, in quanto ciò contribuirà a mantenere sia il coniglio sia la vostra casa pulita. Se il vostro coniglio ha una deformità degli arti posteriori o qualsiasi altro problema fisico insolito, abbiamo bisogno di vedere un video di ciò che fa di propria iniziativa e con un'imbracatura di sostegno sotto la parte posteriore degli arti.

For the Disabled Bunny
- Palace Pet - providers of excellent, thick artificial fleece for the disabled bunny.
- K-9 Carts - manufacturers of wheelchairs for special rabbits (aren't they all?)
http://www.palacepet.com/

una superficie morbida, calda in inverno e fresca in estate, utilizzabile anche in ambiente esterno, per aiutare i cuccioli a camminare senza scivolare, per cani o gatti o conigli in degenza, paralizzati, incontinenti.
http://www.k9carts.com/


Over the past 40years, we have made up carts for a variety of other animals including, sheep, goats, skunks, ferrets, possums, deer, miniature horses and even suggested designs for owners to make up their own support for rats, hamsters and a monitor lizard! We love challenges and are always here to help and suggest.
A Video of the pet showing its ability as to what it can do on its own and with sling support, is very helpful.
TRADUZIONE: negli ultimi 40 anni abbiamo costruito carrelli per una varietà di altri animali inclusi ovini, caprini, furetti, opossum, cervi, pony e persino abbiamo suggerito modelli ai proprietari per costruire un supporto per i loro ratti, criceti ed una lucertola! Amiamo le sfide e siamo sempre qui per aiutare e suggerire.
Un video dell'animale da compagnia che mostri la sua abilità per quanto può fare da solo e con un'imbracatura di sostegno è molto utile (per costruirvi il carrello adatto).
Rabbits (CONIGLI)
Rabbits do extremely well in carts, especially if they have no use of the rear limbs. We do use a special leg support system, as they have such long rear legs. If they have minimal use or use of one hind leg, then the appropriate changes to the cart design are made. We usually suggest that you purchase a small harness that fits around the rabbit’s front (like those used for walking pets). Additional measurements required for making a cart are the height of your rabbit, both front and back, taken in a crouched position. You may wish to place the addition of a Catch-It-All on the cart, as this will help keep both the rabbit and your home clean. If your Rabbit has a rear limb deformity or any other unusual physical problem, we will need to see a video of what it does on its own and with sling support under the rear limbs.TRADUZIONE: I conigli vanno molto bene con i carrelli, specialmente se non hanno l'uso degli arti posteriori. Noi facciamo uso di uno speciale sistema di sostegno delle zampe, in quanto hanno lunghe zampe posteriori. Se hanno un minimo uso di entrambe o l'uso di una sola zampa, poi vengono effettuate le opportune modifiche alla progettazione del carrello. In genere consigliamo di acquistare una piccola imbracatura che si adatta imbracatura attorno alla parte anteriore del coniglio (come quelli utilizzati per gli animali da compagnia in grado di camminare). Ulteriori misurazioni necessarie per la creazione di un carrello sono l'altezza del vostro coniglio, sia anteriore e posteriore, prese in posizione accucciata. Si potrebbe desiderare l'aggiunta di un raccogli-escrementi sul carrello, in quanto ciò contribuirà a mantenere sia il coniglio sia la vostra casa pulita. Se il vostro coniglio ha una deformità degli arti posteriori o qualsiasi altro problema fisico insolito, abbiamo bisogno di vedere un video di ciò che fa di propria iniziativa e con un'imbracatura di sostegno sotto la parte posteriore degli arti.
postato da: amicidigreta alle ore 13:39 | Link | commenti
categoria:consigli vari, animali disabili, consigli x disabili, xxx ausili disabili - shop, xxx carrellini - shop, xxx materassi - shop, consigli - coniglio paralizzato
categoria:consigli vari, animali disabili, consigli x disabili, xxx ausili disabili - shop, xxx carrellini - shop, xxx materassi - shop, consigli - coniglio paralizzato
Metto in evidenza il commento a un post riguardante Papi, cagnolino terrorizzato dagli umani, al punto da sbavare e farsi tutto addosso alla loro vista.
L'amica di blog consiglia:
(e può essere utile a tanti)

