Dalle mie parti per il primo anno stiamo lottando con la procesionaria ed anche il mio cagnolotto da domenica scorsa si gratta forsennatamente per dei "foruncoletti", delle specie di "bollicine", probabilmente dovuti ad un contatto con i peli di processionaria all'interno di un parco... e non è l'unico che in quel parco, aperto ai cani solo in quel giorno, è tornato a casa con i puntini rossi sulla pancia... Ed è fortunato a non averne respirato o averne ingeriti!!!
Per questo voglio mettere sull'avviso chi non conoscesse il problema:
ATTENZIONE ALLA PROCESSIONARIA
tratto da http://www.associazione-chico.it/?La_Processionaria_%E8_letale_per_i_nostri_amici

Per questo voglio mettere sull'avviso chi non conoscesse il problema:
ATTENZIONE ALLA PROCESSIONARIA
tratto da http://www.associazione-chico.it/?La_Processionaria_%E8_letale_per_i_nostri_amici
La Processionaria è letale per i nostri amici
La Processionaria: un pericolo letale per i nostri amici a 4 zampe.
I nostri piccoli amici spesso mangiano cose che non dovrebbero mangiare, finendo per stare male a volte lievemente, a volte in modo grave. In alcuni casi però, una marachella come questa può costare loro la vita.
Cos'è la Processionaria?
La Processionaria è un bruco; precisamente la larva di una falena (farfalla notturna) appartenente alla specie dei Notodontidi. E' un animale con caratteristiche uniche, facilmente riconoscibile da chiunque.
Vi sono due tipi di Processionaria: la Processionaria del Pino (Thaumetopoea pityocampa) e quella della Quercia (Thaumetopoea processionea). Questo perchè nidificano proprio su questi alberi. Vivono quindi nelle zone dove queste piante sono presenti.
Capita però che nidifichino anche su altre piante.
Capita però che nidifichino anche su altre piante.
I loro nidi sono facili da riconoscere: sono infatti dei grossi bozzoli bianchi dall'aspetto soffice che possono raggiungere anche i 30-40 cm di diametro.
Una volta pronti, i bruchi bucano il nido e ne escono procedendo in lunghissime processioni (da qui il loro nome) che possono raggiungere anche diversi metri.
Questi bruchi sono molto pelosi e differiscono nei colori: la processionaria del Pino è color nero-azzurro, quella della Quercia grigia e rossa.
Perchè la Processionaria è pericolosa?
Non è il bruco in sè ad essere pericoloso, quando i suoi peli che sono fortemente urticanti.
I danni vengono infatti provocati dalla penetrazione dei peli nella cute: questo provoca fortissimi eritemi papulosi e pruriginosi e nei casi più gravi infezioni e addirittura necrosi (sia negli uomini che negli animali). Possono provocare anche attacchi d'asma.
Le conseguenze sono ancora più gravi se i peli vengono a contatto con occhi, mucose nasali, bocca, vie respiratorie e digestive.
I danni vengono infatti provocati dalla penetrazione dei peli nella cute: questo provoca fortissimi eritemi papulosi e pruriginosi e nei casi più gravi infezioni e addirittura necrosi (sia negli uomini che negli animali). Possono provocare anche attacchi d'asma.
Le conseguenze sono ancora più gravi se i peli vengono a contatto con occhi, mucose nasali, bocca, vie respiratorie e digestive.
Ecco perchè bisogna stare molto attenti che i nostri amici a quattro zampe non si avvicinino a questi bruchi e soprattutto non li ingoino! Le conseguenze nel secondo caso sono tragiche: una fine dolorosa e penosa con lingua e apparato digerente in cancrena.
Cosa fare per evitare che i nostri animali vengano a contatto con questi bruchi?
A fine autunno e verso la primavera è necessario controllare gli alberi del proprio giardino (ovviamente per chi ne possiede), ma anche quelli dei giardini confinanti. Se doveste avvistare un nido di Processionaria, allontanatevi immediatamente dalle piante infestate e chiamate un giardiniere che sappia affrontare il problema senza correre pericoli! In questi casi va tagliato tutto il ramo su cui vi è il nido, facendo molta attenzione a non venire MAI a contatto diretto con esso e soprattutto facendo attenzione che il nido non cada a terra aprendosi e spargendo i piccoli parassiti ovunque. Spesso prima del taglio del ramo è necessario spruzzare il nido con insetticidi e una volta reciso, sarebbe meglio bruciarlo.
Se doveste invece avvistare nidi nei giardini dei vostri vicini di casa o su alberi appartenenti al Comune, avvertite subito chi di dovere, avvisando del pericolo e chiedendo un intervento immediato.
