sabato 19 novembre 2011

consigli archivio 8

mercoledì, 23 marzo 2011



http://animalixs.blogspot.com/2009/02/come-lavare-un-coniglio.html

IN CASO DI NECESSITA' ECCO COME LAVARE UN CONIGLIO

martedì 17 febbraio 2009

come lavare un coniglio...

 
i conigli sono animali molto puliti e normalmente non necessitano di alcun intervento da parte nostra, se non una regolare spazzolata che aiuta ad eliminare i peli morti soprattutto durante le mute
Tuttavia, se il tuo coniglio ha il posteriore sporco a causa di problemi di feci molli o di perdità di pipì è indispensabile determinarne la causa, inziando con un check up completo da parte del tuo veterinario esperto in conigli, includendo una visita completa ai denti con otoscopio ed esami del sangue.
Un posteriore sporco è fastidioso e non igienico e può causare problemi peggiori come dermatiti o attacchi di mosche.Ricordiamoci che i coniglietti sono animali estremamente puliti ed essere sporchi e maleodoranti è per loro causa di malessere e tristezza. Il disagio potrebbe causare loro una perdita di appetito, che per un coniglio è una condizione molto grave.Mentre il tuo veterinario procede con la diagnosi, sta a te occuparsi della pulizia del tuo coniglietto.Un modo per prendersi cura di lui è un attento e delicato "bidet" per eliminare fisicamente i fluidi caustici dalla pelle, che potrebbero causare irritazioni.
Ci sono due metodi per pulire il coniglietto: bagno a secco e bagno con acqua. Generalmente sarebbe da preferire il primo, perchè più sicuro, ma se il coniglietto è molto sporco e maleodorante può essere necessario lavarlo. Di seguito verrà indicato come effettuare un bagno a secco e un bagno con acqua ad un coniglio.


Bagno a secco
Procurarsi un contenitore di polvere per neonati di farina di granturco (NON utilizzare nessuna polvere per neonati contenente talco, in quanto il talco irrita le vie respiratorie e potrebbe essere cancerogeno!). La polvere di farina di granturco può essere profumata oppure no. NON utilizzare assolutamente nessun antipulci o pesticida sul coniglio. Utilizzare solo poveri per neonati di farina di granturco.
Sistemare il coniglio in una posizione confortevole che renda facilmente accessibili le zone sporche; per esempio posizionarlo in grembo su un asciugamano per farlo sentire al sicuro oppure semplicemente farlo sdraiare sul pavimento (magari sopra un asciugamano) in una posizione comoda in modo che sia tranquillo e non cerchi di scappare via.
Applicare la farina di granturco sulle aree sporche e delicatamente lavorare la polvere in profondità attorno alla parte sporca, fino a raggiungere la pelle.
Lavorare la polvere attorno ad ogni accumulo di sporcizia dolcemente. La sporcizia, una volta ricoperta con la polvere di farina di granturco, sarà facilmente rimuovibile.
Una volta che la maggior parte della sporcizia è stata rimossa, utilizzare una spazzola a setole morbide per eliminare i detriti rimanenti.
Scrollare bene le aree con la polvere in modo da rimuoverla.
Il coniglio sarà pulito e profumato in pochi minuti! I conigli tendenzialmente apprezzano un bagno a secco e rimangono rilassati man mano che la polvere lenitiva porta via l'irritazione dovuta alla pipì.
Se però il coniglio è davvero molto sporco, umido e puzzolente, allora è necessario lavarlo. Di seguito verrà spiegato come fare.


