lunedì, 04 gennaio 2010
.
.
Nelle CAVIE, o porcellini d'india, l'ipovitaminosi C si manifesta nei giovani con riluttanza a muoversi, che può simulare una PARALISI
.
Leggiamo su
Nelle CAVIE l'ipovitaminosi C si manifesta nei giovani con riluttanza a muoversi (che può simulare una paralisi) perché le articolazioni - soprattutto del treno posteriore - sono dolenti e tumefatte. Si può avere difficoltà all'apertura della cavità orale (e alla prensione di alimento) perché i denti, non più ancorati saldamente alle gengive, si muovono causando dolore. Sono sufficienti 15 giorni di carente apporto di vitamina C perché compaiano i primi sintomi.
Negli adulti i sintomi sono meno specifici, comprendendo anoressia e letargia, scoli oculo-nasali, pododermatite e malocclusione.
Fonti facilmente reperibili di vitamina C sono la frutta fresca (arance ed in generale agrumi) e la verdura (in particolare il peperone rosso).
La vitamina C
La cavia, così come l'uomo, non è in grado di sintetizzare da sola la vitamina C, che deve perciò essere somministrata con il cibo oppure a parte. Una cavia richiede dai 10 ai 30 mg giornalieri di vitamina C, a seconda delle condizioni fisiche e dell'età. E' buona norma fornire verdure che contengano molta vitamina C: le più ricche sono i peperoni rossi, il prezzemolo (che però è ricco anche di calcio, quindi non eccedere), le foglie di cavolo.
Attualmente noi non utilizziamo alcun tipo di integratore perchè le nostre cavie mangiano sufficiente verdura da soddsfare il fabbisogno giornaliero di vitamina C. In caso fosse necessario somministrare vitamina C extra, è consigliabile utilizzare il Cebion in gocce pediatrico, 3-4 gocce al giorno. Poichè la vitamina C si degrada velocemente è consigliabile non aggiungerla all'acqua da bere, ma somministrarla direttamente in bocca alla cavia, oppure su qualche foglia di verdura. Siccome le cavie non sono stupide e si accorgono subito del "trucco" (anche se la vitamina C è praticamente insapore) è meglio fornire prima le foglie con la vitamina e poi tutto il resto della razione, altrimenti scarteranno le foglie "contaminate"!!.
Potete verificare il contenuto di vitamina C delle verdure nella tabella dell'articolo I calcoli e le abitudini alimentari. http://cavies.lightskies.net/text/text_calcoli.htm
I link su questo argomento: http://cavies.lightskies.net/text/text_vitac.htm
Nessun commento:
Posta un commento