Perché non c’è un alimento per gatti al gusto di topo?
http://www.focus.it/Animali/CANI_GATTI__C/
Perché non c’è un alimento per gatti al gusto di topo?

postato da: amicidigreta alle ore 13:16 | Link | commenti
categoria:curiosità
giovedì, 18 dicembre 2008
Berlino, è amore fra una tigre e il cane dalmata
http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=85&IDalbum=13195&tipo=VIDEO

VIDEO OLPC (27/10/2008)
Berlino, è amore fra una tigre e il cane dalmata

E' stato amore a prima vista, nonostante la differenza di specie: in un circo di Berlino Bombay, la tigre bianca femmina, e Jack, un cane di razza dalmata, dal primo giorno che si sono trovati nella stessa gabbia, sono diventati inseparabili.
postato da: amicidigreta alle ore 13:45 | Link | commenti (1)
categoria:curiosità
mercoledì, 17 dicembre 2008
Retrieva è il collare GSM per non perdere cani e gatti

http://www.bau.it/

Retrieva è il collare GSM per non perdere cani e gatti
09-12-2008 - Nel Regno Unito il gestore mobile Orange si appresta al lancio di Retrieva, un particolare collare per cani e gatti che ne consente la localizzazione in tempo reale, anche tramite il proprio telefonino cellulare. (leggi)
Sezione: Bau Watch - news
postato da: amicidigreta alle ore 14:02 | Link | commenti
categoria:curiosità
martedì, 16 dicembre 2008
Fata degli Orsi - Animal e pet book su Facebook
http://blog.libero.it/Fatapelosa/

Fata degli Orsi
della Laguna
Messaggio N°286
05-12-2008 - 14:22
Tags: Cani, Dogbook, Facebook, Fata, Fata degli Orsi, Fata degli orsi della laguna, Petbook
ROMA (4 dicembre) - Si chiama Ginetta, ha tre anni, vive in Veneto, è single e si definisce «terrebile!». Corneil («sono giocarellone e instancabile») le chiede se ha già scritto a Babbo Natale e le raccomanda di coprirsi perché è arrivato il freddo. "Normali" conversazioni on line tra una meticcia e un Jack Russel Terrier. Perché anche gli animali hanno bisogno di socializzare. O meglio, i loro padroni hanno voglia di condividere la loro passione per i cuccioli di casa. E così la mania dei social network invade anche il mondo a quattro zampe, piumato, squamato e quello dei roditori. In Italia c'è Petbook.it, 3mila umani curiosi iscritti e oltre 1927 animali on line con foto, dati anagrafici, immancabile spazio per definire lo status sentimentale, descrizione del carattere (Asia si definisce tutta «pappa e ciccia», Adelante fa le lodi della famiglia che l'ha adottato, Garfield, rettile Pogona Vitticeps, di colore «ancestrale» ama la spiaggia) e possibilità di lasciare i commenti. E la mania per i social network "animaleschi" era già esplosa all'estero. Su Facebook ovviamente, con l'applicazione Dogbook.
Petbook.it sembra essere orientato anche alla ricerca di "partner" e di allevamenti (presente un database). Con il forum si scambiano consigli sull'alimentazione degli amici, per il primo viaggio in auto e nel "parco" virtuale c'è spazio anche per le confessioni, anche quelle relative al problema della timidezza.
Utilissima la bacheca per il "persi/trovati". Poldo, «gattone di 15 anni» è sparito da Porto Torres l'1 dicembre e si chiede aiuto. Uno spazio "help" sulla scia del blog Persietrovati.blogspot.com curato dall'associazione Bairo.
E per molti l'appuntamento su Petbook.it è solo una seconda casa. La prima sta su Myspace. Corneil, il "corteggiatore" di Ginetta invita gli amici a seguirlo su Myspace.com/lavitadacani (vita da cani a Firenze) e sul suo diario on line. Pagina on line anche per Paffino pappagallino di due anni.
Animal e pet book su Facebook. Dogbook, applicazione inserita su Facebook, ha 366.582 utenti attivi mensilmente, "aderiscono" 91.000 cani. E' stato creato da creata da Alexandre Roche, 21 anni, studente alla Concordia University di Montreal. Nato per hobby è diventato passione. E allora perché non estendere il libro degli animali anche a gatti, cavalli, roditori e pesci? Ecco allora che nascono Catbook, Horsebook, Fishbook, Rodentbook e, a proposito di "cuccioli" anche il Babybook.
Un po' passione, un po' mania. Ormai il trend è quello: tracciare sul web ogni angolo della propria vita. E dopo blog, Dogbook e Street View, chissà, arriverà anche il tempo di HomeView? Con l'irrefrenabile voglia di immortale ogni angolo della proprio casa e metterla on line? Ai posteri cibernetici l'ardua, ma scontata, sentenza.
Inviato da: Fatadegliorsi
Trackback: 0 - Commenti: 2
permalink - segnala ad un amico
postato da: amicidigreta alle ore 13:46 | Link | commenti
categoria:diario, curiosità
giovedì, 27 novembre 2008
LE PAGINE DI GATTONA - George torna a casa - dopo 13 anni da randagio!!! Il gatto riconosciuto grazie al microchip!!!
http://blog.libero.it/Tesori/
LE PAGINE DI GATTONA
...giorni felici e nn...

Messaggio N°1884
20-11-2008 - 15:29
George torna a casa -
dopo 13 anni da randagio!!!
Il gatto riconosciuto grazie al microchip!!!
_250X0_90.jpg)
SANTA ROSA (California)
Smagrito, invecchiato, ma vivo e riconosciuto al di là di ogni dubbio grazie al microchip impiantato in un orecchio: George, il gatto dei signori Walburg, ha passato quasi tutta la vita da randagio ma ora è tornato fra le braccia di Melinda e Frank.
L’avevano visto l’ultima volta nel 1995; l’avevano cercato in tutta la zona di Santa Rosa, in California, senza risultato.
Un signore che gestisce un camping è riuscito a bloccare il gatto randagio e l’ha portato a un rifugio per animali dove dal microchip sono risaliti ai padroni.
George, pelo grigio e occhi gialli, inselvatichito e arruffato, pesa la metà dei sette chili che pesava nel 1995. Ma è vivo, mangia di ottimo appetito e pare che salti per acciuffare le luci sul muro, come da cucciolo.
Inviato da: gattonanera
Trackback: 0 - Commenti: 6
permalink - segnala ad un amico
postato da: amicidigreta alle ore 13:26 | Link | commenti
categoria:diario, curiosità
Nessun commento:
Posta un commento