Bagno con acqua
Procurarsi uno shampoo per animali ipoallergenico e senza medicinali consigliato dal veterinario esperto in conigli. Non utilizzare gli shampoo ad uso umano su di un coniglio. La pelle dei conigli è molto più delicata e sensibile della nostra - specialmente sulla testa. Anche i baby shampoo possono essere troppo aggressivi per un coniglietto, peggiorando l'irritazione cutanea dovuta all'accumulo di sporcizia.
Riempire un catino oppure il lavandino con circa 6cm di acqua tiepida.
Aggiungere un cucciaio di shampoo e mischiare bene.
Con molta delicatezza posizionare il posteriore del coniglietto dentro l'acqua, tenendolo con fermezza, in modo che non possa saltare e farsi male. Lavare quindi delicatamente le aree sporche fino a quando non risultano pulite. Se il coniglio è molto sporco può essere necessario cambiare l'acqua e preparare altra acqua tiepida e shampoo. In questo caso consigliamo ad esempio di munirsi di due catini con acqua tiepida, in modo da velocizzare l'operazione, avendo cura di controllare che l'acqua del secondo catino non si sia raffreddata troppo.
Risciacquare a fondo con acqua corrente tiepida e pulita, facendo bene attenzione a non lasciare alcun residuo di shampoo.
Asciugare con un asciugamano delicatamente, avendo cura di non strofinare la zona irritata.
Utilizzare il phon verso il basso per asciugare il pelo, tenendo una mano vicina al coniglio per controllare che la temperatura dell'aria non sia troppo elevata. L'ultima cosa che ci vuole è scottare la pelle già delicata del coniglietto!
Quando il coniglio è asciutto e vaporoso, spazzolarlo, per eliminare il pelo morto.
Se il coniglio presenta dei nodi di pelo può essere necessario rimuoverli con una forbicina dalle punte arrotondate. Si tratta di un'operazione estremamente delicata in quanto si potrebbe inavvertitamente ferire la pelle del coniglio, che è molto delicata, molto sottile ed elastica ed una piccola ferita potrebbe allargarsi in modo allarmante! Per questo motivo i nodi di pelo vanno tagliati solo se il coniglio è fermo, tranquillo e si nota con chiarezza dove finisce il pelo e dove inizia la pelle, avendo sempre cura di spuntare il pelo e non tagliare le ciocche completamente! In caso contrario è molto meglio rivolgersi al proprio veterinario.
Se le zone irritate di pelle rimangono scoperte dal pelo potrebbe essere utile applicare una pomata lenitiva a base di calendula o prodotto simile consigliato dal proprio veterinario, questo però solo se non causa ulteriore stress al coniglietto.
Il bagno con acqua può essere ripetuto se necessario, ma solo se il coniglio non mostra segni di stress e comunque non a distanza ravvicinata dal precedente.
Ogni qualvolta si maneggia un coniglio, è importante essere fermi, delicati e pronti a riporlo sul pavimento quando inizia a divincolarsi con violenza. Come probabilmente saprai, un brutto colpo può causare slogature o fratture. Tieni sempre a mente come prima cosa la sicurezza del coniglio se vuoi tentare una cosa come il bagno.
E ricorda che il "bidet" serve per rendere più comodo e pulito il coniglio, rimediando solo ad un sintomo di un disordine più grave. La cosa più importante è capire il motivo dell'incontinenza o delle feci molli del coniglio, risalendone alla causa per una cura completa e appropriata.

 
martedì, 22 marzo 2011
http://larrestodelcarlino.myblog.it/archive/2011/03/10/un-cane-sordo-ha-imparato-il-linguaggio-dei-segni.html

21/03/2011

Un cane sordo ha imparato il linguaggio dei segni

Alfabeto muto


Un bassotto non udente ha apprerso il linguaggio dei segni grazie ai ragazzi di un riformatorio e ai bambini di un istituto per sordi nello stato americano del Missouri.

I giovani detenuti del South Central Correctional Center di Licking,hanno insegnato a Sparky a comunicare attraverso i gesti e hanno chiesto agli studenti della Missouri School for the Deaf di Fulton di adottarlo.


cane_sordo1.jpg

Gli studenti hanno accettato con grande entusiasmo e adesso il bassotto va a scuola insieme ai più giovani e ha imparato altri segni.

La direttrice della scuola, Barbara Garrison, è stata subito d'accordo ad accogliere Sparky nell'istituto: "Sarà una splendida esperienza per i ragazzi, e impareranno moltissimo dal cane".

Sparky risponde ai segni corrispondenti a: "seduto", "vieni qui", "sdraiati" e "fermo" e sta lavorando su altri due segni: "cibo" e "fuori".


cane_sordo2.jpg

Il bassotto fa parte del Puppies for Parole, un programma del Missouri Department of Corrections in cui i ragazzi addestrano gli animali con problemi fisici o comportamentali che ne rendono difficile l'adozione.

Il programma ha salvato molto cani che altrimenti sarebbero stati abbattuti e offre ai giovani detenuti un'attività costruttiva.



Fonte: New York Daily
postato da: amicidigreta alle ore 13:43 | Link | commenti
categoria:animali disabili, consigli x disabili, consigli - cane sordo
lunedì, 21 marzo 2011
mamma e BirilloAGGIORNATO il diario di casagreta, una famiglia di pelosi (tra cui alcuni disabili - es Fiocco di Neve - e gatti2zampe con pannolino - es Befanella Fata e Guendalino e ora anche Birillo con Sindrome di Cushing e legamento crociato attualmente rotto), scritto a due mani e due zampe dalla mamma di Greta (in nero) e da cagnolino Birillo (in blu)
Birillino sul passegginoParolaDiBirillo
Ciao a tutti.
So che tanti hanno chiesto alla mia mamma di farmi qualche foto sul passeggino e ieri, visto il bel sole e la prospettiva di una lunga e gradevole passeggiata... mamma si è portata la macchina fotografica.

