domenica 29 gennaio 2012

curiosità 8 b

martedì, 12 maggio 2009

PIPPO

STORIA DI UN CANE E DELLA PADRONA A CUI INSEGNO' LA LIBERTA'

Non siamo gli unici ad avere ritmo

Post n°489 pubblicato il 04 Maggio 2009 da Passariello2

 Anche gli uccelli possono danzare, ondulando i loro corpi e battendo zampe e capo a ritmo di musica. I pappagalli, in particolare, sarebbero veri e propri Fred Astaire nel mondo dei pennuti. A rivelarlo due rapporti pubblicati sulla rivista ’Current Biology’, che mostrano, prove alla mano, che condividiamo con altre specie una delle principali risposte che attiviamo di fronte all’ascolto di musica.

«Abbiamo ad esempio scoperto un cacatua di nome Snowball - spiega Patel Aniruddh, del Neurosciences Institute di San Diego, a capo di uno dei due studi - che balla sintonizzandosi perfettamente al ritmo della musica. In un esperimento abbiamo dimostrato che se il ritmo si fa più sostenuto o rallenta, la danza dei pennuti varia e il passo cambia». Snowball, in particolare, mostra doti da vero ballerino e ama scatenarsi sulle note di ’Everybody’ della boyband statunitense Backstreet Boys.

«A lungo - spiega Adena Schachner dell’Università di Harvard, che ha condotto l’altro studio - si è pensato che la danza fosse una prerogativa dell’uomo. E a tutt’oggi non ci sono prove evidenti che specie animali a noi più prossime, come gli scimpanzè o le scimmie, sappiano tenere il ritmo. Stesso discorso per cani e gatti, nonostante la vasta esperienza che abbiamo accumulato al loro fianco. In questi lavori, invece, abbiamo mostrato prove concrete sulla capacità di danzare dei volatili, in particolare dei pappagalli».

Il fatto che la capacità di danzare sembrerebbe appartenere, all’interno del mondo animale, soprattutto ai pappagalli, avvalora la tesi sostenuta da Patel, secondo cui l’abilità di tenere il ritmo risiederebbe nei circuiti neurali legati a doppio nodo con la propensione ad apprendere il linguaggio, altra prerogativa di questi simpatici pennuti.

«Un’altra domanda che dovremmo porci alla luce di questi risultati - spiega infatti lo studioso - è se questa attitudine appartenga solo ai pappagalli o più in generale sia condivisa da altre specie in grado di imparare il linguaggio», tra le quali «delfini ed elefanti».

E i risultati, inoltre, fanno nuova luce sul rapporto che lega gli uomini alla musica. «Il perché l’uomo produca musica e ne goda - spiega Schachner - è un interrogativo che appartiene a un vero e proprio puzzle evolutivo. Molte teorie al riguardo sono state avanzate, ma esistono poche prove empiriche che le sostengano. In particolare il dibattito è diviso tra chi sostiene che si tratti di un elemento innato, che ci appartiene da sempre, e chi invece è dell’idea che si tratti di un aspetto del nostro essere che abbiamo sviluppato nel tempo, conseguentemente ad alcuni meccanismi cognitivi. Questi risultati rendono più plausibile l’ipotesi che abbiamo sviluppato il ritmo nel tempo, come sottoprodotto della nostra capacità di usare il linguaggio».
(www.lazampa.it)
postato da: amicidigreta alle ore 13:44 | Link | commenti
categoria:diario, -blog di pippo cane 1 occhio, curiosità
lunedì, 11 maggio 2009
postato da: amicidigreta alle ore 13:36 | Link | commenti
categoria:diario, curiosità
venerdì, 08 maggio 2009
http://larcobalenodipatty.splinder.com/
domenica, 03 maggio 2009

A proposito di cani e gatti

Ttouch: massaggi per i cani
Fonte: http://www.focus.it/Community/cs/blogs/a_proposito_di_cani_e_gatti/archive/2009/02/23/ttouch.aspx
Il metodo Tellington TTouch deve il suo nome a una esperta di animali Linda Telling-Jones che ha messo a punto questo strumento per migliorare il comportamento del cane e la sua disponibilità all’apprendimento.
 Il T-touch non è un metodo di addestramento né una tecnica di manipolazione, bensì un modo diverso di vivere la relazione con il proprio cane...
 Non si tratta di un semplice metodo di addestramento perché, oltre a proporre un approccio non coercitivo al training, la combinazione TTouch, esercizi di condotta al guinzaglio e percorso ad ostacoli permettono di migliorare la capacità di apprendimento del cane e il suo stato di salute.
Il TTouch è basato su movimenti circolari (dei piccoli massaggini), sollevamenti e carezze distribuiti su tutto il corpo dell’animale, per stimolare la funzionalità e la vitalità delle cellule.