L'amica di blog consiglia:
(e può essere utile a tanti)

AVETE PROVATO A METTERE VICINO UN CUCCIOLO PER POCHI MINUTI PIU VOLTE AL GIORNO? PROVATE A LIBERARLO IN UN GRANDE RECINTO..NOI CE L'ABBIAMO FATTA...PIAN PIANO
postato da: amicidigreta alle ore 13:45 | Link | commenti
categoria:consigli vari, consigli x disabili
categoria:consigli vari, consigli x disabili
http://www.akela.it/news/welcome.qws?codice=CP20080924170248o650k




24-09-2008 categoria: cani e gatti | |
Sempre più arti bionici per cani e gatti Roma - Il cane bionico è fra noi: sopravvissuto ad una una malattia e all'amputazione di un arto, è tornato a scodinzolare su quattro zampe. Una delle zampe è una protesi, un assaggio di quello che il prossimo futuro potrebbe riservare agli esseri umani. Protagonista di questa evoluzione, e di una storia commovente, è Coal, un quattrozampe di otto anni e mezzo che a causa di un tumore ha dovuto subire l'amputazione dell'arto anteriore sinistro. Ora "indossa" una vera e propria zampa bionica. Reg Walker, il padrone di Coal, ha speso 10mila sterline con le quali il suo cane è tornato a vivere. La particolare lega con cui è costruita questa protesi sembra consentire l'integrazione ideale con pelle e ossa, senza alcun rigetto. Il padrone di Coal, guardia giurata impegnata nell'industria musicale, è entusiasta del risultato dell'operazione. Il cane, infatti, a giudizio degli esperti avrebbe dovuto essere abbattuto: le altre tre zampe non sarebbero state sufficienti per sorreggerlo a lungo. Ma "ora il mio cane ha una qualità di vita assolutamente normale, che prima non avrebbe potuto avere", dice Walker. Noel Fitzpatrick, il veterinario che ha portato a termine l'operazione, sostiene che si tratta del primo intervento ad offrire una compatibilità così elevata: "Si tratta del primo impianto a cui pelle ed ossa crescono naturalmente intorno. Per anni si è tentato di ottenere questo risultato: ora, con questa nuova concezione, si ottiene una vera copertura da parte della pelle e la perfetta connessione con il metallo". L'esperienza felicemente conclusa da Fitzpatrick pone dunque un'altra pietra miliare nella scienza medica: i luminari assicurano che a breve gli arti bionici potranno venire in aiuto di tutti gli esseri umani. scritto da: Marco Valerio Principat Fonte: Punto Informaticohttp://punto-informatico.it/ |
postato da: amicidigreta alle ore 14:03 | Link | commenti (1)
categoria:eventi e iniziative, animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili
categoria:eventi e iniziative, animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili
19 Aprile 2009
RADUNO AN.DI.
e CODE FELICI
e CODE FELICI
dalle ore 15.00 presso il parco
del Centro Culturale Tassignano.
Raduno e sfilata meticcia amatoriale con premi e ricordi per tutti, banchetti informativi, tavolo discussione e buffet.
Inviaci foto e storia del tuo amico disabile, voi scrivete di lui, il raduno scrive di voi...! radunoandi@yahoo.it
ATTENZIONE, è cambiata la dislocazione del casello di Capannori sull'autostrada A11 e cambiano le info per raggiungerci!!!
Per contatti e maggiori informazioni sul raduno: PiccoleCucce@yahoo.it , 3298987608 / 3495066839 / 3388352144
La data è suscettibile di modifiche fino a 3 mesi prima del raduno.
.
postato da: amicidigreta alle ore 14:25 | Link | commenti
categoria:diario, eventi e iniziative, animali disabili, progetto piccole cucce, storie di animali speciali, piccole cucce andi, titoraduno - raduno andi, consigli x disabili, xx raduno disabili, raduno animali disabili
categoria:diario, eventi e iniziative, animali disabili, progetto piccole cucce, storie di animali speciali, piccole cucce andi, titoraduno - raduno andi, consigli x disabili, xx raduno disabili, raduno animali disabili