Pippo, storia di un cane... - TEMPO DI ELEZIONI...
PIPPO
STORIA DI UN CANE E DELLA PADRONA A CUI INSEGNO' LA LIBERTA'
TEMPO DI ELEZIONI...
Messaggio N°231
14 Aprile 2008 - 13:58
Da noi in Italia ci lamentiamo perchè abbiamo paura che i controlli durante le elezioni non sono sufficientemente rigidi. Ma c’è chi sta peggio di noi. Pensate che in America sono praticamente inesistenti. Tanto che una signora, Jane Balogh, è riuscita più volte a far votare alle elezioni il suo cane Duncan. Ecco la loro curiosissima ed interessantissima storia che oggi sta avendo tanto successo sul web.

La donna ha poi chiamato la polizia per svelare la sua piccola indagine. E ora rischia un anno di prigione. E pensate che Duncan, nonostante sia stato smascherato, risulta ancora iscritto nel registro elettorale: “Quando un nome è nelle liste non è facile cancellarlo”.
Inviato da: Passariello2
Trackback: 0 - Commenti: 5
permalink - segnala ad un amico
postato da: amicidigreta alle ore 14:23 | Link | commenti
categoria:storie di animali speciali, --pippo cagnolino speciale, -blog di pippo cane 1 occhio, storie - cani 1 occhio, curiosità
domenica, 13 aprile 2008
Pippo, storia di un cane... - Rallie, l'anatroccolo che va ai colloqui di lavoro
PIPPO
STORIA DI UN CANE E DELLA PADRONA A CUI INSEGNO' LA LIBERTA'
Messaggio N°228
9 Aprile 2008 - 22:51
Rallie, l'anatroccolo che va ai colloqui di lavoro

MONTANA (Usa)
Ogni giorno leggiamo storie tristi, racconti di soprusi e violenze perpetuate agli animali. Ma ci sono anche storie che denotano una notevole sensibilità nei confronti dei nostri amici animali, più o meno convenzionali che siano.
La foto pubblicata in questo articolo è uno di questi casi perchè ritrae una ragazza americana, Amber Keeley, mentre apre la porta di un centro commerciale alla sua "amica" del cuore Rallie, un anatroccolo blu svedese.
Amber dice che non lascia mai sola il suo palmipede, neanche quando va ai colloqui di lavoro: "Non volevo lasciarla sola in auto perchè faceva freddo".
Inviato da: Passariello2
Trackback: 0 - Commenti: 1
permalink - segnala ad un amico
postato da: amicidigreta alle ore 19:54 | Link | commenti
categoria:diario, storie di animali speciali, --pippo cagnolino speciale, -blog di pippo cane 1 occhio, storie - cani 1 occhio, curiosità
lunedì, 31 marzo 2008
Pippo, storia di un cane... - In Toscana anche i cani e i gatti vanno a teatro
PIPPO
STORIA DI UN CANE E DELLA PADRONA A CUI INSEGNO' LA LIBERTA'
Pippo oggi ci vuole parlare di una bellissima iniziativa...
Messaggio N°218
31 Marzo 2008 - 08:04
In Toscana anche i cani e i gatti vanno a teatro

CARA, SEI PRONTA?
Basta ai cartelli "Io non posso entrare", in Toscana anche i cani vanno a teatro. I nostri amici a quattro zampe potranno seguire i loro padroni in molti luoghi finora vietati: in spiaggia, al museo al cinema e anche nei bar e ristoranti. La Regione sta per varare una proposta di legge presentata dai Verdi che regola i diritti degli animali. E così, fra 3 o 4 mesi al massimo l'apartheid che relegava i migliori amici dell'uomo fuori da molti locali pubblici sta per finire per sempre.
L'unica discriminante sarà la buona salute e la pulizia degli animali. "Una tessera sanitaria certificherà vaccinazioni eseguite e stato di salute - spiega Fabio Roggiolani, (Verdi) presidente della Commissione sanità della Regione toscana -. inoltre gli animali dovranno essere tenuti al guinzaglio e non dovranno disturbare".
La legge avrà dei regolamenti di attuazione che andranno a verificare i casi singoli . "È ovvio che nessuno porterà cani e gatti a un concerto del Maggio musicale - spiega Roggiolani - e il buon senso avrà un ruolo decisivo. Intanto, però, abbattiamo le barriere che segregano i nostri amici fuori dalla porta". Secondo i redattori della nuova norma, gli articoli che prevedono il libero accesso agli animali nei luoghi pubblici e sui mezzi di trasporto saranno approvati senza problemi.

