domenica 29 gennaio 2012

cons vari 28 b

lunedì, 20 agosto 2007
Idea per un carrello per furetti
Ff01











Se avete bisogno di un'idea per costruire un carrello per furetti, eccovela.
Dal sito http://tingilinde.typepad.com/starstuff/2006/week50/index.html
We had a ferret who lost the use of the rear legs. Ferrets still like cruising around and we had a custom wheelchair fashioned. It was expensive and didn't work well.
Sukie commissioned a new ferret wheelchair. This one is beautifully build and should work very well - it even works on a carpeted floor. Hopefully we'll never use it, but it is there in case.
drop a note if you need the builder's contact information
Altri modelli si possono vedere alla pagina http://www.ferret-universe.com/resources/ferretflyer.asp
oppure su http://www.handicappedpets.com/dogkart/ferret.htm

lunedì, 20 agosto 2007
ecco i due filmati, nel caso possano essere utili:

From: Nova5202
Views: 130
.
From: Birdsonger
Views: 765
Stanno mettendo per la prima volta il carrellino a Gizzy e si vede benissimo come è costruito
From: Birdsonger
Views: 678
Gizzy è appena stato messo sul suo carrellino e... sta imparando a muoversi... e correre!!!
.
E questa è una chicca: un cane a 2 ruote che compete in una gara di corsa... Roba da finire sul TG, e infatti...
lunedì, 20 agosto 2007
Mi hanno chiesto consigli per un carrellino per conigli...
Eccoli, dal sito http://www.protty.it/protty_informazione/modules.php?name=News&file=article&sid=139

PROTTY INFORMAZIONE è dedicato ai coniglietti internauti e alle loro idee e contributi
News 
Testimonianze:
Vivere con un coniglio disabile
 


Protty -- Domenica, 13 marzo @ W. Europe Standard Time
Gaia scrive: "Ciao a tutti, volevo raccontarvi parte dell'esperienza speciale che sto vivendo con la mia piccola e amatissima coniglietta nana, Pepe di un anno e mezzo.
Pepe era una coniglina allegra e vivacissima, trascorreva la giornata a fare marachelle e a rosicchiarsi libri, giornali e quant'altro, era felice e sanissima.
Io l'adoravo, non vedevo l'ora di essere a casa per sdraiarmi accanto a lei e farmi dare tanti bacini sul naso, accarezzandole le orecchiette nere..."



saltava come una molla, correva velocissima ovunque, insomma, era una creaturina fortunata e dolcissima.
Finché un giorno la lasciai due giorni al mio ragazzo che aveva anche lui un coniglio... in terrazza li separò con un cancellino, ma la piccola rimase incinta lo stesso... forse uno dei due saltò la rete.
In seguito la gravidanza andò male, abortì e fu sterilizzata d'urgenza. Dopo dieci giorni ha cominciato a camminare in modo strano, sempre con maggiore fatica.
Si è pensato a tutto il possibile; si credeva una frattura vertebrale. Invece era discospondilite, un'infezione del disco intervertebrale dovuta ai 4 feti morti che avevano fatto infezione.

Adesso la sto curando con 4 iniezioni al giorno, di cui 2 di baytril, ma non è detto che si riprenda.
Purtroppo potrebbe rimanere paralizzata per sempre, forse il danno neurologico è troppo grave.
Però Pepe è allegra, gira per casa col suo carrellino e talvolta corre, mangia come 100 conigli in salute e spallina moltissimo. Il carrellino è composto da 4 ruote per il lego e un piano solido sotto il busto, col sederone fuori e le zampe dietro verso il sopra. L'ho fatto sul modello di alcuni siti americani che parlano di coniglietti disabili.

A leggerlo non vi sembrerà vero, penserete che un animale paralizzato soffre sempre e comunque.
Beh la mia esperienza testimonia il contrario.

Ormai sono due mesi che la piccola non cammina e non ha perso l'appetito e la voglia di vivere; è una coniglia speciale molto forte che mi sta insegnando quanto la vita valga la pena di essere vissuta, sempre.
Gli animali ci amano moltissimo, e se stiamo loro vicini non si lasceranno andare, sentiranno il nostro amore e ne faranno la loro forza; Pepe è il coniglio piu allegro e tranquillo che possiate immaginare.
Solo per dirvi quanta forza ci sia in queste creaturine apparentemente indifese, e quante cose l'amore possa fare.