Iniziamo con un paio di filmati.
Già perchè appena mamma racconta a qualcuno che mi porta sul passeggino da quando mi sono rotto il legamento crociato del ginocchio e sono in attesa che funzioni la cura per il cushing (vedi
http://casagreta.splinder.com/post/23845452/sono-disabile-anchio) per fare l'operazione al ginocchio... quando lo racconta subito le chiedono "ma è bravo? ci sta sul passeggino? non cerca di saltare giù? non ha paura del movimento?"
Faccio prima a rispondervi con i due filmatini di mamma:

http://www.youtube.com/watch?v=KdiAONBNcJY

http://www.youtube.com/watch?v=EzyoOh5g5sQ

Ed eccovi le fotoooooo

davanti all'area-cani dove ho conosciuto la mia ultima fiamma... 42 chili di bovara del bernese doc di nome Lizzie:



ancora al parchettino:


davanti al laghetto al Parco Castello:




(poi dicono "vita da cani"...)

Ah... quasi dimenticavo di dirvelo, ma sono sicuro che dalle foto lo avete già capito: sarò anche un cane disabile ora ma sono FELICEEEEE
Baci a tutti, tuttissimi!


venerdì, 18 marzo 2011
Vi ricordate di Hope? la giraffa del Topeka Zoo con le protesi? Eccola ora... (VIDEO)
La storia di Hope:
http://larrestodelcarlino.myblog.it/archive/2010/11/26/cucciola-disabile-di-giraffa-cammina-grazie-a-due-protesi.html
babygiraffa_protesi1.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=8X8xdSx9xTY
Hope the Giraffe Undergoes Physical Therapy
Hope la giraffa sottoposta a fisioterapia

During my internship, I did a series of stories on Topeka's youngest giraffe as she was treated for hyperflexed fetlocks. I met Hope when she was 8 days old and undergoing physical therapy.
Durante il mio stage, ho registrato una serie di storie sulla più giovane giraffa allo zoo di Topeka, mentre lei è veniva trattata per garretti iperflessi. Ho incontrato Hope quando aveva 8 giorni ed era sottoposta a fisioterapia.
 
http://www.youtube.com/watch?v=xnmyL5Yaquc
Today Show visits 'Hope'
Today Show visita 'Hope'

The TODAY show recently visited the Topeka Zoo and our baby giraffe 'Hope'.
Lo spettacolo "Today Show" ha recentemente visitato lo zoo di Topeka e la nostra giraffa cucciola 'Hope'.
 
http://www.youtube.com/watch?v=4P0jIRFWTag
Dolly and Hope
Dolly e Hope

Mother giraffe and her baby at the Topeka Zoo. I was in the yard filming their reunion right after Hope had been checked by the vet staff.
Mamma giraffa e la sua bambina allo zoo di Topeka. Ero nel cortile a filmare la loro riunione dopo che Hope era stata visitata dal personale veterinario.
 
 http://www.youtube.com/watch?v=i4hpt4fvJws
Topeka Gems Saving HOPE Topeka ZOO
Topeka Gems salva HOPE del Topeka ZOO

Created on January 21, 2011 using FlipShareCreato il 21 gennaio, 2011 utilizzando FlipShare
venerdì, 18 marzo 2011