UN ATTIMO, CARO.. ANCORA UN PO' DI RIMMEL ...
(dal sito http://petclub.animali.tiscali.it/articoli/2008/marzo/25/cane_teatro_123.html)
postato da: amicidigreta alle ore 13:37 | Link | commenti (1)
categoria:eventi e iniziative, storie di animali speciali, --pippo cagnolino speciale, -blog di pippo cane 1 occhio, storie - cani 1 occhio, curiosità
mercoledì, 26 marzo 2008
La storia del mio cane , guarito dalla leucemia.
http://curaleucemia.splinder.com/
La storia del mio cane , guarito dalla leucemia.
Ho deciso di creare questo blog per far conoscere la storia del mio adorato labrador nella speranza che possa essere di aiuto a qualcuno. **** DISCLAIMER: L'autore di questo blog non è un medico. Le informazioni riportate qui non possono né vogliono sostituire la consulenza da parte di un medico abilitato. L'autore di questo blog non è in nessun modo responsabile dei links esterni presenti nel sito. Tali links non sono controllabili da parte dell'autore.*****
.
venerdì, 29 febbraio 2008
...la storia in breve...
Circa 3 anni ½ fa, al mio cane, un labrador retriever di 10 anni, fu
diagnosticata (tramite analisi del midollo osseo) una leucemia acuta di tipo
mieloide. Dopo un breve ed inutile trattamento di chemioterapia (con
hydroxyurea) che fece solo aumentare il malessere del cane (causando vomito,
estremo dimagrimento e inappetenza) i veterinari di una nota università mi
dissero che non c'era più niente da fare e che da lì a poco il mio cane sarebbe
morto.
A quel punto, decisi di fare una ricerca in internet e capitai su un sito di
medicina olistica, per persone e animali
(http://www.shirleys-wellness-cafe.com/); lì trovai
la storia (http://home.earthlink.net/~texas2step/ShilosTale.html)
di un ragazzo che aveva curato il suo cane dalla leucemia, in una settimana,
con una cura naturale, rifiutandosi di sottoporlo alla chemioterapia che i
veterinari gli proposero. La cura in questione s'ispira alla dieta della
biochimica Johanna Budwig ed è basata su alimenti naturali e vitamine.
Un po' scettica, decisi di provare la stessa cura naturale (che poi è
semplicemente una dieta) sul mio cane e nonostante non ci fu una guarigione
improvvisa (credo anche per l'indebolimento del mio cane causato dalla
chemio), a poco a poco, il mio labrador inizio a stare meglio e tutti
(veterinari e professori compresi) se nemeravigliarono. Inoltre, oggi,
alla bell'età di quasi 14 anni, il mio adorato cagnoneè ancora con noi e
questo, per me, è un piccolo miracolo.
continuate a leggere QUI
La cura
continuate a leggere QUI
Alcuni dei siti che mi sono stati utili:
http://www.shirleys-wellness-cafe.com/ (riporto questo sito per le informazioni che fornisce; non conosco la validità o meno dei prodotti in esso commercializzati)
http://home.earthlink.net/~texas2step/ShilosTale.html
http://www.cancure.org/budwig_diet.htm
postato da: amicidigreta alle ore 14:04 | Link | commenti (3)
categoria:consigli vari, siti utili, storie di animali speciali, siti-blog di storie di animali, storie - cani leucemia, curiosità
lunedì, 17 marzo 2008
Pippo, storia di un cane... - LO SAPEVATE CHE ...
PIPPO
STORIA DI UN CANE E DELLA PADRONA A CUI INSEGNO' LA LIBERTA'
Messaggio N°208
17 Marzo 2008 - 08:00
AUGURO A TUTTI VOI UNA SPLENDIDA SETTIMANA RICCA DI AMORE E DI RISPETTO PER TUTTE LE CREATURE!
LO SAPEVATE CHE ...

