domenica 29 gennaio 2012

Il linguaggio dei criceti

POST RECUPERATO DAL BLOG DI SPLINDER CHIUSO


martedì, 26 luglio 2011
 
http://www.tuttozampe.com/linguaggio-criceti/15773/

Il linguaggio dei criceti

 

Come cani e gatti, anche i roditori hanno un loro linguaggio con il quale comunicano sia con l’uomo che con i propri simili; oggi vediamo i segnali e i comportamenti che utilizzano i criceti per comunicare con noi o con i loro compagni.
Per esperienza, vi posso dire che uno dei comportamenti più comuni che potrete osservare nei criceti è mordere le sbarre della gabbia in continuazione; questo comportamento è sinonimo di nervosismo, di noia oppure vuol farvi capire che non ha niente ha disposizione per limarsi i denti. Se non è questo il caso. Cercate di non farlo annoiare, proponendogli dei giochi per criceti oppure tenendolo un po’ fuori dalla gabbia, ovviamente tenendolo sempre sotto controllo.
Allo stesso modo, se effettua acrobazie all’interno della gabbia, reggendosi alle sbarre con le zampe anteriori, significa che il criceto è annoiato e ha bisogno di maggiori attenzioni; al contrario, quando il criceto sbadiglia, vuol dire che si sente calmo e rilassato.
La principale occupazione del criceto in natura è quella di immagazzinare il cibo all’interno delle tasche laterali che ha nelle guance per trasportarlo all’interno della tana; lo stesso comportamento lo tiene anche in cattività, e quindi di frequente lo vedrete trasportare il cibo all’interno della sua casetta.

Nessun commento:

Posta un commento