Indicata nelle Patologie del tarso, quali: Fratture dell'ossFASCIA PER GARRETTO O TARSO
GINOCCHIERA INDICATA NELLA PATOLOGIA DEL CARPO
Tendinite deFASCIA DEL GINOCCHIO O CARPO
FASCIA POSTERIORE 
particolarmente indicata nella displasiaFASCIA POSTERIORE
FRATTURE; TRATTAMENTO POST-CHIRUGICO DELLA DISPLASIA DEL GOMFASCIA DEL GOMITO
Il trattamento biomagnetico derivante dai campi sviluppati dMATERASSO MAGNETICO
Disponibile dal nostro magazzino a stretto giro di posta, neSOSPENSORE FULLBODY
E' disponibile dal nostro magazzino a stretto giro di posta,SOSPENSORE ANTERIORE
E' disponibile dal nostro magazzino a stretto giro di posta,COLLARE DI SOSTEGNO solo il collo
L’articolo nella foto è disponibile dal nostro magazzino a sSOSPENSORE POSTERIORE
CON  ETHAFOAM (SPUGNA SPECIALE  GALLEGGIANTE) SPESSORE CM 2,CORPETTO DI SALVATAGGIO PER CANI
Indicata per le Patologie dell'anca e zona toraco lombare CoMANTELLINA
Cinte resistenti ed impermeabili con maniglione. Anelli in aIMBRAGATURA SPECIALE PER PISCINA
INBRAGATURA SPECIALE PER SOLLEVARE I CANI CON IL Vericello: IMBRAGATURA PER SOLLEVAMENTO CON PARANCO
Economico e pratico adatto ad  immobilizzare le gambe TUTORE BASE PER GAMBA ANTERIORE
Economico e pratico adatto ad  immobilizzare le gambe TUTORE ANTERIORE CON PLANTARE
Realizzata con interno in monospugna di puro cotone, incollaFASCIA PER GOMITO ANTIDECUBITO
PRODOTTO AMERICANO
DELLA ORTHO VET.

RESISTENTE,
LEGGEROTUTORI PER ZAMPE POSTERIORI PER CANI
Questo carrellino, dotato di un telaio costruito con materiaCARRELLINO DEABULANTE PER POSSIBILE RIABILITAZIONE
Concepiti soprattutto per la sicurezza del vostro cane (scheSTIVALETTI PER CANI MUTTLUKS CANADA (SCORTA ESAURITA IN ARRIVO NUOVA FORNITURA
E' disponibile dal nostro magazzino a stretto giro di posta,SOSPENSORE POSTERIORE CON PETTORINA
E' disponibile dal nostro magazzino a stretto giro di posta,COLLARE DI SOSTEGNO che blocca anche il torace
IMBRAGATURA SPECIALE PER PISCINA LUDICA
Il telaio sul quale è montato il “full body” (imbracatura ) CARRELLO PER CANI TETRAPLEGICI, Indicato anche per la riabilitazione dei cani
FUNZIONAMENTO :

PONENDO IL CANE SUL CARRELLO E LE ZAMPE ISPECIALE CARRELLO IN POLICARBONATO CON FUNZIONI RIABILITATIVE AUTONOME
Confortevole per il riposo di tutti i Cani.Indicato in speciMATERASSINO SOFFICE TOTALMENTE INPERMEABILE CON SPUGNA A CELLULE CHIUSE
La fascia per la cura delle piaghe da decubito del gomito è FASCIA SPECIALE PER LA CURA DELLE PIAGHE DA DECUBITO DEL GOMITO
ADDESTRATI PER IL SOCCORSO IN ACQUA CARATTERISTICHE
IL NOSTNUOVA IMBRAGATURA PER TERRANOVA E LABRADOR CON CORPETTO GALLEGGIANTE
Realizzata in Gro misto cotone con l’inserimento di magneti FASCE MAGNETICHE ESTIVE
Questo carrellino, dotato di un telaio costruito con materiaCARRELLO IN POLICARBONATO PER CANI PARAPLEGICI
IL trasportino può trasportare i Cani fino a 70 cm. di lunghTRASPORTINO PER CANI CON DIFFICOLTÁ DI DEAMBULAZIONE
Telaio in acciaio inox. Argano elettrico completo di pulsantARGANO ELETTRICO
Fascia per sollevare i Cani.  Sia a mano che con attrezzi meFASCIA PER SOLLEVARE I CANI
Stivaletti realizzati in pura pelle con plantare in cuoio e STIVALETTI PER CANI In pelle
Il suddetto carrello è indicato per Cani Paraplegici e DeambCARRELLINO A TRE RUOTE IN POLICARBONATO PER CANI E GATTI CON DEBOLEZZA ALLE ZAMPE ANTERIORI
Le misure delle zampe dei cani variano molto, anche all'inteCOME PRENDERE LE MISURE
Concepite soprattutto per la sicurezza del vostro cane quandScarpe per cani “Toronto”
PRODOTTO   AMERICANO
DELLA ORTHO VET. I tutori Orthovet sonTUTORI PER ZAMPE ANTERIORI PER CANI
 PRODOTTO   AMERICANO
DELLA ORTHO VET.
Il tutore carpale èTUTORE CARPALE “CARPAL SPLINT”
PRODOTTO   AMERICANO 