Noi siamo ancora fiduciose e speriamo che Pepe possa ricominciare a usare le sue zampone posteriori, ma in caso non recuperasse mai, la sua vita sarà comunque felice accanto alla sua umana e nella sua casa.
Gaia e Pepe

**********************************************
 questo è Speedy
Speedy è rimasto paralizzato ed il carrellino che gli hanno costruito mi sembra molto simile alla descrizione del carrellino  di Pepe.
Questa ed altre foto e la storia le trovate su http://www.aaeweb.net/speedy.htm
.
Wheelybun the rabbit, in his specially-fitted wheelchairquesto è un coniglio inglese
Il suo carrellino è un po' diverso, ma sembrerebbe altrettanto efficace.
Per chi ha dimestichezza con la lingua inglese suggerisco di visitare il sito dedicato agli animali disabili da cui ho tratto questa foto: http://www.bbc.co.uk/ouch/closeup/nualaiv_disabledpets.shtml
Ci sono anche alcune testimonianze, tra le più inusuali un criceto a tre zampe... morto di vecchiaia...
.
In questo filmato vedete Lily che indossa un carrellino ricavato da una vecchia automobile giocattolo della barbie. Nel filmato è con il suo compagno coniglino.
 
Our rabbit Lily was recently paralyzed, so we made her a special wheelchair out of an old barbie car we picked up and a thrift store....Rabbit Wheelchair Bun Bunny
.
E questo, ragazzi, è... un coniglio selvatico! con carrellino! E' un modello diverso ancora dai precedenti.
Guardate il filmato: non si riesce a stargli dietro, tanto è veloce!!!
 
From: clarestorage
Views: 144
giovedì, 09 agosto 2007
Oggi è la vigilia di una bella e pelosa ricorrenza, per la quale può risultare utile questo post... ma ne parleremo domani.
Oggi invece voglio proporvi una ricetta super-mega-fantastica che apprezza anche il mio sofisticatissimo cagnolotto e che ho trovato mesi fa su internet all'indirizzo http://www.cavolettodibruxelles.it/2007/01/biscotti-per-ladri-di-pantofole
Io come variante "comoda e veloce" ho usato il microonde: 3-4 minuti mettendoli a raggera a formare una ruota e... slurp! E... li ho fatti col brodo di pollo e un pochino di lievito di birra e... li ho mangiati anch'io come gustoso snack tagliafame (idem la mia amica a cui li ho dati per i suoi cagnoloni e li ha pure lei sgranocchiati con piacere)... croccantissimo slurp!

Biscotti per ladri di pantofole



per una trentina di biscotti per cani
farina di segale 1 tazza
farina integrale 1 tazza
farina bianca 1 tazza
uovo 1
semi di lino 3 cucchiai
semi di sesamo un cucchiaio
fondo bruno in polvere 1 cucchiaio
olio d’oliva 2 cucchiai
acqua circa mezza tazza
Mescolare tutti gli ingredienti secchi, aggiungere l’uovo e l’olio e quanto basta di acqua per ottenere un impasto omogeneo. Stenderlo al mattarello su 3-4mm, ritagliare i biscotti, disporli su una teglia da forno rivestita con carta da forno e cuocere a 180° per mezz’ora. Lasciar raffreddare completamente prima di propinarli al cane :-)

note: ho usato una tazza di circa 2,5dl, e al posto del fondo bruno (= ideona riciclaggio mia, tanto non lo uso mai) pare si possa pure utilizzare il brodo di pollo.

ma allora, gli sono piaciuti questi biscotti al ladro di pantofole?
Ebbene sì (cioè, in fondo non si può dire che Olive credo mangerebbe più o meno qualsiasi cosa - mentre personalmente col cavolo che li assaggio:-), avrei voluto fargli una foto testimonial solo che il cane scappava e si portava i biscotti nei posti più improbabili (e fotografare un cane nero nel buio sotto al letto, beh, temo che non verrebbe fuori un granché :-)

ps: qualcuno lo sa dove posso trovare dei tagliabiscotti a forma di ossicino?? :-D
postato da: amicidigreta alle ore 14:04 | Link | commenti
categoria:consigli vari
martedì, 31 luglio 2007
Ed ecco una bella notizia... sempre dal sito della "mamma" di Giotto (http://ulminoappelli.splinder.com/tag/gatti_da_adottare)
Anche se risale a più di un anno fa ve la propongo perchè è la prova che un gatto investito e paralizzato può VIVERE FELICE e anche migliorare e se è proprio fortunato anche rimettersi a camminare!!! e non sarebbe il primo... (guardate alla photo gallery di www.gatti2zampe.net per esempio la storia di Eddie, la gattina miracolata...)
MICETTO SFORTUNATO CERCAVA CASA*