Durante gli scavi effettuati a Pompei per riportare alla luce le rovine della cittadina campana investita dalla lava vulcanica nel 79 d.C., venne rinvenuto un cane sdraiato sopra un bambino. L'animale, il cui nome era Delta, portava sul collare il racconto di come avesse salvato per ben tre volte la vita del suo padrone, tale Severinus. (J.R. Stephens)
postato da: amicidigreta alle ore 14:02 | Link | commenti
categoria:diario, animali disabili, storie di animali speciali, --pippo cagnolino speciale, -blog di pippo cane 1 occhio, storie - cani 1 occhio, curiosità
mercoledì, 12 marzo 2008
Come scegliere l'uovo rispettando la gallina
http://www.loschermo.it/categoria_list.php?idcat=12

Come scegliere l'uovo rispettando la gallina
Anima-li: Animali

LUCCA – Come riconoscere le uova che non provengono da allevamenti in gabbia? Basta fare attenzione al codice, che riportiamo qui sopra. Le uova infatti devono riportare, ciascuna sul proprio guscio e sulla confezione di vendita, un codice che esprime la data di deposizione e il metodo di allevamento. In base a quest’ultimo criterio, le norme in vigore prevedono quattro tipologie di uova. Il codice “0” indica uova da agricoltura biologica, “1” da allevamento all’aperto, “2” da allevamento a terra e “3” da allevamento in gabbia.
Una firma per dire no all'allevamento in batteria delle galline
Anima-li: Animali
LUCCA – L’8 e 9 marzo la LAV è stata presente in circa 350 piazze italiane per dire basta alle gabbie di batteria per le galline ovaiole. “Ogni anno in Europa – spiega la Lav - oltre 400 milioni di galline vivono in gabbia, costrette in uno spazio più piccolo di un foglio A4. In Italia sono 40 milioni. Si tratta del 90% delle galline. L'allevamento in batteria è un sistema intensivo che prevede ventilazione e luce forzata per aumentare la produzione. Una tortura per gli animali, privati dei loro bisogni elementari: muoversi, razzolare, covare, fare bagni di terra. I danni alla salute sono innumerevoli, dall'osteoporosi alla frattura delle ossa. Ciò che è peggio sono i danni psicologici. In queste condizioni le galline impazziscono letteralmente, tanto da diventare cannibali. Per questo subiscono la mutilazione del becco. Le batterie sono prigioni. E' il momento di aprire le gabbie. E’ il momento di chiedere sistemi di allevamento alternativi”.

postato da: amicidigreta alle ore 14:35 | Link | commenti
categoria:consigli vari, curiosità
martedì, 04 marzo 2008
DIARIO DI CASAGRETA - Le serate di una gatta semi-paralizzata: Befanella Fata e Striscia la Notizia...
Le serate di una gatta semi-paralizzata: Befanella Fata e Striscia la Notizia...

ciao a tutti
.
Qualcuno mi aveva chiesto come passa le serate la mia micina disabile, che vive col pannolino e si muove seduta in terra come una fochina...
.
Beh, per prima cosa si trova un modo più divertente per cenare...
.
casagreta fata e la pappa 21feb08
48 sec - 2-mar-2008
pappa 21feb08...ecco come diventa divertente
http://video.google.it/videoplay?docid=-8737995460105657227


.
casagreta fata a cena 21feb08
54 sec - 2-mar-2008
befanella fata, gatta semi-paralizzata per un incidente automobilistico, si diverte anche mentre mangia
http://video.google.it/videoplay?docid=-8614309989594412934


.
E poi si gioca, ma arrivati a metà del telegiornale... si lascia TUTTO quello che si stava facendo per salire sul divano... STA PER INIZIARE "STRISCIA LA NOTIZIA"!!!
.
casagreta fata sale sul divano per vedere striscia la notizia
1 min - 2-mar-2008
siamo a metà del telegiornale e fata lascia a malincuore tutti i giochi per salire sul divano e sistemarsi per vedere
.
poi bisogna accomodarsi per bene col cuscino e la coperta e...
.
casagreta - fata sistema il cuscino sul divano per vedere Striscia la n...
2 min - 2-mar-2008
la notizia...manca ancora un pochino all'inizio della trasmissione ma Fata prepara il cuscino e si accomoda. E se qualcuno si mette tra lei e
http://video.google
.
Eccola che guarda interessatissima "Striscia la Notizia"!!!

