domenica 29 gennaio 2012

Un insolito animale domestico - come svezzare un topo orfano

POST RECUPERATO DAL BLOG DI SPLINDER CHIUSO


lunedì, 25 luglio 2011
 
Un insolito animale domestico - come svezzare un topo orfano
Un anno, a fine ottobre, la mia amica naturalista ha visto in giardino una pallina di pelo grigio che avanzava a fatica barcollando su un cumulo di terra smossa.
Guardando bene ha visto che si trattava di un mini-topettino…
Avete presente? Uno di quei topini delle case che fanno saltare sulle sedie le signore nelle vignette…
Ma la mia amica non aveva di questi problemi. Piuttosto il problema era che se il topo fosse rimasto in giardino e avesse trovato compagnia, di lì a pochi mesi di topi ne avrebbe avuti da vendere!

Così la mia amica ha deciso di acchiappare il topetto in giardino e… finire di svezzarlo!
Sì perché era proprio piccolino. Due o tre settimane di vita appena. Cercava la mamma. Come è stato sistemato su un pezzettino di pile grigio si è messo entusiasticamente a ciucciare la peluria sintetica facendo le paste come un gattino ed emettendo degli “Tzè-tze-tzè” di disappunto per la ricerca infruttuosa.
La proposta di vari tipi di formaggio e formaggini sciolti nell’acqua ha avuto altrettanti “Tzè-tzè-tzè” dispregiativi, finchè non è stato proposto il gruviera: “Squit-squit-squit” rapidissimo ed entusiastico. Ma l’entusiasmo è durato poco: il gruviera era troppo duro e Topetto non aveva i dentini per mangiarlo… Poi, finalmente, ecco uno “Squit-squit-squit” ancora più entusiastico del primo! Topetto era accoccolato sulla mano e stava sorseggiando alcune gocce di Philadelphia light sciolto in un pochino d’acqua e con aggiunta di tuorlo d’uovo sodo spappolato. Se l’è fatto fuori tutto, squit-squittendo intanto che lo trangugiava, poi si è seduto e s’è messo a toelettarsi tutto il musino, impiastrato fino all’inverosimile della brodaglia formaggesca.
Quando me lo ha raccontato la mia amica quasi non ci credevo. Poi, per curiosità sono andata a guardare su internet e ho trovato la composizione del latte di topolina. E’ incredibile, ma sono esattamente le stesse percentuali di proteine, carboidrati e grassi del Philadelphia light! E bravo, il Topetto!!!




 
http://www.sivae.it/Schede/pdf/Topo.pdf


Alimentazione topolini
Fino al 15°-16° giorno di vita l'alimentazione del piccolo è prevalentemente lattea. Il latte di topo ha la seguente composizione (secondo AFRMA):
grassi 12.1%
proteine 9.0%
lattosio 3.2%

Nessun commento:

Posta un commento