Se doveste invece avvistare nidi nei giardini dei vostri vicini di casa o su alberi appartenenti al Comune, avvertite subito chi di dovere, avvisando del pericolo e chiedendo un intervento immediato.
Nel caso peggiore che trovaste processioni di bruchi è necessario eliminarli; ma anche in questo caso è meglio chiedere consiglio a giardinieri esperti, che di solito sanno come affrontare questo tipo di emergenza! L'importante è non venire MAI a contatto nè con i bruchi, nè con i nidi e nemmeno con le spoglie dei nidi!
Cosa fare se i nostri animali vengono a contatto con le Processionarie?
Ovviamente nel caso che un amico a quattro zampe venga a contatto con uno di questi bruchi, va portato immediatamente dal veterinario!
articolo di Chiara Rancati


nido processonaria Processonaria
Anche l'uomo può avere problemi dalla processionaria, è urticante se si viene a contatto lavarsi con sapone e mettere pomate antistaminiche.
.
postato da: amicidigreta alle ore 13:56 | Link | commenti (1)
categoria:diario, consigli vari, eventi e iniziative, animali disabili, edizioni oscardog, storie di animali speciali, animali anziani, --fata micina speciale, -blog di casa greta, consigli x disabili, storie - gatti paralizzati, libri amicizie speciali -news
categoria:diario, consigli vari, eventi e iniziative, animali disabili, edizioni oscardog, storie di animali speciali, animali anziani, --fata micina speciale, -blog di casa greta, consigli x disabili, storie - gatti paralizzati, libri amicizie speciali -news
NB: aggiornata la sezione su vademecum scaricabili: http://adgsitiutili.splinder.com
.
.
Un'amica, mamma di un gatto "speciale" protagonista della prossima antologia di oscardog, mi ha suggerito di mettervi a conoscenza dei più comuni errori alimentari nei confronti di cani gatti & C.
Lo yorkshire di una sua amica ha avuto, in età avanzata, un'anemia gravissima per colpa... del sugo della pasta! Sì, di quel pochino di CIPOLLA che rende più gustosi i sughi pronti e che consumata per anni... ha provocato un vero e proprio disastro!!!
Quindi, attenti alla cipolla, ma anche a tanti altri alimenti!!!
Ho raccolto in una tabella alcuni suggerimenti tratti da internet:
cominciamo con i nostri amici cani...

.
ERRORI ALIMENTARI - CANI
Spesso si pensa che ciò che mangiamo noi umani possa altrettanto essere un ottimo alimento per i nostri amici pelosi, ma ci sono alcuni cibi che possono essere pericolosi o addirittura mortali! Alcune volte per una scorretta alimentazione, dovuta a cattiva informazione sui principi nutrizionali dell’animale, si possono presentare patologie anche serie.
Ecco qualche esempio dei più diffusi errori alimentari.
CANE - Alimenti da evitare | |
Latte | Spesso i proprietari considerano il latte un valido sostitutivo dell’acqua. Il latte vaccino non può essere considerato un succedaneo del latte materno (la composizione chimica del latte bovino è completamente diversa da quella del latte di cagna e di gatta) e neppure un cibo completo e bilanciato da offrire ad un soggetto adulto. Il latte è ricco di uno zucchero, il lattosio, il cui enzima per la digestione non è normalmente presente nel tratto gastroenterico dei carnivori. La somministrazione di grossi quantitativi nei nostri animali può indurre la comparsa di diarrea, per l’azione osmotica esercitata da questo zucchero. (www.the-bulldog.com) |
Uova di gallina crude | La somministrazione di uova crude come fonte di vitamine è una prassi erronea. L’albume crudo, infatti, contiene un principio denominato avidina, che non consente il normale assorbimento della biotina, determinando in questo modo l’insorgenza di una carenza di questo principio. La cottura delle uova inattiva questo enzima. (www.the-bulldog.com) |
Pesce e carne cruda | La carne cruda è fra gli alimenti preferiti sia dal cane che dal gatto. La sua somministrazione può determinare la comparsa di endoparassitosi in entrambe le specie. La somministrazione sconsiderata può poi influire sul metabolismo proteico, determinando un notevole catabolismo. La somministrazione di carne cruda di pesce può inoltre essere causa di carenza di tiamina. (www.the-bulldog.com) |
Fegato crudo | Il fegato crudo può essere considerato una leccornia sia da parte del cane che del gatto. La somministrazione di elevati quantitativi di questo alimento può comportare per la sua composizione un’ipervitaminosi A. (www.the-bulldog.com) |
Ossa di pollo e di coniglio, costolette di maiale | Queste ossa non devono mai essere date ai nostri cani, in quanto vuoi per le piccole dimensioni, vuoi per la ridotta consistenza, possono infatti facilmente rompersi in segmenti ossei acuminati e taglienti, possono incastrarsi o ledere le pareti dell’apparato gastroenterico. (www.the-bulldog.com) |