.
Agli inizi di febbraio ho avuto proprio la conferma che la Befanella Fata vuole vedere "Striscia la notizia".
Arrivata a casa l'ho trovata giù dalle scale ad aspettarmi (tardavo troppo...) e probabilmente ha preso freddo al pancino e si è impiastrata di diarrea.
Voi cosa avreste fatto? le ho cambiato subito il pannolino...
Era tutta unghie e denti! sgusciava da tutte le parti e si contorceva.
Intanto che facevo il buco al pannolino lei era contro la porta tra corridoio e sala raspando come una forsennata per fare un buco ed evadere.
Se la cambio DOPO Striscia la Notizia non ho tutti questi problemi...
.
Altra prova: stava iniziando Striscia e mi sono seduta sull'angolo del divano.
La befanella si è avvicinata per salire, ma ha visto che nella mia posizione le avrei oscurato il video: ha affrontato la scalata... sui miei polpacci!!! mi sono tolta ed è salita accomodandosi per lo spettacolo.
E dopo Striscia era tutta bacini e bacioni...
.
In effetti Fata guarda diversi programmi in TV, ma solo per "Striscia la Notizia" non ammette alcun tipo di disturbo: butta giù tutti dal divano, compresi il cane e la sottostcritta se osiamo metterci tra lei e il televisore!!!
E negli altri casi...
... guarda...

... le viene l'abbiocco...

.
...RONFFF

.
Ma Striscia la Notizia la riguarda attentissima anche alla replica delle 2 e mezza di notte!!! (ma che si sia innamorata di Ezio Greggio???!!!)
postato da: amicidigreta alle ore 13:58 | Link | commenti
categoria:diario, storie varie, animali disabili, storie di animali speciali, --fata micina speciale, -blog di casa greta, filmati vari, filmati gatti paralizzati, storie - gatti paralizzati, filmati -animali disabili, curiosità, storie di animali disabili
martedì, 26 febbraio 2008
Per un monitor... pulitissimo!!! ;-)))
Per un monitor...
pulitissimo!!! ;-)))
http://www.cleanthescreen.com/screenclean.swf
postato da: amicidigreta alle ore 13:55 | Link | commenti
categoria:curiosità
lunedì, 25 febbraio 2008
Vi presento... www.piccologenio.it un sito di cinema, teatro, cultura e...
Vi presento...
Marzia ci propone un sito in cui si parla di film, di libri e di disabilità. Disabilità umana, questa volta...
Merita di darci un'occhiata!!! e di ridarcela un'altra volta...