I vantaggi
·        Favorisce l’apprendimento
E’ stato dimostrato scientificamente che i movimenti circolari realizzati sul corpo dell’animale attivano simultaneamente quattro tipi di onde cerebrali e consentono il rilascio di ormoni che riducono lo stress, favorendo l’apprendimento (il rilassamento dell’animale riduce lo stato di ansia che normalmente interferisce con la sua capacità di apprendimento).
·        Rafforza l’intesa con il proprietario
Fra gli altri effetti positivi di questo metodo c’è anche quello di migliorare e rafforzare l’intesa fra proprietario e cane. Ne deriva un miglioramento dello stato di benessere sia fisico che psichico dell’animale.
Tipologie di massaggio
Alcuni TTouch possono sembrare una massoterapia, ma il loro scopo non è quello di decontrarre la muscolatura bensì di produrre cambiamenti duraturi del comportamento. Questo metodo viene ormai utilizzato da proprietari, educatori, veterinari. I vari tipi di TTouch prendono il nome dagli animali dai quali prendono ispirazione e sui quali la Tellington ha lavorato.
Ciascuno viene utilizzato per uno scopo preciso: per esempio leopardo nebuloso serve per rilassare il cane, il TTouch del pitone per stimolare la circolazione, la conchiglia per i cani paurosi, il lama per cani che non amano essere toccati, l’orso per le zone pruriginose, il procione per ferite o gonfiori, ecc.
Per lavorare con il TTouch su un cane è necessario conoscerlo bene in modo da essere in grado di valutare reazioni improvvise e inattese (es. cane pauroso o aggressivo).
Al TTouch vengono anche affiancati anche alcuni esercizi di condotta, che servono per insegnare ai cani ad obbedire quando sono liberi, e il percorso ad ostacoli che contribuisce a sviluppare la consapevolezze di sé e la fiducia nei propri mezzi. Il cane impara a riflettere e cooperare perché per superare un ostacolo deve concentrarsi sul lavoro che gli è richiesto. Dal punto di vista fisico questo tipo di esercizio rende il cane più agile e migliora il suo equilibrio.

Per saperne di più: il libro “T-touch per il cane” Linda Tellington-Jones.
Oppure collegati al sito del Tteam: www.tteam.it

. Gif 11


postato da: amicidigreta alle ore 09:26 | Link | commenti
categoria:consigli vari, curiosità
giovedì, 30 aprile 2009
http://larcobalenodipatty.splinder.com/

mercoledì, 29 aprile 2009

La leggenda del Ponte dell'Arcobaleno

Un'antica leggenda degli Indiani D'America, un posto dove tutti gli animali possono vivere felici per sempre... Song: Yiruma - "River flows in you"

Fonte:  http://www.youtube.com/watch?v=PXOW_sRTkOI
             http://www.youtube.com/user/FairyMorgana

. Gif 11


postato da: amicidigreta alle ore 13:11 | Link | commenti (1)
categoria:diario, curiosità
martedì, 21 aprile 2009
http://larrestodelcarlino.myblog.it/archive/2008/10/03/sedia-a-rotelle-per-una-tartaruga-paralizzata.html

07/10/2008

Sedia a rotelle per una tartaruga paralizzata

Le ruote della fortuna
Una tartaruga disabile ha trovato l'amore dopo aver ricominciato a camminare grazie  all'aiuto di una speciale sedia a rotelle, costruita a posta per lei.
 552904038.jpg
Arava è arrivata al Biblical Zoo di Gerusalemme cinque mesi fa e lo staff della struttura ha capito immediatamente che le sue gambe erano paralizzate.  La tartaruga, che ha dici anni e pesa venticinque chili, non aveva abbastanza forza nelle gambe anteriori per potersi muovere.



VIDEO VISIONABILE
http://www.snakeandfizz.com/2008/08/turtles-do-it-o.html

Turtles Do It On Wheels



Così, lo staff dello zoo, le ha costruito una via di mezzo tra uno skateboard e una sedia a rotelle, una tavola di metallo dotata di ruote imbracata al suo stomaco. La sedia a rotelle non ha soltanto restituito la mobilità ad Arava, e migliorato la qualità ella sua vita, ma le ha anche fatto trovare l'amore.
 1733615542.jpg
La tartaruga ha infatti attirato l'attenzione di un'appassionato maschio di tartaruga e la nuova coppia ha già consumato il matrimonio.

Fonte:
BBC News
martedì, 21 aprile 2009
http://larrestodelcarlino.myblog.it/archive/2009/04/16/una-coniglietta-salva-la-vita-ai-padroni.html

21/04/2009

Una coniglietta salva la vita ai padroni

Salva-vita con le orecchie
 Due coniugi del Berkshire, in Inghilterra, sono stati salvati dalla loro coniglietta che li ha avvisati di una perdita di gas.
coniglio_gas1.JPG
Bunny è corsa fuori dalla cucina, è salita velocemente al piano di sopra della casa in cui abita con i coniugi Taylor e li ha svegliati, graffiando contro la porta della stanza da letto.

Mr Taylor ha dichiarato: "C'era una terribile puzza di gas perché uno dei fornelli della cucina era rimasto aperto. Bunny ci ha avvisati del pericolo".
coniglio_gas.jpg

La vicenda ha dell'incredibile perché la coniglia, che ha due anni, durante la notte rimane chiusa in cucina per evitare che rosicchi i fili elettrici.

"Deve aver abbassato la maniglia della porta con un salto. Poi si è precipitata su per le scale, per salvarci. E' la nostra eroina".

Fonte: Metro
postato da: amicidigreta alle ore 13:21 | Link | commenti
categoria:curiosità

Nessun commento:

Posta un commento