Avanzi di cucina | Pensare di somministrare una dieta, realizzata con gli avanzi di cucina è uno dei più gravi errori che si possano effettuare nell’alimentazione dei nostri animali. Gli avanzi di cucina presentano una grande appetibilità, ma non sono alimenti completi e bilanciati in grado di soddisfare le necessità dei riceventi. Il cane può ricevere gradimento dall’azione proprio per l’interazione con il padrone, più che dal boccone stesso. DOLCI, SUGHI, INTINGOLI, FORMAGGI STAGIONATI dovrebbero essere banditi dalla ciotola dei nostri amici a quattro zampe. (www.the-bulldog.com) |
CANE – Alimenti pericolosissimi, tossici | |
Cioccolato | Il cioccolato contiene una particolare metilxantina, la teobromina, che può risultare tossica per il cane. Questo composto appartenente alla famiglia chimica che annovera nella sua compagine sostanze come la caffeina, la teofillina è particolarmente appetito dal cane ma per questa specie risulta tossico, poiché il tempo di metabolizzazione è estremamente lungo. La dose tossica è pari a 90-100 mg/kg. (www.the-bulldog.com) |
Cipolle e aglio | Cipolle e aglio possono essere ingeriti dal cane per il loro aroma, ma il loro effetto sul metabolismo è negativo. Le cipolle infatti contengono un composto, un disolfuro di n-propile che agisce a livello di globuli rossi circolanti. Negli eritrociti si vengono così a formare i Corpi di Heinz, con conseguente debolezza e rottura della membrana cellulare. Si instaura un’anemia emolitica, che può risultare fatale in alcuni casi. I segni della tossicità compaiono dopo 1-4 giorni dall’ingestione delle cipolle; vomito, diarrea e urine di colore scuro sono i principali segni clinici. (www.the-bulldog.com) Attenzione che si sono verificati casi di anemia grave dovuti ad una dieta comprendente dosi minime di cipolla (ad es. pasta condita coi sughi al pomodoro pronti) protratta però per anni. |
Omogeneizzati per bambini | La somministrazione di prodotti per l’infanzia a cani malati non favorisce la risoluzione dei loro problemi di salute, ma li può aggravare. Cipolle e polvere di cipolle sono responsabili della formazione di metaemoglobina e di Corpi di Heinz all’interno delle emazie. Spesso negli omogeneizzati è presente la polvere di cipolla come aromatizzante, la cui minima quota può già essere responsabile dei danni a livello eritrocitario. (www.the-bulldog.com) |
CANE – Miti da sfatare | |
Integrazione | Spesso i proprietari dei nostri animali ritengono che la dieta offerta all’animale sia insufficiente e provvedono quindi a fornire al soggetto un’integrazione arbitraria. Questa può risultare assai dannosa qualora la dieta di partenza sia un cibo completo e bilanciato, determinando in questo modo una situazione di sovradosaggio di alcuni nutrienti. Le ripercussioni generali sono diverse in relazione al tipo di integrazione e alla durata di questa. (www.the-bulldog.com) |
Cipolle e aglio | Cipolle ed aglio non sono validi antiparassitari. Non ci sono effetti provati che questi ortaggi, possono conferire solamente un cattivo odore all’alito. (www.the-bulldog.com) |
Lievito di birra – tiamina | Esisteva il mito favoleggiante che il lievito di birra fosse un valido antiparassitario nei confronti delle pulci e delle zanzare. Tutto questo oggi è stato smentito da diversi rigorosi studi scientifici, dove è stata messa in evidenza l’inefficacia del lievito a questo fine. Il lievito di birra non è un prodotto pericoloso, ma va usato in debite proporzioni. (www.the-bulldog.com) |
Meravigliose notizie di Minnie da Giorgia
A marzo Giorgia scriveva...
Mi chiamo giorgia e ho anch'io una micia disabile, frattura anca, coda spezzata, parziale paralisi vescica e incontinenza dell'ano. Vorrei contattarti via email, se fosse possibile, perchè ho bisogno di aiuto per "gestire" la micina (minnie). Attualmente è ancora ricoverata in clinica vet perchè ha subito un intervento di plastica, l'ano è stato riattaccato al retto, e mi hanno detto che perderà sempre un po' di popò. Non perde la pipì, anzi, deve essere premuta talvolta la vescica per svuotarla, altre volte la fa in modo autonomo. Ti prego contattami, ho davvero bisogno di un incoraggiamento e di un aiuto perchè non so se quello che sto facendo sia giusto o se si trattti di un mio accanimento, ed eventuali consigli su pannolini, mutandine igieniche,ecc. La micia fra poco riprenderà l'uso delle zampine, non è paralizzata come sembrava all'inzio.