http://www.piccologenio.it/ un sito che propone articoli, racconti, recensioni ed anche argomenti di disabilità.
.
L'idea di aprire questo sito internet è venuta ad una ragazza nata nel 1981 che ha passato molto tempo a scrivere, leggere e girare tutti i cinema, teatri e mostre della sua città. Lei ha anche un problema nel camminare e nel parlare, è per questo che nel sito viene trattato anche il tema delle "diverse abilità". Nel sito troverete anche articoli di pedagogia e di bioetica, scritti da professori di queste materie. Ogni articolo di http://www.piccologenio.it/ è di facile lettura adatti dunque, a tutti i visitatori del sito stesso. In fine invito a leggere come prima cosa la pagina “vi spiego il sito” per poi conoscerlo meglio e più agevolmente.
VI SPIEGO IL SITO (testo agg. il 29/11/’07)
Un sito tutto mio
perché ho aperto un sito internet? Fin dalla mia infanzia mi è sempre piaciuto scrivere. Ho passato molti pomeriggi della mia adolescenza a casa a scrivere articoli, racconti e pagine autobiografiche. Era un moto per occupare il tempo e sentirmi appagata.
Arrivata a ventiquattro anni mi son detta “vorrei che i miei scritti fossero letti sempre da più persone, come posso fare? Forse se avessi un sito internet potrei realizzare questo desiderio”. Pochi mesi dopo nasce www.piccologenio.it.
Le prime pagine che inserisco sono due racconti che avevo scritto durante dei corsi di scrittura che ho frequentato poco dopo la maturità, degli articoli che ero riuscita a pubblicare su alcune riviste e il mio curriculum vitae. I miei scritti erano tutti autobiografici e parlavano della mia disabilità motoria, e dei problemi che ho incontrato e superato a scuola e nel rapporto con gli altri.
Comunque, fin dall’inizio ero convinta che se avessi parlato solo di me stessa e della disabilità, mi sarei stufata io per prima e poi tutti i lettori. Così ho cominciato a scrivere delle recensioni di film e di libri che mi erano piaciuti. Volevo unire nel sito cultura e disabilità.
Col passare dei mesi ho aggiunto links su teatri, associazioni per disabili, scuole di scrittura, e siti simili al mio, con la speranza che i links scelti da me possono essere utili a molte persone disabili e non.
Dai primi giorni di apertura del sito fino ad oggi ho ricevuto tante e-mail da amici ed anche persone sconosciute che mi facevano i complimenti per www.piccologenio.it. ho risposto a tutti ringraziandoli e dicendo che se avevano voglia di pubblicare una recensione, un articolo o anche una breve segnalazione, potevano scrivere a: info@piccologenio.it
Il primo anno, solo due mie amiche hanno accolto il mio invito. La prima mi ha mandato l’articolo “per una cultura della diversità”, la seconda invece mi ha mandato uno scritto abbastanza lungo riguardante lo yoga.
In seguito ho conosciuto Merico Cavallaro, un uomo di trentanove anni che per molto tempo ha lavorato in un’associazione che si occupava di organizzare mostre. Da qui è nata l’idea di affidare a lui varie rubriche, quali “fondazione26”, dove ci saranno alcuni artisti di un certo valore; “Teatro dell’oppresso”, manifestazione politico-culturale di origine brasiliana e diffusa a livello mondiale; “English Theatre of Rome”, teatro di lingua anglosassone che presenta spesso opere in prima mondiale; e “ANGET, Associazione Nazionale Genieri e Tramettitori, sezione della Città Militare della Cecchignola”, rubrica delle attività culturali e sportive di sezione dell’Associazione di militari in servizio e in congedo e amici dell’Arma Genio e delle Trasmissioni dell’Esercito Italiano, per chi volesse scrivere un’e-mail a Merico può farlo all’indirizzo: mrccvl@hotmail.it
Io mi riservo di scrivere in tutte le pagine che sono elencate nell’indice, invece le categorie da me gestite sono: “articoli della redattrice, curiosità, eventi a Roma, in Calabria, Leonarda Vaccai, poesie, racconti e teatro…”
Un’altra caratteristica del mio sito è di non accettare pubblicità ne sovvenzioni: per ora le spese le ho potute affrontare da sola, è il mio sito e voglio cercare di selezionare i contenuti evitando di inserire informazioni che non si trovano comunemente in rete.
Spero di ricevere molte e-mail e molti visitatori perchè sono le soddisfazioni che ho avuto e che spero di continuare ad avere.
I progetti per in futuro sono continuare ad aggiornarlo con cose sempre più selezionate ed interessanti. Spero di ricevere ancora molti visitatori, infine mi sono iscritta al corso di laurea in giornalismo e chissà se un domani queste mie passioni per la scrittura e per curare il sito, non si possano trasformare in un lavoro?
Marzia Castiglione Humani
postato da: amicidigreta alle ore 13:48 | Link | commenti
categoria:libri, eventi e iniziative, siti-blog di umani disabili, curiosità
venerdì, 22 febbraio 2008
DIARIO DI CASAGRETA: La saggezza di Birillo ovvero il concetto di tempo per un cane...
AGGIORNATO IL DIARIO DI CASAGRETA:

il diario di una famiglia di pelosi (tra cui alcuni disabili e una gatta2zampe con pannolino) scritto a due mani e due zampe dalla mamma di Greta (in nero) e da cagnolino Birillo (in blu)
.
La saggezza di Birillo ovvero il concetto di tempo per un cane...

.
Ieri ho discusso con Birillo (Lillo) sul concetto di tempo...
.
Tra le varie proposte di pappa non ce n'era una che gli andasse a genio... sì forse la dadolata di tacchino e provolone con fiocchetti di simmenthal ma senza tacchino... (infatti poi il tacchino l'ha mangiato questa mattina).
Allora gli ho proposto la pizza.
Ricetta veloce: piadina sfogliatissima con sopra passata di pomodoro, spolverata di grana grattuggiato e pezzettini di provolone dolce da far fondere al microonde.
.
"ci vuole un minuto... un minuto e mezzo..." OK
"sai quanto tempo è un minuto?" ???
"allora... preparare la pizza è un minuto. Scaldare il tacchino è 5 minuti. Il giretto della domenica di quando è brutto tempo è 1 ora. Di quando è bel tempo sono 2 o 3 ore" OK OK
"il giretto di quando c'è qualcosa di bellissimo, di quando c'è il palio sono 4 ore" il lillo si blocca e cambia espressione guardando serio serio il microonde...
Quando c'è il palio non sono 4 ore ma 1 minuto!
Le cose durano tanto o poco a seconda se sono belle o brutte...
Il Lillo mi ha dato la zampa: OK!!!
(è più saggio di me, quel cane...)

postato da: amicidigreta alle ore 13:21 | Link | commenti
categoria:diario, curiosità
Nessun commento:
Posta un commento