DELLA ORTHO VET. RESISTENTE
LEGGERTUTORE PER GARRETTO “HOCK SPLINT”
PRODOTTO   AMERICANO 

DELLA ORTHO VET. RESISTENTE
LEGGERTUTORE PER ZAMPE “BOOTIE SPLINT”
Stivaletti classici con tessuto speciale e fondo esterno in Stivaletti Medic vet INVERNALE ED ESTIVO
Stivaletti classici con tessuto speciale e fondo esterno in Stivaletti Medic vet ESTIVO
Stivaletti classici con tessuto speciale e fondo esterno in Stivaletti Medic vet INVERNALE ED ESTIVO
Stivaletti classici con tessuto speciale e fondo esterno in Stivaletti Medic vet INVERNALE ED ESTIVO
Stivaletti classici con tessuto speciale e fondo esterno in Stivaletti Medic vet INVERNALE ED ESTIVO
mercoledì, 16 marzo 2011
www.medic-vet.com/prodotto.asp?sqlsel=CAR3
CARRELLINO A TRE RUOTE IN POLICARBONATO PER CANI E GATTI CON DEBOLEZZA ALLE ZAMPE ANTERIORI


Il suddetto carrello è indicato per Cani Paraplegici e Deambulanti:la terza ruota è un aiuto per i pazienti che presentano la colonna curva o debolezza degli arti anteriori. La ruota anteriore ha un grosso margine di registrazione,e se nell’utilizzo del carrellino il paziente ottiene un miglioramento nella deambulazione, può anche essere tolta se il Cane migliora il suo stato di salute.  
mercoledì, 16 marzo 2011
VIDEOistruzioni su come usare i pannolini lavabili (commerciali o fai-da-te) 
sono istruzioni per i pannolini per neonati umani, ma possono essere utili anche a chi pensa di utilizzarli, con un buco per la coda, per cani o gatti disabili
Da questi video trovate un sacco di link per istruzioni in italiano o inglese per tutti i tipi di pannolini lavabili in commercio a alcuni fai-da-te  ;-)))
in questo video illustro alcune tipologie di pannolini lavabili: alcuni sono acquistati e altri fatti da me!


bum genius babymio
utilizzo pannolino lavabile taglia unica bum genius.
www.babymio.it

Fuzzi Bunz vs. Bum Genius
Comparing Fuzzi Bunz to Bum Genius - Confronto di Fuzzi Bunz con Bum Genius


Pannolino Lavabile Kinkilia! News 2010

questo video illustra come utilizzare i pannolini lavabili prefolds

Come piegare e inserire un pannolino lavabile pre-foldCome piegare e inserire un pannolino lavabile pre-fold
Stendete in orizzontale di fronte a voi il pannolino (anche le cuciture saranno in orizzontale quindi) e piegatelo in tre.
Giratelo in modo che la parte "aperta" rimanga in basso e inseritelo nella tasca posta sul davanti della mutanda impermeabile.
Aggiustate all'interno del pannolino, (mettetelo al bambino) e chiudete i velcri


lunedì, 14 marzo 2011
venerdì, 11 marzo 2011
www.nsgs.it/le%20artropatie%20del%20cane.doc
IL TRATTAMENTO DELLE ARTROPATIE ACUTE E CRONICHE DEL CANE


S.D’amico, V.Bianchini, G di Nunzio
National Sanitary Gathering of Studies



INTRODUZIONE

L’apparato muscolo-scheletrico è formato dalle ossa e dai muscoli striati; in questo sono, inoltre, comprese le articolazioni, i tendini e i legamenti che rendono possibile la connesione delle varie componenti. La sua principale funzione è quella di sostenere il corpo e e di fornire i mezzi per la  locomozione, ma contiene inoltre gran parte 

continua a leggere al LINK: www.nsgs.it/le%20artropatie%20del%20cane.doc
venerdì, 11 marzo 2011

http://www.aisb.it/veterin/condrop.html

Condroprotettori
HOME
Dott.sa Monica Picatti
Prima di rispondere sul tema della "condroprotezione" dovrei fare una breve prefazione sull'ARTROSI, giacché i due argomenti sono strettamente collegati.
L'artrosi o MDA (malattia degenerativa articolare) è un processo patologico che può interessare le diartrosi (esempio: spalla, anca, gomito, ginocchio) come le anfiartrosi (articolazioni intervertebrali).
L'origine è prevalentemente secondaria, cioè si manifesta come conseguenza di una preesistente artropatia di natura infiammatoria o degenerativa, sia nel cane giovane, sia nel cane anziano.
E' importante sottolineare, in ogni caso, che.................
continuate a leggere al LINK: http://www.aisb.it/veterin/condrop.html

Nessun commento:

Posta un commento