*ADOTTATO! (Aggiornamento del 31-03-2006)

il micetto
venerdì, 31 marzo 2006
PROVINCIA DI RIETI

"PRIMA PUNTATA"
Questo micetto meraviglioso, che ha circa 3-4 mesi, faceva parte di una famigliola gestita da degli umani nel proprio giardino; purtroppo il giardino si affaccia su una strada molto trafficata e il piccolino è stato investito da una macchina. I proprietari l'hanno portato dal veterinario in condizioni pessime: oltre alla frattura del bacino sembrava aver perso l'uso delle zampine posteriori ma piano piano ha tirato fuori una grinta incredibile ed ha avuto un recupero eccezionale!!! Si sposta con le zampine anteriori alla velocità della luce e a volte riesce a reggersi su tutte e quattro, è autosufficiente e sporca nella cassettina, ha un bisogno enorme di coccole e patisce molto la solitudine. Ovviamente non può tornare in strada e ovviamente i proprietari non ne vogliono sapere di tenerlo in casa quindi... cerca qualcuno disposto a ricambiare il suo affetto e ad offrirgli una casa priva di "barriere architettoniche" e di "nemici" dai quali non riuscirebbe a difendersi!!!
La situazione è piuttosto urgente: vive ormai da almeno un mese nella gabbietta dell'ambulatorio, circondato da mostriciattoli canini che pagherebbero per far sparire quella rete ed usarlo come pallina da ping pong... aiuto!!!

"SECONDA PUNTATA"La storia è un po' complessa ma cerco di riassumere: grazie a due ragazze di Roma, il micetto aveva trovato casa presso un loro collega... dopo un solo giorno questa persona si è resa conto di essere assente troppe ore da casa e di non poterlo tenere! Le ragazze, che nel frattempo sono diventate tre, lo hanno ripreso e portato subito in clinica per accertare la gravità delle lesioni. Dopo una terapia intensiva (ancora non del tutto conclusa) il micetto è stato dimesso ed ora è in convalescenza a casa di una di loro. Ha fatto dei miglioramenti straordinari e passa le sue giornate giocando con altri amici mici o prendendo il sole sul balcone. Non è ancora deciso nulla sulla sua adozione definitiva ma qualcosa mi dice che non farà molta strada...
Grazie infinite a Elisabetta, Giorgia e Tiziana che gli hanno permesso di diventare un micetto normale!!! E vediamo se prima o poi riusciamo anche a dargli un nome!!!

TERZA ed ultima puntata...

MICETTO ora si chiama BILLO e rimarrà con Giorgia e la sua famiglia umana e pelosa, dove tutti si sono perdutamente innamorati di lui!!! Non solo... il suo handicap ormai è quasi invisibile e tutte le sere si arrampica sul letto per dormire insieme a Giorgia!!! Grazie, grazie, grazie alle sue "ziette" per aver combattuto insieme a lui e per avergli donato una nuova vita.
 

venerdì, 20 luglio 2007
Diverse amiche da più parti d'Italia mi segnalano un problema che sta diventando sempre più frequente:
 ATTENTI AI BOCCONI AVVELENATI
State molto attenti soprattutto nei giardini pubblici a dove mette il naso il vostro cane e se doveste avere fondati dubbi che ci possano essere in giro bocconi avvelenati piuttosto portate a passeggio con LA MUSERUOLA il vostro amico a quattro zampe o i cani di canile, se fate volontariato. Anche se è una tortura, se dovete togliergliela spesso per farlo bere, soprattutto in estate, può per alcune zone "a rischio" essere l'unico modo per non avere conseguenze ben peggiori...
postato da: amicidigreta alle ore 13:37 | Link | commenti
categoria:vademecum, consigli vari, eventi e iniziative, appelli e adozioni

Nessun commento:

Posta un commento