Ed ora...
ti ho inviato le foto della mia micina disabile, a distanza di sei mesi dall'incidente.
Ecco Minnie, senza coda, col suo carissimo amico GiottoCome puoi vedere la micia sta bene, ma stiamo combattendo, giorno per giorno, una battaglia contro le varie infezioni urinarie (la micia un po' la tiene, un po' la perde, va svuotata meccanicamente mattina e sera, ma la cistite è sempre in agguato) e contro il megacolon (non riesce ad evacuare da sola perchè l'ano è "paralitico", e il colon si è un poco "disteso", causa incidente, l'aiuto io, tenendo sempre le feci molli, ma purtroppo in luglio, quando c'è stato caldo, il suo colon si è inceppato perchè le feci si sono disidratate, e la micia è stata male!). Per il resto, ci siamo attrezzati: e la micia non se la passa male, gioca tantissimo, caccia le lucertole (che io le devo sequestrare, non è il massimo per il suo intestino!!!), insomma, fa la vita di prima, compatibilmente con il fatto che, come dice la mia vet, dopo l'incidente è invecchiata di almeno dieci anni, e quindi, ogni giorno è un regalo, anche se ha solo un anno e mezzo!!!-
.
consigli: ho riletto il sito di oscar dog per gli animali disabili, l'unica cosa che posso aggiungere, dato che ora ho una certa esperienza non tanto per gatti a due zampe ma per gatti che vanno aiutati nell'evacuazione, è di sostituire un pasto al giorno con dello yoghourt, la mia micetta ha molti meno problemi di "transito" dopo che abbiamo introdotto un pasto liquido, e di integrare il tutto con un cucchiaino di olio di oliva, e sempre utilizzare il lattulosio (nel mio caso è un obbligo, la micetta ha parte del retto e l'ano paralizzati, le feci devono assolutamente restare morbide, altrimenti è un guaio! ne basta poco, mattina e sera, è molto efficace)-
spero di mandarvi ancora le immagini di minnie... magari a natale, o con l'anno nuovo!!!
ciao da giorgia
e noi, Giorgia, le foto le attendiamo con ansia...
A marzo Giorgia scriveva...
Mi chiamo giorgia e ho anch'io una micia disabile, frattura anca, coda spezzata, parziale paralisi vescica e incontinenza dell'ano. Vorrei contattarti via email, se fosse possibile, perchè ho bisogno di aiuto per "gestire" la micina (minnie). Attualmente è ancora ricoverata in clinica vet perchè ha subito un intervento di plastica, l'ano è stato riattaccato al retto, e mi hanno detto che perderà sempre un po' di popò. Non perde la pipì, anzi, deve essere premuta talvolta la vescica per svuotarla, altre volte la fa in modo autonomo. Ti prego contattami, ho davvero bisogno di un incoraggiamento e di un aiuto perchè non so se quello che sto facendo sia giusto o se si trattti di un mio accanimento, ed eventuali consigli su pannolini, mutandine igieniche,ecc. La micia fra poco riprenderà l'uso delle zampine, non è paralizzata come sembrava all'inzio.
Ed ora...
ti ho inviato le foto della mia micina disabile, a distanza di sei mesi dall'incidente.

.
consigli: ho riletto il sito di oscar dog per gli animali disabili, l'unica cosa che posso aggiungere, dato che ora ho una certa esperienza non tanto per gatti a due zampe ma per gatti che vanno aiutati nell'evacuazione, è di sostituire un pasto al giorno con dello yoghourt, la mia micetta ha molti meno problemi di "transito" dopo che abbiamo introdotto un pasto liquido, e di integrare il tutto con un cucchiaino di olio di oliva, e sempre utilizzare il lattulosio (nel mio caso è un obbligo, la micetta ha parte del retto e l'ano paralizzati, le feci devono assolutamente restare morbide, altrimenti è un guaio! ne basta poco, mattina e sera, è molto efficace)-
spero di mandarvi ancora le immagini di minnie... magari a natale, o con l'anno nuovo!!!
ciao da giorgia
e noi, Giorgia, le foto le attendiamo con ansia...
postato da: amicidigreta alle ore 13:44 | Link | commenti (1)
categoria:consigli vari, animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, storie - conigli paralizzati, storie - gatti incontinenti, storie - gatti megacolon
categoria:consigli vari, animali disabili, storie di animali speciali, consigli x disabili, storie - conigli paralizzati, storie - gatti incontinenti, storie - gatti megacolon
Nessun commento:
Posta un commento